Nove italiani su 10 soffrono di disturbi gastrointestinali: tra i sintomi più frequenti il reflusso gastroesofageo, che accomuna oltre il 44% dei...
Nove italiani su 10 soffrono di disturbi gastrointestinali: tra i sintomi più frequenti il reflusso gastroesofageo, che accomuna oltre il 44% dei...
È molto comune, dopo un pasto più abbondante o pesante del solito, che ci si senta stanchi e spossati . Questo accade in particolar modo agli...
La nausea e i dolori addominali sono due sintomi aspecifici, cioè comuni a differenti problematiche o malattie. In generale tendono a passare da...
Negli ultimi anni sono state sviluppate molte tecniche endoscopiche per i pazienti con un reflusso gastroesofageo patologico. Sono valide per i...
Inoltre, se posso, vorrei anche dire che, recentemente ho letto di un ulteriore procedura (sempre reflusso correlata) chiamata "ARMA" (una sorta di...
Salve , vorrei chiedere dove si esegue l'intervento denominato "stretta" in Italia e che requisiti bisogna possedere x accedervi?
Una nuova risorsa a disposizione dei farmacisti arriva dall’International pharmaceutical federation (Fip), che ha pubblicato una guida rapida sulla...
Il microbioma è un grande alleato della salute. Varie ricerche hanno dimostrato che svolge funzioni fondamentali, come garantire le difese...
Importanti novità nelle terapie per la Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali - MICI, la Malattia di Crohn e la Colite Ulcerosa. Recenti studi...
L’intestino pigro è un fastidioso disagio che accomuna molte persone, in prevalenza anziani. Di cosa si tratta? In sostanza di un rallentamento del...
Sono 3 le pazienti affette da sindrome di Crigler Najjar, malattia genetica rara del fegato, ad essere state curate con successo all’Ospedale di...
Buongiorno a tutti! Sono una ragazza di 22 anni, mi hanno diagnosticato il morbo di chron tre anni fa e sono in terapia con i farmaci biologici.. ne...
Per i pazienti che soffrono di malattie del piccolo intestino c’è un nuovo sorprendente strumento in grado di accorciare nettamente i tempi...
Si chiama AK002 (lirentelimab) il nuovo anticorpo monoclonale che può rivelarsi utile per la gastrite e la duodenite eosinofila, condizioni cliniche...
Un sistema di Intelligenza Artificiale che aiuta il gastroenterologo endoscopista a effettuare la colonscopia. L’ausilio tecnologico permette di...
Salve, Sono un ragazzo di 23 anni e da oltre 8 anni manifesto, in seguito ad uno scorretto stile di vita: difficoltà digestiva, lingua bianca,...
salve, sono un ragazzo di 29 anni. Da, ormai, 5/6 anni ho iniziato ad avere problemi di gonfiore di stomaco e pesantezza, ma ho sempre attribuito la...
Dal 13 al 14 febbraio , presso il Royal Hotel Carlton di Bologna , si terrà la prima edizione del congresso internazionale promosso da EACSGE...
I calcoli alla colecisti sono dei piccoli sassolini duri formati da sali e colesterolo che bloccano il passaggio della bile, il liquido prodotto dal...
Non aveva bevuto, eppure il test del palloncino cui era stato sottoposto dagli agenti di polizia risultava positivo. L'uomo però diceva la verità e...
"Negli ultimi 20 anni, si sono registrati molti passi avanti nella terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali, grazie allo sviluppo...
Gli inibitori di pompa protonica sono tra i farmaci più utilizzati al mondo. Vengono largamente impiegati per il trattamento della malattia da...
La vitamina D gioca un ruolo importante in diversi processi metabolici e infiammatori. In particolare nell’ambito delle patologie correlate...
Estate, tempo di relax e viaggi, ma l’imprevisto è dietro l’angolo. Se la meta è una località esotica, meglio prestare attenzione per evitare un...
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti la gastroenterologia. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi,leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
La gastroenterologia studia le malformazioni e le patologie a carico di:
Esofago - Stomaco - Intestino tenue - Colon - Retto - Fegato e Vie Biliari - Pancreas
Nove italiani su 10 soffrono di disturbi gastrointestinali: tra i sintomi più frequenti il reflusso gastroesofageo, che accomuna oltre il 44% dei connazionali, seguito dal bruciore di stomaco (36,8%), dolore addominale (32,4%), gonfiore e meteorismo (28,1%), diarrea (27,1%), difficoltà digestive (25,7%) e stitichezza (25,4%). A riportare gli ultimi dati dell’Associazione Italiana gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri (Aigo), Attilio Giacosa, docente e già direttore della struttura complessa di Gastroenterologia e Nutrizione clinica presso l’Istituto nazionale per la ricerca sul cancro di Genova e gastroenterologo presso il Centro diagnostico italiano di Milano, nel suo intervento all’evento stampa di Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica, intitolato “Dalla tavola al sistema immunitario: il ruolo del microbiota intestinale”.
Il ruolo del microbiota intestinale per la salute gastrointestinale. I disturbi gastrointestinali non solo compromettono la salute dell’apparato digerente, ma possono avere ripercussioni anche su quello immunitario. Come evidenziato dal docente, ciò accade «a causa della presenza di batteri, l’80% del nostro sistema immunitario è localizzato nell’apparato digerente». Inoltre «l’insieme degli oltre mille miliardi di batteri, virus, funghi e miceti che, comunicando tra loro, agiscono come se fossero un unico organismo, si chiama microbiota intestinale, da non confondere con il “microbioma”, il quale indica, invece, il patrimonio genetico del microbiota». Secondo Giacosa «la differenza tra questi due termini è la stessa che c’è tra uomo e genoma umano: l’uomo nasce con circa 60mila geni, e quello che ci viene trasmesso dai nostri genitori è il genoma, che però da solo è insufficiente per la nostra sopravvivenza, sebbene svolga un ruolo importantissimo per la salute e per la difesa da moltissime malattie. Il microbiota coinvolge circa 400mila geni che costituiscono il genoma “variabile”, che interagisce con noi e partecipa alla gestione della nostra salute o malattia».
Adattamenti in risposta a situazioni fisiche ed emozionali. Lo sviluppo del microbiota avviene nei primi anni di vita ed è profondamente influenzato dal contatto con la madre e con tutto ciò che ci circonda. Giacosa ha osservato che «durante il parto, il passaggio attraverso il canale vaginale pone il neonato a contatto con i batteri presenti nell’ambiente e, successivamente, con quelli della pelle della madre e di tutto ciò che tocca. A seguire, l’allattamento al seno contribuisce a fornire ulteriori batteri benefici al neonato. Molti sono, oltre a questi, i fattori che intervengono nella creazione del microbiota, tra cui, innanzitutto, l’alimentazione, e poi, fra gli altri, i farmaci (soprattutto gli antibiotici), le ore di sonno e l’attività fisica». A titolo di esempio, come osservato dal docente, «il microbiota di un bambino subisce adattamenti significativi in risposta alle situazioni fisiche ed emozionali che si creano dopo la sua nascita e, con lo sviluppo iniziale, questa modulazione del microbiota, chiamato, appunto, “adattoma”, si sviluppa in modo critico “pro-infiammatorio” se il bambino incontra difficoltà alimentari, fisiche o psicologiche mentre si attenua, invece, quando il bambino cresce e sembra stare bene. Tuttavia, se il bambino o l’adulto si troverà successivamente di fronte a difficoltà, questo “adattoma” può riattivarsi in modo esplosivo, stimolando eccessivamente la risposta immune e contribuendo allo sviluppo di stati di malattia di vario tipo con coinvolgimento di patologie digestive o extra-digestive, come l’obesità o stati neuropatologici quali la depressione o malattie autoimmuni o, verosimilmente, cancro. Questo fenomeno è riconducibile al ruolo chiave del microbiota nelle interazioni mente-corpo, evidenziando l’importanza dei primi anni di vita e delle esperienze iniziali nella formazione del microbiota e nel suo impatto sulla salute a lungo termine».
Come mantenere una salute intestinale ottimale. I «batteri buoni» e i «batteri cattivi» non sono sempre facili da definire, «se non in casi particolari come i cosiddetti fermenti lattici (lattobacilli e bifidobatteri) che appaiono molto “salutisti” e, ad esempio, il clostridium difficile che è, al contrario, estremamente patogeno», afferma Giacosa. «Definire un “microbiota ottimale” o “microbiota salutare” è ancora un compito difficile e in fase di decodifica, ma fondamentale è acquisire il concetto di eubiosi intestinale, ovvero di equilibrio fra le varie componenti del microbiota. Studi recenti identificano batteri con effetti pro-infiammatori e antinfiammatori, entrambi presenti nel nostro organismo. L’infiammazione è un elemento sempre più rilevante, collegato a patologie cardiache, degenerazione vascolare, cancro e processi di invecchiamento, rendendo, quindi, il microbiota un fattore di estrema importanza».
Il ruolo dei mediatori. La dieta mediterranea gioca un ruolo decisivo nel plasmare favorevolmente o meno il microbiota. Giacosa osserva che «un elemento chiave in questo contesto è rappresentato dalla ricchezza in fibre soprattutto quelle solubili, molto fermentabili, come l’inulina presente in cicoria, aglio e cipolla. Questi prodotti sono tipici della dieta mediterranea e apportano grandi benefici al microbiota. Anche la pectina, abbondante in vari frutti come la mela, svolge un ruolo significativo. Queste fibre interagiscono con il microbiota attraverso processi fermentativi, generando sostanze di grande importanza. Infatti, un aspetto cruciale è rappresentato dai mediatori, ovvero da sostanze prodotte dal metabolismo di batteri del microbiota. Tra questi spicca il ruolo degli acidi grassi a catena corta (Scfa), che fungono da combustibile per vari batteri benefici del microbiota e sono essenziali per il nutrimento delle cellule dell’epitelio intestinale e, quindi, per l’integrità della barriera intestinale».
Negli ultimi anni sono state sviluppate molte tecniche endoscopiche per i pazienti con un reflusso gastroesofageo patologico. Sono valide per i pazienti che non possono assumere farmaci o vogliono ridure, oppure non gradiscano sottoporsi all’intervento chirurgico standard. Ma la scelta deve essere guidata da uno specialista insieme alle analisi strumentali già eseguite, oppure seguendo la best pratice di sentire due consigli di specialisti prima di scegliere la terapia che più ci soddisfa
Salve. ..esofago di Barret è una patologia in cui l epitelio dell esofago da squamoso assume le caratteristiche dell epitelio dello stomaco. ...di solito è una conseguenza dell ernia iatale. .o del reflusso gastro esofageo. ..la possibilità che si possa trasformare in adenocarcinoma è molto bassa se non rara. ..cmq le consiglierei di fare terapia x HP ..e terapia x ernia iatale e una volta l anno ripetere gastroscopia
Salve. ..la posologia giusta del gastroprotettore è la mattina. ..poi se vuole seguire il consiglio del suo medico sicuramente non sbaglia...
Le cause sono molteplici. ...