Roma, 20/02/2018 - Il giorno 22 Febbraio inizierà la tre giorni di congressi della S.I.TRA.C. Società Italiana Trapianto di Cornea, che riunirà i massimi esperti di cornea nazionali ed alcuni eminenti chirurghi stranieri.
L’ evento organizzato dalla Dottoressa Rita Mencucci, ha lo scopo favorire lo scambio di informazioni, conoscenze ed esperienze riguardanti le tecniche chirurgiche e parachirurgiche, le terapie mediche, i problemi medico legali e i risvolti sociali del trapianto di cornea e di tutte le molteplici tematiche correlate.
La Dottoressa Mencucci, medico chirurgo presso la Clinica Oculistica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Careggi e componente del Consiglio SITRAC, negli ultimi tre anni ha inoltre partecipato allo studio clinico europeo sul collirio al fattore di crescita neurotrofico (NGF).
Il Nerve Growth Factor è un fattore di crescita nervoso scoperto agli inizi degli anni ‘50 dalla Prof.ssa Rita Levi Montalcini, insignita del premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia, insieme a un suo collaboratore, il biochimico statunitense Stanley Cohen. E' una proteina solubile che stimola la crescita, il mantenimento e la sopravvivenza dei neuroni. Fa parte delle neurotrofine, una famiglia di proteine in grado di svolgere un ruolo primario nella regolazione della sopravvivenza, dello sviluppo e delle funzioni neuronali sia a livello centrale che a livello periferico. Le potenzialità del Nerve Growth Factor in campo oftalmico, inizialmente identificate dai gruppi del Professor Stefano Bonini e Alessandro Lambiase del Campus Bio-Medico di Roma e del Dottor Paolo Rama del San Raffaele di Milano, sono state esplorate dai ricercatori di una azienda di ricerca italiana confluita in seguito all'interno di un gruppo farmaceutico.
Finalmente, proprio alla fine di gennaio, dopo la prestigiosa denominazione di “farmaco innovativo”, è arrivata la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, che sancisce la messa in commercio del collirio al fattore di crescita neurotrofico per il trattamento della cheratopatia neurotrofica, malattia per la quale fino a oggi non esisteva una terapia specifica.