Un forum sull'otorinolaringoiatria per rispondere a tutti i dubbi degli utenti sull'argomento

Categoria
Otorinolaringoiatria
Creato
Lunedì, 30 Luglio 2012
Amministratori Gruppo
Raffaella Vellani, SerenaGrimaldi, Prof. Dott. Massimo Borghese. Foniatra Otorinolaringoiatra, Dario Di Pietro, M.Borghese, Sperelli, Dott.ssa Valentina Stramazzi
Visualizzando 68 di 68 Articoli
Visualizza tutti gli articoli Visualizzando 68 di 68 Articoli
  • damiano87
  • mappa69
    OPERAZIONE TURBINATI
    Iniziata da mappa69 Mercoledì, 02 Marzo 2022 0 risposte
  • fablam83
  • LudovicaM
    Protezioni rumori per acufeni
    Iniziata da LudovicaM Lunedì, 14 Dicembre 2020 1 Risposta

    Gentilissima Signora, il mio consiglio è di effettuare dei trattamenti osteopatici specifici con tecnica cranio-sacrale ed in complementarietà dei trattamenti di Ossigeno Ozono terapia secondo protocollo SIOOT .Faccio presente che l'acufene si può trattare ma occorre considerare la bene causa e la non guarigione , in confronto però può diminuire molto il fastidio ed il dolore.Grazie Dr.ssa Agnese

    Ultima risposta di Riccardo Antinori il Giovedì, 17 Dicembre 2020
  • LudovicaM
    Livio AI: pareri
    Iniziata da LudovicaM Venerdì, 28 Agosto 2020 0 risposte
  • LudovicaM
    Acufene e ipoacusia
    Iniziata da LudovicaM Giovedì, 19 Marzo 2020 0 risposte
  • mork55
    Battito cardiaco orecchio sx
    Iniziata da mork55 Venerdì, 05 Aprile 2019 1 Risposta

    Acufene, cioè sensazione di rumore nell'orecchio, è un sintomo che può comparire in molte e differenti situazioni. Affermare che si tratta di uno stato irreversibile per il quale nessun rimedio funziona, è vero solo in parte, perché esistono molti pazienti i cui acufeni non sono stati risolti, ma è vero anche che in altri casi il problema è stato eliminato. Il primo passo da effettuare è la visita otorinolaringoiatrica, con esame audiometrico comprendente anche l'acufenometria, che un audiometrista preparato ed esperto sa eseguire. In base a quanto risulta da queste verifiche, si può puoi dedurre l'eventuale causa (o cause) e il rimedio, che può anche funzionare, non nel 100% dei casi, certo, ma nemmeno in nessuno.

    Prof. Massimo Borghese
    Otorinolaringoiatra. Foniatra.
    Milano Verona Napoli Ginevra

    Ultima risposta di Prof. Dott. Massimo Borghese. Foniatra Otorinolaringoiatra il Sabato, 06 Aprile 2019
  • Alessandro
    Post Nasal Dripping
    Iniziata da Alessandro Giovedì, 22 Novembre 2018 3 risposte

    Salve,
    Ho fatto due mesi di budesonide 20 x ml - 0.25 mg/ml ma non e' cambiato niente.
    L'otorino a Novembre mi disse che non risolvevo, dovevo tornare da lui, mi accenno' che c'e' un farmaco per seccare la mucosa, ma era comunque qualcosa da discutere e da come me lo disse, capii che era la soluzione ultima da provare.
    Non ci sono altre soluzioni? Magari un po più naturali?

    Grazie,
    Alessandro

    Ultima risposta di Alessandro il Lunedì, 21 Gennaio 2019
  • riccardo73
    Rinosinusite e insonnia....
    Iniziata da riccardo73 Lunedì, 01 Settembre 2014 4 risposte

    La concreta possibilità di soluzione per problematiche come quelle descritte in questi post, sta sempre nella visita diretta effettuata da uno specialista che sia, sì, specialista otorinolaringoiatra, ma che abbia anche competenze ampie, mediche generali; che sia, insomma, in grado di valutare -metaforicamente parlando- non solo l'albero, ma anche la foresta e il terreno di appartenenza di quell'albero, perché qui inevitabilmente occorrono competenze immunologiche, chirurgiche, eventualmente alimentari (intolleranze oltre che allergie), biomediche...

    Ultima risposta di Prof. Dott. Massimo Borghese. Foniatra Otorinolaringoiatra il Sabato, 08 Dicembre 2018
  • massimo
    Novita su cure x ACUFENE ?
    Iniziata da massimo Sabato, 26 Gennaio 2013 3 risposte

    Salve, lei ha fatto un elenco di molte terapie per l'acufene, ma questo approccio, mi perdoni, lo ritengo sbagliato. Vedo che è passato del tempo e, a volte, senza far nulla, la natura risolve molti nostri problemi. Spero che sia andata così.
    Qualora l'acufene fosse ancora presente Le dico il mio punto di vista. L'acufene è un sintomo. Occorre capire quale malattia ci può essere e curare quella. Ho pubblicato molti articoli su questo argomento, sia su riviste che nel web. L'acufene è un fenomeno complesso che interessa praticamente tutte le malattie dell'orecchio. Le consiglio questo articolo: www.carlogovoni.it/argomenti/ronzio-orecchio/… E' importante che Lei, anche se abita lontano dai grossi centri, cerchi un otorinolaringoiatra che si occupi di questi problemi nella città più vicina e poi segua i suoi consigli. Come le ho detto il primo passo non è curare l'acufene, ma cercare di capire perché è sorto e continua a manifestarsi. Cordiali saluti Carlo Govoni

    Ultima risposta di Govoni il Domenica, 18 Novembre 2018
Visualizza tutte le domande Visualizzando 10 di 124 domande

Tour del sito

Chi è in linea