Secondo un recente studio il consumo di un bicchiere di vino al giorno avrebbe effetti benefici sul corpo: alcune ricerche dimostrano che può prevenire malattie cardiache, infarti e alzheimer.
Il vino è uno degli alcolici più consumato in Italia: non è una semplice bevanda, ma un vero e proprio stile di vita che rappresenta l’amore, la passione e la cultura di un popolo la cui tradizione culinaria è legata, sin dalle origini, alla produzione vinicola. Quest’ultima, per questo, non deve essere considerata come un semplice processo scientifico, tecnologico e agricolo ma come un’arte innata degli italiani.
Il nostro Paese possiede le migliori aziende vinicole di tutto il mondo: non poteva essere diversante visto che è la nazione con maggior numero di varietà di viti.
In centro Italia, conosciuta come il Balcone delle Marche, la tenuta di Tavignano, rappresenta sicuramente il non plus ultra dell’eccellenza italiana. È un possedimento di duecentotrenta ettari in un corpo unico che domina la campagna di Cingoli e rappresenta il cuore del prestigioso territorio del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Creata nel 1973 da Stefano Aymerich di Laconi e dalla moglie Beatrice Lucangeli, con la certezza e la fiducia verso le potenzialità del vitigno principe di queste terre: Il Verdicchio.
Parola chiave della tenuta di Tavignano è la sostenibilità: è un’azienda che si impegna a operare tecniche di gestione del vigneto a basso impatto ambientale. Arrivata nel 2014 Ondine de la Feld Aymerich, nipote del fondatore, introduce da subito cambiamenti caratterizzati dalla modernità. Il primo è la concimazione organica e la tecnica del sovescio. Una decisione che permette all’azienda vinicola di ottiene la certificazione Biologica quattro anni più tardi. Tuttavia, il vero anno di svolta è quello del 2021, anno in cui Ondine diventa CEO e decide di intraprende un percorso virtuoso, puntando a rendere autonoma la tenuta da un punto di vista energetico, grazie a un parco di pannelli fotovoltaici installati secondo il loro stile, che coniuga funzionalità ed estetica.
Questa spinta verso l’Eco e il Green ha permesso alla tenuta di Tavignano di prendere parte all’evento Marcheducate, tenutosi il 6 e 7 maggio a Jesi, organizzato da otomorphosis, all’insegna della sostenibilità e della salvaguardia dell’ambiente. Durante l’evento l’azienda ha fatto da padrone alla cena di gala attraverso la proposta delle etichette che fanno l’orgoglio dell’azienda: il Vedricchio Classico Superiore Misco, la sua omonima Riserva, Libertnter e Dosaggio zero.