Professore di pediatria, Direttore del Center for Pediatric Asthma Research, Monroe Carell Jr. Children's Hospital, Vanderbilt University Medical Center
"I bambini con asma moderato-severo non controllato possono manifestare tosse persistente a lungo termine, difficoltà respiratorie, attacchi d'asma imprevedibili e compromissione della funzionalità polmonare, che possono portare a complicazioni più avanti nella vita, durante la crescita e lo sviluppo. Un profilo di sicurezza consolidato e bilanciato dall'efficacia è sempre una priorità quando si trattano bambini con una malattia cronica, come quelli con asma moderato-severo non controllato con fenotipo eosinofilo o asma dipendente da corticosteroidi orali. Questi nuovi dati supportano ulteriormente il consistente profilo di sicurezza di dupilumab a lungo termine - indicato per il trattamento dell'asma non controllato da moderato a grave con un fenotipo eosinofilo o dell'asma dipendente da corticosteroidi orali - e la sua capacità di fornire miglioramenti duraturi della funzione polmonare e riduzioni delle riacutizzazioni dell'asma in bambini di 6 anni di età".
Leonard B. Bacharier, M.D.
Professore di pediatria, Direttore del Center for Pediatric Asthma Research, Monroe Carell Jr. Children's Hospital, Vanderbilt University Medical Center
Dupilumab
Dupilumab è un anticorpo monoclonale completamente umano che inibisce la segnalazione delle vie dell'interleuchina-4 (IL-4) e dell'interleuchina-13 (IL-13) e non è un immunosoppressore. Il suo programma di sviluppo ha dimostrato un significativo beneficio clinico e una riduzione dell'infiammazione di tipo 2 negli studi di fase 3, stabilendo che l'IL-4 e l'IL-13 sono fattori chiave e centrali dell'infiammazione di tipo 2 che gioca un ruolo importante in molteplici malattie correlate e che spesso si presentano in forma di comorbidità. Per alcune di queste malattie dupilumab ha già ottenuto indicazioni di utilizzo anche in Italia come l’asma, la dermatite atopica, rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP). Altre sono ancora in fase di sperimentazione come l’esofagite eosinofila (EoE) e la prurigo nodularis.
''Dupilumab'': gli ultimi dati presentati all'ERS 2022 mostrano un profilo di efficacia e sicurezza costante fino a due anni nei bambini tra i 6 e gli 11 anni con asma da moderato a grave
Dupilumab: gli ultimi dati presentati all'ERS 2022 mostrano un profilo di efficacia e sicurezza costante fino a due anni nei bambini tra i 6 e gli 11 anni con asma da moderato a grave
I risultati si basano su dati relativi a bambini entrati nello studio di estensione dopo aver terminato il trattamento attivo o il placebo nello studio VOYAGE di fase 3 (studio registrativo). I bambini che hanno partecipato allo studio di estensione sono stati trattati con dupilumab per un periodo massimo di un ulteriore anno, fornendo così fino a due anni di dati in totale. I bambini trattati con dupilumab nello studio di estensione hanno registrato:
I risultati di sicurezza dello studio sono stati generalmente consistenti con il profilo di sicurezza noto di dupilumab nelle indicazioni respiratorie approvate. Nel corso del periodo di trattamento di 52 settimane, i tassi complessivi di eventi avversi (AE) sono stati del 61-68%. Gli AE più comuni (≥5%) sono stati rinofaringite (9-10%), faringite (6-10%), infezione del tratto respiratorio superiore (4-8%), influenza (5-6%), eosinofilia (3-6%), rinite allergica (3-7%), diarrea (4-6%) e reazioni nel sito di iniezione (3-7%).
L’asma pediatrico
L’asma è una delle malattie croniche più comuni nei bambini. Fino all'85% dei bambini affetti da asma può presentare un'infiammazione di tipo 2 e ha maggiori probabilità di avere un carico di malattia più elevato. Più di 100.000 bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni vivono con una forma da moderata a severa non controllata della malattia negli Stati Uniti e in Europa, e molti di più nel mondo. Nonostante il trattamento con i corticosteroidi per via inalatoria e i broncodilatatori attualmente in uso, questi bambini possono continuare a manifestare sintomi gravi come tosse, respiro sibilante e difficoltà respiratorie. Inoltre, possono necessitare l'uso di più cicli di corticosteroidi sistemici che comportano rischi significativi.
Lo studio LIBERTY ASTHMA EXCURSION
Lo studio di fase 3, multicentrico, di estensione in aperto, ha valutato la sicurezza e l'efficacia a lungo termine di dupilumab in 365 bambini con asma moderato-severo non controllato che avevano precedentemente partecipato allo studio VOYAGE controllato con placebo (lo studio registrativo) quando avevano tra i 6 e gli 11 anni di età. I pazienti nello studio di estensione in aperto hanno ricevuto dupilumab 100 mg o 200 mg ogni due settimane o dupilumab 300 mg ogni quattro settimane, in base al peso corporeo, per 52 settimane.
L'endpoint primario ha valutato il numero di pazienti con eventi avversi emergenti dal trattamento. Gli endpoint secondari includevano il tasso annualizzato di esacerbazioni asmatiche gravi nell'arco di un anno e la variazione del FEV1pp rispetto al valore basale dello studio registrativo.
Nell'UE, dupilumab è approvato nei bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni come trattamento aggiuntivo di mantenimento per l'asma grave con infiammazione di tipo 2 caratterizzata da un aumento degli eosinofili nel sangue e/o da un aumento della FeNO, che non sono adeguatamente controllati con corticosteroidi per via inalatoria a dosi medio-alte (ICS) più un altro medicinale per il trattamento di mantenimento. Per gli adolescenti e gli adulti di età pari o superiore a 12 anni con asma grave con infiammazione di tipo 2, i pazienti devono avere un controllo inadeguato con ICS ad alte dosi più un altro medicinale per il trattamento di mantenimento.
Dupilumab ha ricevuto approvazioni in diversi Paesi al mondo per l'uso in alcuni pazienti con dermatite atopica, asma, CRSwNP o EoE in diverse popolazioni di età. Dupilumab è attualmente approvato per tutte queste indicazioni negli Stati Uniti e per una o più di queste indicazioni in oltre 60 Paesi, compresi l'Unione Europea e il Giappone.
Il programma di sviluppo clinico di dupilumab
Dupilumab è sviluppato congiuntamente da Sanofi e Regeneron nell'ambito di un accordo di collaborazione globale. A oggi, dupilumab è stato studiato in 60 studi clinici che hanno coinvolto più di 10.000 pazienti con varie patologie croniche guidate in parte dall'infiammazione di tipo 2.
Oltre alle indicazioni attualmente approvate, Sanofi e Regeneron stanno studiando dupilumab in un'ampia gamma di malattie guidate dall'infiammazione di tipo 2 o da altri processi allergici in studi di Fase 3, tra cui la prurigo nodularis, l'esofagite eosinofila pediatrica, la dermatite atopica di mani e piedi, orticaria cronica inducibile da freddo, orticaria cronica spontanea, prurito cronico di origine sconosciuta, broncopneumopatia cronica ostruttiva con evidenza di infiammazione di tipo 2, rinosinusite cronica senza poliposi nasale, rinosinusite allergica da funghi, aspergillosi broncopolmonare allergica e pemfigoide bolloso. Questi potenziali usi di dupilumab sono attualmente in fase di studio clinico e la sicurezza e l'efficacia in queste condizioni non sono state completamente valutate da alcuna autorità regolatoria.
Regeneron
Regeneron è un'azienda biotecnologica leader specializzata nella scoperta di farmaci che trasformano la vita delle persone affette da gravi malattie. Fondata e guidata per oltre 30 anni da medici-scienziati, Regeneron ha la capacità unica di tradurre ripetutamente e costantemente la scienza in medicina. Questa caratteristica ha portato all’approvazione di nove trattamenti da parte della FDA e allo sviluppo nei laboratori dell’azienda di numerosi prodotti candidati. I farmaci e la nostra pipeline sono progettati per aiutare i pazienti con malattie degli occhi, malattie allergiche e infiammatorie, cancro, malattie cardiovascolari e metaboliche, dolore, condizioni ematologiche, malattie infettive e malattie rare.
Regeneron sta accelerando e migliorando il tradizionale processo di sviluppo dei farmaci grazie alle tecnologie proprietarie VelociSuite®, come VelocImmune®, che utilizzano topi umanizzati geneticamente per produrre anticorpi ottimizzati completamente umani e anticorpi bispecifici, e attraverso ambiziose iniziative di ricerca come il Regeneron Genetics Center, che sta conducendo uno dei più grandi progetti di sequenziamento genetico al mondo.
Per maggiori informazioni www.regeneron.com oppure @Regeneron su Twitter.
Sanofi
Siamo un'azienda della salute, innovativa e globale. È la nostra ragion d’essere a guidarci in ciò che facciamo: sfidare i confini della scienza per migliorare la vita delle persone. In circa 100 Paesi al mondo, siamo impegnati per trasformare la pratica della medicina, l'impossibile in possibile. Lavoriamo per portare opzioni di trattamento potenzialmente in grado di imprimere un cambiamento nella vita dei pazienti e fornire vaccini che proteggano e salvino la vita a milioni di persone in tutto il mondo, mettendo la sostenibilità e la responsabilità sociale al centro delle nostre ambizioni.