Il farmaco vegetale: la fitoterapia evidence-based per guidare la scelta del farmacista nella consulenza al banco è il titolo della tavola rotonda Schwabe iche si è tenuto il 6 Maggio a Cosmofarma Exhibition 2023 evento leader nell'ambito dell'Health Care, del Beauty Care e di tutti i servizi legati al mondo della Farmacia.
Farmaco vegetale: interesse in crescita
I preparati a base vegetale sono scelte da un numero sempre crescente di persone, tanto è vero che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che, l’80’% della popolazione mondiale, ricorre alle piante per curarsi. Nulla di cui meravigliarsi se consideriamo che la fitoterapia, ovvero la medicina che ricorre a derivati di piante medicinali, affonda le proprie radici nell’antichità.
Farmaco vegetale: un simposio a Cosmofarma dal 5 al 7 Maggio presso BolognaFiere
Di tutto questo si è parlato oggi, 6 Maggio a Cosmofarma Exhibition, evento leader nell'ambito dell'Health Care, del Beauty Care e di tutti i servizi legati al mondo della Farmacia, nell’ambito di un simposio intitolato “La fitoterapia evidence-based per guidare la scelta del farmacista nella consulenza al banco ” moderato da Susanna Messaggio. La tavola rotonda ha permesso di approfondire lo scenario regolatorio, la ricerca pre-clinica e clinica, i criteri di qualità, come anche la fitoterapia evidence-based: approccio razionale, efficace e sicuro per guidare la scelta del farmacista nella consulenza al banco. Relatori del talk il Prof. Marco Biagi, Segretario Generale della Società Italiana di Fitoterapia, Università di Siena ed il Dr. Fabio Firenzuoli, Direttore CERFIT, Centro di Ricerca e Innovazione in Fitoterapia e Medicina Integrata per la Fitoterapia Regione Toscana, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze-Professore di Fitoterapia generale e clinica, Università di Firenze-Coordinatore scientifico Master in "Fitoterapia generale e clinica" entrambi consulenti scientifici di Schwabe Pharma Italia, colosso del farmaco vegetale.
Medicinale vegetale tra standard qualitativi e sicurezza
Il medicinale tradizionale di origine vegetale (Traditional Herbal Medicinal Product-THMP) rappresenta una particolare tipologia di farmaco a base vegetale, presente in Europa a partire dal 2004, grazie alla Direttiva 2004/24/CE che stabilisce i requisiti regolatori per poterlo registrare.
Il Fitocomplesso: dal cuore della pianta come un’orchestra l’accordo tra tutte le parti
Una caratteristica peculiare dei farmaci derivati dalle piante medicinali rispetto ai principi attivi isolati è la presenza del fitocomplesso; si tratta di “un'entità biochimica” costituita dai principi attivi e dall'insieme di sostanze con le quali i principi attivi si trovano associati nella pianta, lavorando tra di loro in modo complementare e sinergico. Questi elementi fanno parte della “droga” della pianta, vale a dire della parte della pianta medicinale utilizzata a scopi terapeutici, e svolgono ognuno un proprio ruolo. Con il termine “entità biochimica” si vuole evocare un unicum, un tutt’uno derivante naturalmente dalla pianta, un insieme organico di sostanze naturali biologicamente attive. Il fitocomplesso esprime in sé naturalmente tutte queste sostanze insieme come metaforicamente suona un’orchestra: il fitocomplesso è un insieme armonioso di sostanze naturali che insieme in sinergia agiscono e l’azione finale è frutto dall’accordo di tutte le parti. Il fitocomplesso è il cuore della pianta: grazie all’estrazione che dipenderà dalla parte della pianta di interesse farmacologico (in gergo la droga, cioè quella parte di pianta che contiene le sostanze attive) si otterrà un estratto del fitocomplesso.
(Nella Foto Marco Testa Ceo di Schwabe Pharma Italia, Susanna Messaggio, Il prof Fabio Firenzuoli ed il prof Marco Biagi relatori del simposio)
Estratto Botanico: Titolazione e standardizzazione
Rispetto al principio attivo isolato tipico del farmaco monomolecolare, il fitocomplesso svolge un’azione multi-target, proprio perché vi sono più componenti che agiscono contemporaneamente. I due requisiti tecnologico-produttivi che un estratto botanico deve soddisfare per assurgere allo status di farmaco sono la titolazione e la standardizzazione: in tal modo il fitocomplesso esprimerà un profilo costante dal punto di vista fitochimico, garantito soltanto attraverso rigorosi standard farmaceutici durante l’intero ciclo.
(Nella foto il team Schwabe presente a Cosmofarma Exibition)