LIBERARSI DAL FUMO OGGI È POSSIBILE: PROGETTO CITEX

Venerdì, 29 Maggio 2015

 In occasione del ‘Mese del Respiro’ è stato presentato alla stampa:LIBERARSI DAL FUMO OGGI È POSSIBILE: PROGETTO CITEX, una nuova soluzione al problema della disassuefazione dal fumo


Nei paesi sviluppati il tabagismo viene considerato tra le cause primarie di mortalità evitabile. In Italia, la mortalità da fumo è stimata dalle 70.000 alle 83.000 unità all’anno, di cui il 25 % dei decessi in persone con età compresa fra 35 ed i 65 anni (dati Istat 2012). La Citisina è una soluzione ‘non nuova’ anzi, la molecola è stata scoperta da ricercatori dell’Europa dell’Est negli anni ‘60 ed utilizzata nel trattamento per la disassuefazione dal fumo, ma ben presto dimenticata al di là della cortina di ferro.
La Citisina è un alcaloide di origine vegetale estratto dai semi di Cytisus laburnum L. (Maggiociondolo). La Citisina svolge il ruolo di una sostanza nicotinsimile che riduce il tempo di interazione tra nicotina e i recettori corrispondenti portando ad una graduale diminuzione e quindi ad un’interruzione della dipendenza fisica e psichica da nicotina nei fumatori.

Molti studi attestano l’efficacia del farmaco Citisina, il più rappresentativo è stato pubblicato nel 2011 sull’autorevole rivista medica inglese ‘New England Journal of Medicine’. Lo studio a firma di Robert.West, Witold Zatonski et al. randomizzato, condotto in doppio cieco con placebo, ha coinvolto 740 fumatori adulti, intenzionati a smettere di fumare, divisi in due gruppi ai quali è stata somministrata rispettivamente Citisina o placebo per 25 giorni. I risultati dopo un anno, hanno dato una percentuale di astinenza dal fumo dell’8,4% nel gruppo trattato con Citisina contro il 2,4% del gruppo trattato con placebo.

Dal rapporto sul fumo strutturato da Doxa nei primi mesi del 2014 per conto dell’Istituto Superiore di Sanità risulta che in Italia, il 23% dei fumatori intervistati ha riferito di aver fatto almeno un tentativo di smettere di fumare. La maggioranza non ha fumato solo per qualche giorno, settimana o mese (65%) Dal 2003 i tentativi di disassuefazione da fumo si sono drasticamente ridotti della metà, passando da una percentuale del 40% ad una percentuale del 23 % nel 2012. Nel 2013 c’è stata una controtendenza, pertanto la percentuale di fumatori che hanno tentato di smettere di fumare si è attestata al 30,2%.
Nel marzo 2015 è apparso un articolo sull’auterevole The New England Journal of Medicine, con oggetto la comparazione dell’uso di Citisina vs Nicotina nel trattamento contro il fumo. Dal grafico correlato ai dati si evidenzia la forte crescita delle vendite del farmaco Citisina in Polonia dal 2000 al 2013 La crescita dell’uso del trattamento con Citisina in Polonia è aumentato dal 2000 al 2013 di 10 volte e raddoppiato negli ultimi 2 anni dopo campagne pubblicitarie e dopo che il farmaco Citisina è diventato disponibile al banco. L’uso di Citisina in Polonia, ha dato come risultato nei soli ultimi 2 anni un calo di 500.000 fumatori.

Se in Polonia, Citisina batte Nicotina 10 a 0, perchè non provare anche in Italia?
La Citisina in base alla legge 94/98 può essere dispensata dal Medico Specialista o dal Medico di Base come prescrizione medica magistrale destinata ad un singolo paziente con ricetta non ripetibile. I vantaggi di questa molecola sono tanti: efficacia, tollerabilità ed economicità; infatti un trattamento completo costerà  tra l’8% ed il 15% del costo comparato agli altri trattamenti farmacologici attualmente disponibili in farmacia.

Non sei iscritto, partecipa a Okmedicina!

Autore

Debora3

File disponibili

Nessun file caricato

Tour del sito

Chi è in linea