Coltivare la gratitudine aiuta negli stati ansiosi e combatte lo stress. Secondo le ricerche, la gratitudine è associata a una migliore sensazione generale di salute, alla tendenza a fare esercizio in maniera regolare e a mantenere un programma di cambiamento nutrizionale, a un minor numero di richiesta di consulti medici. È come se la gratitudine rappresentasse una sorta di cuscino che attutisce i colpi degli eventi e delle situazioni stressanti. Anche in pazienti con malattie oncologiche e croniche, la gratitudine contribuisce ad affrontare la malattia da un punto di vista psicologico. In un campione di adulti con malattie neuromuscolari, un intervento di gratitudine di 21 giorni ha prodotto una maggiore quantità di stati d'animo positivi, un maggiore senso di connessione alle altre persone, valutazioni più ottimistiche della propria vita e una migliore durata e qualità del sonno.
Per allenare la gratitudine una delle attività più comuni e più utilizzate nelle ricerche è la compilazione di un diario. La questione è cosa scrivere nel diario della gratitudine? Ogni sera possiamo scrivere nel diario le 3 cose accadute durante la giornata di cui siamo grati. Si può partire dalle cose semplici e che, appunto, a volte si danno per scontate.