Spermiogramma mio marito 40 anni giorni astinenza 5 coaguli sperma fresco presenti fluidificazione incompleta quantità 1.6 PH 8.0 colore avorio viscosità aumentata numero spermatozoi 12.5 milioni/ml milioni eiaculato20 motilità mobili dopo 60 minuti 30 immobili 70 mobili dopo 120 minuti 22 immobili 78 morfologia forme tipiche 65 atipiche 35 leucociti rari emazie e flora batterica assente. Le mie sono: ormone antimuleriano 3,7ng/ml valore riferimento 0,19-9,13 CEA 0,97 Ca 19.9(giga) 24,9 U/ml LH 3,37 mUI/ml prolattina 9,23 ng/ml 17 beta estradiolo (E2) plasmatico 32,6 PG/ml analisi fatte il 2/3 giorno di ciclo mestruale e ho 33 anni
Buonasera avrei bisogno di poter avere un suo parere sul referto dello spermiogramma di mio marito effettuato in data 5 luglio 2021 Volume 4;50 pH 7.6 Aspetto propio Viscosità nei limiti Fluidificazione fisiologica Agrecazioni aspecifiche diverse Aglutinazioni diverse Motilità tot 70% Motilità progressiva 42% Motilità non progressiva 28% Immobilità 30% Concentrazione 66.000 Tot per eiaculato 297.000 Leucociti assenti Morfologia normale 20% Atipie testa 46% Atipie collo e tratto intermedio 30% Atipie tratto principale 3% Residui citoplasmatici in eccesso 1% Il risultato ci dice normospermia Ma la cosa che non mi è chiara potrebbe dare problemi di fertilità il risultato che ci dice aglutinazioni diverse? E aggregazione aspecifiche diverse? Potrebbe essere questo un problema per cui non siamo mai rimasti incinta? La ringrazio in anticipo per la risposta che mi darà
Le analisi della signora Raffaella sono tutte nella norma, i marker tumorali hanno esito negativo. l'esame del liquido seminale presenta Incompleta fluidificazione e aumentata viscosità, che possono interferire con la determinazione della motilità e della concentrazione degli spermatozoi, a causa dell’interferenza sulla capacità di movimento dello spermatozoo sono da considerare come fattori che possono incidere sulla fertilità. Un basso volume può dipendere da problemi alla raccolta (perdita di parte dell’eiaculato), da ostruzione dei dotti eiaculatori o da assenza bilaterale congenita dei vasi deferenti, da parziale eiaculazione retrograda (una parte dell’eiaculato viene emesso nel dotto urinario ed è possibile diagnosticarlo facendo la ricerca degli spermatozoi nelle urine) o da una deficienza androgenica (squilibri ormonali). Questa condizione è definita ipoposia. Anche il volume basso 1,6 ml, valore di riferimento > 2 ml, va considerato come fattore che può incidere sulla fertilità. Inoltre anche il numero di spermatozoi, 12,5 milioni/ml risulta diminuito, valire di riferimento > 20 milioni/ml, ed anche questo fattore può incidere sulla fertilità.
Il dottor Marinucci le risponde: www.okmedicina.it/… è un esame patologico, fluidificazione non completa, viscosita aumentata, volume 1.2 ml è basso minimo 2, numero basso 1.25 milioni, minimo 20. le analisi della signora Rafaella tutte normali, marker tumorali negativi. cordiali saluti