La mortalità degli anziani aumenta del 50% in estate

Lunedì, 20 Giugno 2022

L’estate può essere un killer per gli anziani. Secondo alcuni dati, il rischio di mortalità sale addirittura del 50% durante la stagione calda. La ragione, oltre al caldo torrido, sta nell’isolamento sociale che viene amplificato dalla bella stagione. Inoltre, almeno 1 anziano su 10 sperimenta nel corso della vecchiaia una qualche forma di abuso.

 

A ricordarlo è Francesco Landi, presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), che in occasione della Giornata mondiale contro i maltrattamenti agli anziani richiama l'attenzione sulla necessità di maggiore consapevolezza per prevenire gli abusi.
Uno studio condotto dalla Comunità di Sant'Egidio, in collaborazione con l'Università di Tor Vergata, pubblicato sull'International Journal of Environmental Research and Public Health, mostra la mortalità in eccesso per ondate di calore tra gli over-80 in aree della capitale dove non sono stati attivati dei programmi contro l'isolamento sociale dell'anziano, mettendole a confronto con la mortalità di aree in cui tali programmi sono stati implementati.
Oltre 7 milioni di persone prestano assistenza agli anziani, e nel 30% dei casi si tratta di un impegno gravoso che si aggiunge al proprio lavoro, con oltre 14 ore settimanali da dedicare alla cura del famigliare.
Chi ne ha la disponibilità economica ricorre al privato, con una spesa che in maggior parte grava direttamente sulle famiglie e che nel 2021 ha raggiunto oltre 136 miliardi, pari al 7,8% del Pil, con una spesa media annua di più di 10 mila euro per il 17% dei nuclei famigliari.
"Come ogni anno, anzi prima degli anni precedenti, con l'arrivo di temperature tropicali inizia per i cittadini anziani e fragili la stagione più difficile, quella in cui le condizioni climatiche rappresentano un grave pericolo per la salute e la vita - sottolinea Landi -. L'appello è quello di non abbandonare gli anziani a sé stessi, ma fare ciascuno la propria parte attraverso una rete di protezione sociale. Tutto questo impone una riflessione urgente sul sistema del welfare e sulla effettiva adeguatezza ai bisogni degli anziani e dei loro caregiver".
Purtroppo la violenza all'anziano "è spesso l'esito di situazioni complesse e delicate - spiega Anna Castaldo docente del corso di laurea in Infermieristica dell'Università degli Studi di Milano e coordinatrice del gruppo di lavoro SIGG su abusi agli anziani -. La coabitazione, l'assistenza quotidiana e continua senza sosta da parte dei caregiver, l'assenza o la scarsità di assistenza e di supporto sociale e sanitario, sono fattori che sommati a quelli potenziali individuali dei caregiver, possono portare all'ennesima potenza il rischio di abuso. Dai dati di alcuni recenti studi, condotti in diversi Paesi, almeno un terzo dei caregiver che assistono a casa una persona anziana compie azioni abusive di diversa natura, fisica, psicologica, finanziaria fino all'abbandono". "Il carico assistenziale del caregiver – mette in guardia Castaldo – è dunque un segnale di allarme da non sottovalutare, in quanto rappresenta un fattore di rischio di abuso verso la persona assistita. Per prevenire queste situazioni, occorre prendersi cura sia della persona anziana che di chi l’assiste, attraverso interventi di supporto sociale e assistenziale come programmi di gestione dello stress, supporto piscologico e formazione dei caregiver e ricoveri di sollievo, che diano la possibilità alla persona assistita di avere vicino il proprio caregiver e a questo ultimo di avere propri spazi, anche per recuperare le energie fisiche ed emotive. La prevenzione del maltrattamento riguarda tutti, nessuno escluso, ma è necessario modificare la cultura dei giovani e non solo, per prevenire e ridurre l’ageismo verso gli anziani che rischia di dilagare e diventare una vera e propria pandemia sociale”.

Non sei iscritto, partecipa a Okmedicina!

File disponibili

Nessun file caricato

Tour del sito

Chi è in linea