Buonasera. A seguito dolore alla base del pollice dx,si è esaminato con rx,con risultato di rizoartrosi di alto grado caraterizzata da sublussazione...
Buoni i risultati del vaccino di Johnson & Johnson per la prevenzione di Covid-19. Le analisi pubblicate dalla Fda americana mostrano un tasso di...
La giovane età che alimenta il coraggio dell’intraprendere e poi la tenacia, la determinazione, la capacità di cogliere e implementare metodologie e...
Necessario un prolungamento dei tempi della quarantena.
A fronte di un tasso di positività giunto al 5,4%, segno che non si può proprio abbassare la guardia vista la crescita rispetto al giorno prima, da più parti si lamenta la diffusione della variante inglese, che risulta sicuramente più contagiosa. Stando ad un ricerca dell`Università di Harvard la durata media della fase di proliferazione era di 5,3 giorni, la durata media della fase di eliminazione era di 8 giorni e la durata media complessiva dell`infezione (proliferazione più eliminazione) di 13,3 giorni e in alcuni casi fino a 16,5. Insomma: questo ceppo porterebbe il virus ad “allungare” la sua permanenza nell’ospite con conseguente necessitò di una quarantena prolungata, anche fino a tre settimane.