FOCUS : ''Benessere psico-fisico della popolazione giovanile in alcuni ambienti della vita – famiglia, scuola e contesti ricreativi''
“Incertezza del futuro, distopie nel presente: la salute mentale dei nostri giovani” organizzato dagli esperti del Gruppo di lavoro sul Goal 3 “Salute e benessere per tutti, a tutte le età” dell’ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile.
https://2022.festivalsvilupposostenibile.it/
La salute mentale degli italiani e in particolare dei più giovani è stata
messa a dura prova negli ultimi due anni da una serie di eventi dirompenti, come la pandemia e
la guerra in Ucraina, che hanno diffuso un senso di incertezza generale sul futuro. -
Peggiora cosi' il benessere soggettivo nei giovani tra 14 e 19 anni.
dalle recenti ricerche, emerge che Il 35% degli adolescenti è a disagio con il lockdown, per il 50% ha basse aspettative sul futuro.
“Incertezza del futuro, distopie nel presente: la salute
mentale dei nostri giovani” organizzato dagli esperti del Gruppo di lavoro sul Goal 3 “Salute e
benessere per tutti, a tutte le età” dell’ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Secondo gli esperti è importante lavorare con una visione d’insieme per costruire politiche di promozione della salute e del benessere psico-fisico dei giovani, in particolare degli adolescenti, partendo dalla diffusione di una maggiore consapevolezza sulla questione e supportando progetti e iniziative per affrontarla.
Gli adolescenti sono tra coloro che soffrono maggiormente di questa situazione, che intensifica le problematiche e le sensibilità che già caratterizzano questa età.
“La situazione che abbiamo vissuto in questi anni rischia di avere conseguenze pesanti sugli
adolescenti, una fascia di popolazione ad alto rischio di marginalità e di problematiche psichiche e
mentali: dall’ansia, alla depressione, alle forme di violenza interpersonale e di autolesionismo, ad
anoressia e bulimia - dichiara Carla Collicelli, Referente del Segretariato dell’ASviS per il Gruppo
di lavoro sul Goal 3. - Per progredire sulla strada dello sviluppo sostenibile dobbiamo affrontare
questi argomenti in tutta la loro complessità, valorizzando i punti di forza e le potenzialità positive
presenti nel tessuto sociale, dai giovani che fanno volontariato a quelli che si impegnano per
l’ambiente e lo sviluppo sostenibile, dalle famiglie che costituiscono un sostegno sicuro per i ragazzi
agli insegnanti che cercano il dialogo, fino agli operatori sanitari, i pediatri, gli psicologi che
offrono il loro supporto”.
“Siamo orgogliosi di essere anche quest’anno partner di ASviS supportando l’evento dedicato
all’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 3. In Viatris lavoriamo ogni giorno per contribuire al suo
raggiungimento mettendo a disposizione, per le persone in tutto il mondo, farmaci di alta qualità e
accessibili” commenta Fabio Torriglia, Country Manager di Viatris in Italia. “Siamo lieti che
l’attenzione quest’anno si sia rivolta alla salute mentale: Viatris collabora attivamente con diversi
partner per attivare progettualità che permettano di aumentare la consapevolezza su questi temi e
abbattere lo stigma, offrendo alle persone occasioni di riflessione sul proprio benessere mentale”.
Secondo l’Istat nel 2021 i giovani tra i 14 e i 19 anni sono l’unico segmento della popolazione che
registra un peggioramento del benessere soggettivo. La ricerca “I care” condotta presso
l’Università degli Studi di Palermo mostra come durante il lockdown di marzo-maggio 2020 il 35%
degli adolescenti abbia provato sentimenti di ansia e disagio, il 32% bassi livelli di ottimismo e il
50% basse aspettative sul proprio futuro. Particolare attenzione meritano anche gli adolescenti
che hanno contratto il COVID-19. Dai dati raccolti dal Policlinico Umberto I di Roma emerge che in
circa il 20% dei casi essi riportano effetti nel lungo periodo e problemi di tipo psicologico come
ansia, depressione, paura di quello che è successo o potrà succedere.
Durante l’evento viene presentato il Quaderno ASviS Salute globale e determinanti sociali,
ambientali, economici. Una nuova consapevolezza dopo la pandemia da COVID-19.
Realizzato dal Gruppo di lavoro dell’ASviS sul Goal 3 e da altri esperti con il supporto
incondizionato di Viatris, il Quaderno si propone di affrontare diversi aspetti legati al tema della
salute e del benessere individuale e collettivo in un’ottica olistica ed universale, con l’intento di
fornire elementi utili alla realizzazione di una nuova resilienza sociale e di proporre soluzioni che
possano essere condivise e ulteriormente disseminate per la difesa di una salute globale equa e
sostenibile.
Viatris, azienda farmaceutica globale che ha la mission di consentire alle persone nel mondo di vivere una vita più sana in ogni sua fase.