Le prove emergenti stanno rivelando un legame profondo tra la composizione del microbiota intestinale e la progressione del cancro della mammella.
In effetti, la flora batterica presente nell’intestino svolge un ruolo cruciale nella modulazione della risposta immunitaria, nel rilascio di metaboliti e nella regolazione dei livelli di estrogeni, tutti fattori che hanno implicazioni sulla crescita delle neoplasie mammarie maligne. Inoltre, recenti ricerche stanno portando alla luce un aspetto inedito di questa relazione che coinvolge i microrganismi che risiedono all’interno del tessuto mammario, una volta considerato sterile. Si è scoperto, infatti, che queste comunità microbiche localizzate subiscono variazioni in presenza di un tumore rispetto al tessuto mammario sano, rivelando il loro potenziale contributo alla progressione cancerosa.
Gli studi condotti finora hanno identificato specie batteriche specifiche che si arricchiscono all’interno dei tumori della mammella e hanno anche evidenziato i meccanismi attraverso i quali questa popolazione microscopica influenza la progressione della malattia neoplastica. Tra questi, la modulazione del sistema immunitario, l’attività cancerogena diretta e gli effetti sulle vie cellulari coinvolte nella proliferazione cellulare o nell’apoptosi.
Giancarla Bernardo e i suoi collaboratori forniscono una panoramica delle attuali conoscenze sui meccanismi di interazione tra il microbiota intestinale/mammario e il cancro della mammella. La comprensione di questa intricata relazione promette di aprire la strada allo sviluppo di approcci terapeutici innovativi per la gestione di questa grave patologia.
Bernardo, G.; Le Noci, V.; Di Modica, M.; Montanari, E.; Triulzi, T.; Pupa, S.M.; Tagliabue, E.; Sommariva, M.; Sfondrini, L. – The Emerging Role of the Microbiota in Breast Cancer Progression – Cells 2023, 12, 1945. https://doi.org/10.3390/cells12151945