“È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva, anche se può sembrarvi sciocco o assurdo ci dovete provare. Non affogatevi nella pigrizia mentale, guardatevi intorno osate cambiare, cercate nuove strade”.
Da “L’Attimo Fuggente”
La Medicina di Precisione è l’approccio emergente al trattamento e alla prevenzione delle malattie che tiene conto della variabilità individuale a livello di caratteristiche genetiche di ambiente e stile di vita. La personalizzazione delle cure è un obiettivo prioritario della Medicina di Precisione. Negli ultimi anni grazie alle fondamentali innovazioni sviluppate nel campo della Biologia Molecolare, delle Biotecnologie, della Genetica, sono stati fatti passi importanti, fondamentali per determinare grandi cambiamenti sia a livello sperimentale che clinico che possono essere determinanti per ridurre sprechi e rischi iatrogeni, attraverso anche l’utilizzo di terapie personalizzate mirate, efficaci e sicuri. Le nuove conoscenze e competenze che hanno consentito di approfondire l’importanza del ruolo del “Microbioma Umano” sono state determinanti per capire e determinare i meccanismi di regolazione dei geni, le interazioni dei target molecolari (Terapie bersaglio molecolare) e i meccanismi di trasporto di micronutrienti, oligoelementi e batteri in grado di modulare l’espressione genica dei batteri a livello intestinale e dei virus in risposta alle infezioni.
Sabato 21 gennaio 2023
Corso online via Zoom con crediti Ecm
PARTECIPAZIONE GRATUITA CON ISCRIZIONE OBBLIGATORIA.
PER RICHIEDERE IL LINK DI ACCESSO SCRIVERE A: INFO@NUTRINEWS.IT
VERRÀ RILASCIATO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE A COLORO CHE NE FARANNO RICHIESTA AL COSTO DI € 10,00.
IL SUDDETTO ATTESTATO POTRÀ ESSERE UTILIZZATO PER L’AUTOFORMAZIONE COLLEGANDOSI AL SITO WWW.COGEAPS.IT
PER OTTENERE 4 CREDITI ECM NEL PROPRIO DOSSIER FORMATIVO.
10 – 10.30
Reazioni avverse al cibo e apparato gastrointestinale
Dirigente Medico presso Fondazione IRCCS Policlinico S.Matteo, Università di Pavia.
10.30 – 11.00
Ruolo e modulazione della barriera intestinale
Professore di Gastroenterologia all’Università degli Studi di Napoli Federico II e membro della Sige, Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva.
11.00 – 11.30
Approccio dermatologico nelle allergie al Nichel
Responsabile dell’Unità Operativa di Dermochirurgia oncologica dell’IRCCS di Candiolo.
11.30 – 12.00
Prospettive e approcci nutrigenomici e farmacogenomici. Dall’intolleranza al lattosio
all’allergia al nichel
Medico Ricercatore allievo del Prof. Tarro e Co-Brevettatore della Probiomics Care che ha seguito diversi filoni di ricerca in campo infettivologico e metabolico.
12.00-12.30
Approccio Nutrizionale nelle intolleranze alimentari e nelle allergie
Medico Chirurgo – Specializzanda in Scienze dell’Alimentazione – Università Federico II di Napoli