cover photo

Ginecologia

Iscriviti al Gruppo
  • Raffaella Vellani ha creato un nuovo articolo

    3 settimane

  • Riccardo Antinori Ginecologia
    3 mesi

    Le donne con una storia di endometriosi hanno concentrazioni più elevate di cadmio nelle urine rispetto a quelle che non presentano la malattia, secondo uno studio pubblicato su Human Reproduction.
    Sebbene questo non sia il primo lavoro a esplorare un potenziale legame tra cadmio ed endometriosi, si tratta della ricerca più ampia che abbia esaminato il cadmio misurato nelle urine, che riflette l'esposizione a lungo termine per un periodo che va da 10 a 30 anni. «Nonostante l'impatto negativo dell'endometriosi sulla qualità della vita, questa patologia è stata poco studiata. Osservando i fattori di rischio ambientale come il cadmio metallico, ci stiamo avvicinando alla comprensione dei fattori di rischio che la caratterizzano» afferma Kristen Upson, della Michigan State University (Stati Uniti), autrice senior dello studio. Il cadmio è un metallo tossico e un "metalloestrogeno", ovvero può agire come l'ormone estrogeno, che è uno degli elementi alla base della patogenesi dell'endometriosi.

  • Sperelli ha creato un nuovo articolo

    6 mesi

    La pillola non è più gratis

    L’Aifa annuncia lo stop alla gratuità, annunciata, della pillola anticoncezionale. Il motivo? Mancherebbero delle indicazioni sul pubblico di...

    Ginecologia
  • Sperelli ha creato un nuovo articolo

    7 mesi

    Pavimento pelvico, l’epidemia nascosta

    Tante, troppe donne ne soffrono. Ma se ne parla ancora troppo poco. Stiamo parlando delle disfunzioni del pavimento pelvico, come l'incontinenza...

    Ginecologia
  • Raffaella Vellani ha creato un nuovo articolo

    8 mesi

  • Sperelli ha creato un nuovo articolo

    8 mesi

  • Raffaella Vellani ha creato un nuovo articolo

    9 mesi

    La vulvodinia si cura

    La vulvodinia è una malattia che affligge circa il 15% delle donne compromettendone seriamente la qualità della vita quotidiana e sessuale. Le cause...

    Ginecologia
  • Raffaella Vellani ha creato un nuovo articolo

    10 mesi

  • Raffaella Vellani ha creato un nuovo articolo

    11 mesi

  • Riccardo Antinori Ginecologia
    12 mesi

    Clamidia Attenzione: rientra nelle infezioni sessualmente trasmesse più frequenti ed è più diffusa nella popolazione giovanile fra i 15 e i 25 anni, con una percentuale del 7,7% rispetto al 5,5% della popolazione generale. Nella donna il quadro decorre spesso in maniera sintomatica ma può dar luogo a complicanze come l’infertilità ed un maggior rischio di gravidanze ectopiche. Nell'uomo le conseguenze della malattia possono essere di danno ai testicoli e infezioni alla prostata. Per la diagnosi di questa infezione si effettuano tamponi delle mucose o test sierologici. Nel caso non venga curata adeguatamente, l’infezione può dar luogo ad un’infiammazione cronica dell’area genitale.

  • Raffaella Vellani ha creato un nuovo articolo

    12 mesi

  • Raffaella Vellani ha creato un nuovo articolo

    1 anno

  • Sperelli ha creato un nuovo articolo

    1 anno

    Come si abortisce in Italia

    Una donna che decide di abortire in Italia può percorrere due strade: andare al consultorio familiare, oppure dal suo medico personale. In entrambi...

    Ginecologia
  • Sperelli ha creato un nuovo articolo

    1 anno

  • Sperelli ha creato un nuovo articolo

    1 anno

  • Sperelli ha creato un nuovo articolo

    1 anno

  • Raffaella Vellani ha creato un nuovo articolo

    2 anni

  • Raffaella Vellani ha creato un nuovo articolo

    2 anni

  • Raffaella Vellani ha creato un nuovo articolo

    2 anni

    La meditazione per il ciclo mestruale

    Il ciclo mestruale, l’evento mensile che attraversa l’esistenza di tutte le donne e ne segna l’età fertile, dal menarca alla menopausa, sta...

    Ginecologia
  • Raffaella Vellani ha creato un nuovo articolo

    2 anni

    La vulvodinia non è una malattia rara

    La vulvodinia è una patologia dolorosa che colpisce l'organo genitale femminile e affligge circa il 15% delle donne compromettendone seriamente la...

    Ginecologia
  • Raffaella Vellani ha creato un nuovo articolo

    2 anni

    Endometriosi, i consigli dell’esperta

    Non è una malattia rara perché colpisce 1 donna su 10 nel mondo, eppure il tempo medio per arrivare alla diagnosi di endometriosi è in media di 8...

    Ginecologia
  • Sperelli ha creato un nuovo articolo

    2 anni

    Ciclo e giramenti di testa, cosa fare

    I sintomi più comuni che emergono dall’indagine Ipsos-INTIMINA sono gonfiore (66%), nervosismo e crampi, segnalati per il 56% delle intervistate,...

    Ginecologia
  • Sperelli ha creato un nuovo articolo

    2 anni

    Mestruazioni, caldo e vacanze

    È una domanda che tutte le donne si fanno poco prima di partire, e la speranza è sempre quella: che le mestruazioni arrivino prima o dopo la...

    Ginecologia
  • Sperelli ha creato un nuovo articolo

    2 anni

La ginecologia è una branca della medicina che si occupa talvolta della fisiologia, ma soprattutto della patologia inerenti all'apparato genitale femminile. È il corrispettivo dell'andrologia, la scienza che si occupa invece della fisiologia e delle disfunzioni dell'apparato riproduttore e urogenitale maschile.

 

In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti la ginecologia e la senologi. Qui potrai inserire le tue domande,

 

chiarire i tuoi dubbi,leggere gli articoli

 

degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,

 

commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.

Categoria
Ginecologia e sterilità di coppia
Creato
Giovedì, 18 Ottobre 2012
Amministratori Gruppo
Dr.ssa Agnese Cremaschi, LLazzati, Sperelli, Raffaella Vellani, Dario Di Pietro, Isabel Zolli
Visualizzando 84 di 84 Articoli
Visualizza tutti gli articoli Visualizzando 84 di 84 Articoli
Visualizza tutte le domande Visualizzando 10 di 329 domande

Tour del sito

Chi è in linea