STRABISMO E TOSSINA BOTULINICA Tossina botulinica nel trattamento dello strabismo Oculisti del Moorfields Eye Hospital di Londra hanno valutato il trattamento dello strabismo con iniezioni multiple ripetute di tossina botulinica.
57 pazienti affetti da strabismo sono stati trattati con 25 o più iniezioni (fino a 68!!) di tossina botulinica. La durata del trattamento variava da 3 a 22 anni. Si è visto che col proseguo della terapia lo strabismo migliorava e l'intervallo tra le iniezioni si allungava, cioè l'effetto era più duraturo ed erano necessarie meno iniezioni. Non c'erano differenze tra donne e uomini, nè in base all'età di inizio della terapia (soggetti tra i 15 e gli 80 anni).Non si sono avute complicanze significative. Il gruppo di pazienti trattati è stato comparato con un gruppo nel quale erano state fatte meno di 25 iniezioni. Si trattava di persone già sottoposte ad interventi per strabismo, che avevano strabismi complicati e una cattiva funzione binoculare. Si può concludere che l'opzione più ragionevole per la maggior parte dei pazienti strabici è l'intervento chirurgico, ma ci sono casi in cui il trattamento a lungo termine con tossina botulinica può essere una valida alternativa: soggetti che non possono subire un intervento per problemi di salute generale, soggetti in cui l'intervento può essere difficile da eseguire, soggetti in cui il risultato della chirurgia è poco prevedibile o soggetti che preferiscono le iniezioni alla chirurgia. (Da Journal of AAPOS)
-------------------------------------------------------------------------------- Un caro saluto Prof.Duilio Siravo siravo@supereva.it http://drsiravoduilio.beepworld.it Cell.:3385710585 PROF.DOTT. DUILIO SIRAVO http://drsiravoduilio.beepworld.it