Secondo l’Oms, più di 200 milioni di donne hanno subito mutilazioni genitali e circa tre milioni di ragazze ogni anno, la maggior parte delle quali...
Secondo l’Oms, più di 200 milioni di donne hanno subito mutilazioni genitali e circa tre milioni di ragazze ogni anno, la maggior parte delle quali...
Nel corso del Congresso della Società Europea di Contraccezione (ESC), svoltosi a Ghent (Belgio), venerdì 27 maggio, HRA Pharma ha partecipato ad...
Lo stile di vita sostenibile è diventato una delle tendenze più importanti a livello mondiale, soprattutto dalle donne che esprimono preoccupazioni...
Il ciclo mestruale, l’evento mensile che attraversa l’esistenza di tutte le donne e ne segna l’età fertile, dal menarca alla menopausa, sta...
La vulvodinia è una patologia dolorosa che colpisce l'organo genitale femminile e affligge circa il 15% delle donne compromettendone seriamente la...
Non è una malattia rara perché colpisce 1 donna su 10 nel mondo, eppure il tempo medio per arrivare alla diagnosi di endometriosi è in media di 8...
I sintomi più comuni che emergono dall’indagine Ipsos-INTIMINA sono gonfiore (66%), nervosismo e crampi, segnalati per il 56% delle intervistate,...
È una domanda che tutte le donne si fanno poco prima di partire, e la speranza è sempre quella: che le mestruazioni arrivino prima o dopo la...
Dolore nei rapporti sessuali. E un’alta probabilità di non riuscire ad avere figli. Per le donne con endometriosi, 3 milioni soltanto in Italia, i...
Il Tar Lazio ha respinto il ricorso di alcune associazioni confessionali contro l’eliminazione dell’obbligo di prescrizione medica della cosiddetta...
Molto diffusa, spesso dolorosa, complessa da diagnosticare e senza indicazioni chiare sulla causa. È l’endometriosi, un problema che accompagna la...
Si può ricorrere all'aborto farmacologico entro la settima settimana e non più tardi del quarantanovesimo giorno di gestazione. Ma in cosa consiste...
1. La sindrome premestruale si manifesta come irritabilità e nervosismo. FALSO “Circa il 5% delle donne in età fertile sperimenta una sindrome...
che antibiotici hai usato? metronidazolo o clindamicina?
Liste di attesa che si allungano, difficoltà economiche, limitato accesso alle cure. Queste alcune delle principali motivazioni emerse dal...
Salve, da un anno e due mesi convivo con una gardnerella che non è andata via un secondo, da un anno non riesco più a dormire la notte, non riesco...
Si avvicina Capodanno e inizia il momento dei bilanci e dei buoni propositi. Quelli più comuni riguardano le abitudini più impegnative, come perdere...
È necessario intervenire sullo stile di vita in fase di premenopausa per ridurre al minimo il rischio di problemi cardiovascolari. Lo ricorda uno...
C’è chi li conosce, chi non li conosce per nulla e chi finge di non sapere per non dare nell’occhio. Parliamo degli esercizi di Kegel e della...
Giovani donne, poco più che bambine, già alle prese con una malattia dagli effetti invalidanti. L’endometriosi, che colpisce le donne in età...
A causa della poca conoscenza della materia, anche da parte di medici non specializzati in medicina della riproduzione, vi sono ancora falsi miti...
buongiorno, sono Tancredi, sto prendendo la pillola klaira ed ho sbagliato l'assunzione, prima di tutto ho fatto la sospensione pensando fosse come...
Buongiorno, ho assunto per due anni Zoely ma ho notato un peggioramento dell'umore con irritabilità e pianti giornalieri senza motivo. Ho letto che...
“Arrivare a conclusioni sbagliate è molto facile, soprattutto quando le risposte sono fatte da deduzioni o da racconti tramandati. È fondamentale...
La ginecologia è una branca della medicina che si occupa talvolta della fisiologia, ma soprattutto della patologia inerenti all'apparato genitale femminile. È il corrispettivo dell'andrologia, la scienza che si occupa invece della fisiologia e delle disfunzioni dell'apparato riproduttore e urogenitale maschile.
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti la ginecologia e la senologi. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi,leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
Secondo l’Oms, più di 200 milioni di donne hanno subito mutilazioni genitali e circa tre milioni di ragazze ogni anno, la maggior parte delle quali prima dei 15 anni, corrono il rischio di essere sottoposte a questa pratica. Nella stragrande maggioranza dei casi, però, queste donne non conoscono le possibilità ricostruttive fornite dalla medicina rigenerativa.
Per accendere una luce e creare opinione sul tema la Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica (SICPRE) ha organizzato il 24 giugno prossimo a Padova il Summit Itinerante sulle Mutilazioni Genitali Femminili, giunto alla sua seconda edizione.
L’agenzia di stampa Dire per approfondire il tema ha raggiunto telefonicamente il professor Franco Bassetto, Consigliere SICPRE e Direttore della Clinica di Chirurgia Plastica Azienda Ospedale – Università di Padova.
Il 24 giugno a Padova si terrà il secondo Summit sulle mutilazioni genitali femminili, sembrerebbe qualcosa che non ci riguarda, forse non è così. Quali sono i numeri del fenomeno nel mondo e in Italia? Qual è l’obiettivo del Summit?
“Questo è un fenomeno che ci appartiene. Solo due settimane fa all’Euraps, il congresso che riunisce tutti i più importanti centri di chirurgia plastica d’Europa, è stato lanciato l’allarme che il numero di donne che hanno subito mutilazioni genitali nel mondo non sia 250 milioni, ma molto più elevato se si considera il sommerso. Infatti sommando i casi misconosciuti si arriverebbe al doppio. Sarebbero circa 80-90 mila le donne in Italia affette da mutilazioni, ma anche in questo caso si tratta di numeri imprecisi perché manca un’analisi puntuale. Di questi temi si parla troppo poco per pudore o per ignoranza, inoltre le vittime non hanno consapevolezza che in molti casi può esserci una soluzione chirurgica per risolvere i problemi e il dolore associati a questa terribile condizione. Proprio per questo abbiamo fortemente voluto organizzare questo Summit che chiama a raccolta qui a Padova molti esperti sul tema e che è aperto a chiunque voglia partecipare. Non è pensato per gli addetti ai lavori, ma è divulgativo e vuole promuovere la cultura e la sensibilità necessarie per affrontare correttamente il fenomeno. Basta iscriversi al link sul sito oppure recarsi in presenza presso l’Aula Magna di Palazzo Bo, a Padova il 24 giugno dalle ore 17 alle 20”.
che antibiotici hai usato? metronidazolo o clindamicina? leggi i foglietti informativi dei farmaci
Se il profillattico era integro non credo tu abbia problemi
Salve a tutti spero possiate aiutarmi... mi era stato diagnosticato inizialmente papilloma virus.... successivamente mi è stato detto che ho un polipo. Non sono state fatte analisi interne. So che cresce perchè vedo una serie di escrescenze che prima erano solo piccoli puntini diventare più grandi. Solo una di queste mi è stata asportata (ovvero rescissa in studio medico senza anestesia). Dopo averla Analizzata mi dicono che è un polipo. Ma allora come mai cresce? Potrei averlo anche internamente? Se si cosa comporta? io nn ho particolari sintomi se non ciclo breve durata e stanchezza. Perchè i inizialmente mi hanno detto che erano condilomi da HPV? Grazie per l'aiuto.