Buonasera dopo aver fatto irrigazione del orecchio da infermiere lunedì scorso eliminando il tappo di cerume mi e rimasto il ronzio a orecchio...
Buonasera dopo aver fatto irrigazione del orecchio da infermiere lunedì scorso eliminando il tappo di cerume mi e rimasto il ronzio a orecchio...
La nostra voce, il tono inconfondibile che annuncia la nostra presenza agli altri, sembrerebbe determinata dal Dna. A rivelarlo è uno studio...
“Lo scorso 11 maggio, presso l’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dell’ospedale Sant’Eugenio, è stato eseguito con successo il primo...
"Se l'occhio è la finestra dell'anima, la bocca è la finestra del corpo”. La bocca non è solo una “porta d’accesso”, ma anche uno dei principali...
Tra sbalzi di temperatura tipici di questa stagione che possono favorire la comparsa di disturbi come mal di gola e raucedine e il Festival della...
Tempo di Sanremo. Artisti e semplici appassionati saranno alle prese con un periodo stressante per la propria voce, ma alcuni rimedi possono...
Il presidente di Sidero, Professor Lino Di Rienzo Businco, propone possibili protocolli di "manutenzione e rinforzo" delle mucose dei turbinati con...
L'innovazione tecnologica applicata alla medicina oggi non solo è realtà ma restituisce risultati davvero incoraggianti. È stato possibile infatti...
34 milioni di bambini nel mondo, al di sotto dei 15 anni, sono affetti da sordità disabilitanti. Se non diagnosticata e trattata precocemente, la...
Salve dottore,il 23 c.m. ho effettuato l'intervento dei turbinati inferiori con laser ,ad oggi 2 Marzo sono passati 7 giorni e normale che si foma...
Torna Hear-a-thon 2022, il più grande evento di sensibilizzazione sul tema della salute uditiva organizzato da Udito Italia, onlus attiva da oltre...
Un nuovo dispositivo facilita l’intervento di inserimento di tubi auricolari nei bambini con problemi di udito. AventaMed DAC ha annunciato il primo...
I disturbi del sonno condizionano sempre di più la qualità della vita delle persone. Il più frequente, la sindrome delle apnee ostruttive notturne...
Salve, mi rivolgo a voi per avere un parere su una situazione che mi sta preoccupando non poco. Un mese fa, per ingannare il tempo durante un volo...
Non solo disturbi dell'olfatto e del gusto, ma anche acufeni, gengivite, raucedine, perdita improvvisa dell'udito e paralisi del nervo facciale di...
Gentilissima Signora, il mio consiglio è di effettuare dei trattamenti osteopatici specifici con tecnica cranio-sacrale ed in complementarietà dei...
Buonasera a tutti, non avendo ricevuto risposta sul tema in passato, ci provo di nuovo: soffro da mesi di acufene e non so più come fare per farlo...
Russare, quasi tutte le notti, non è solo un problema degli adulti. In Italia fino al 20% dei bambini sono “russatori abituali” e il disturbo può...
La prima persona in Europa a ricevere un impianto cocleare completamente impiantabile è stato un giovane uomo con una perdita uditiva prossima al...
Buongiorno, sto cercando un apparecchio acustico per mio papà, uno che si può collegare allo smartphone, in modo che senta all'interno anche le...
È conosciuta anche come 'otite da piscina' o 'del nuotatore’ perché può manifestarsi soprattutto durante il periodo estivo. L'otite esterna,...
Ciao a tutti! Cercando un po' su internet ho trovato questo forum che mi sembra molto interessante e vorrei un vostro consiglio riguardo alla mia...
Chi soffre di apnee notturne deve dimagrire, sì, ma in maniera localizzata. Secondo uno studio della Perelman School of Medicine presso la...
La carie dentale nell'infanzia è sia un problema visibile che invisibile. Per l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) si tratta della malattia...
Un forum sull'otorinolaringoiatria per rispondere a tutti i dubbi degli utenti sull'argomento
La nostra voce, il tono inconfondibile che annuncia la nostra presenza agli altri, sembrerebbe determinata dal Dna. A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances e condotto da deCODE genetics, di Amgen.
Il gene chiave sarebbe ABCC9, le cui varianti influenzano l’intonazione della voce. I ricercatori hanno analizzato le registrazioni vocali di quasi 13.000 islandesi, combinandole con i dati della sequenza del genoma. In tal modo, hanno identificato mutazioni comuni nel gene ABCC9 che sono associate a una voce più acuta.
Le varianti di ABCC9 sono associate a un tono di voce più alto sia negli uomini che nelle donne. Le stesse varianti sembrano associate anche a un aumento della pressione del polso, fattore di rischio cardiovascolare.
Lo studio ha anche analizzato la genetica dell’acustica delle vocali. I suoni vocali sono certamente influenzati dalla cultura e dal contesto, ma gli scienziati hanno scoperto che contengono anche una componente ereditabile, legata con ogni probabilità alla forma del tratto vocale e al suo effetto sui suoni delle vocali.
Gentilissima Signora, il mio consiglio è di effettuare dei trattamenti osteopatici specifici con tecnica cranio-sacrale ed in complementarietà dei trattamenti di Ossigeno Ozono terapia secondo protocollo SIOOT .Faccio presente che l'acufene si può trattare ma occorre considerare la bene causa e la non guarigione , in confronto però può diminuire molto il fastidio ed il dolore.Grazie Dr.ssa Agnese
Acufene, cioè sensazione di rumore nell'orecchio, è un sintomo che può comparire in molte e differenti situazioni. Affermare che si tratta di uno stato irreversibile per il quale nessun rimedio funziona, è vero solo in parte, perché esistono molti pazienti i cui acufeni non sono stati risolti, ma è vero anche che in altri casi il problema è stato eliminato. Il primo passo da effettuare è la visita otorinolaringoiatrica, con esame audiometrico comprendente anche l'acufenometria, che un audiometrista preparato ed esperto sa eseguire. In base a quanto risulta da queste verifiche, si può puoi dedurre l'eventuale causa (o cause) e il rimedio, che può anche funzionare, non nel 100% dei casi, certo, ma nemmeno in nessuno.
Prof. Massimo Borghese
Otorinolaringoiatra. Foniatra.
Milano Verona Napoli Ginevra
Salve,
Ho fatto due mesi di budesonide 20 x ml - 0.25 mg/ml ma non e' cambiato niente.
L'otorino a Novembre mi disse che non risolvevo, dovevo tornare da lui, mi accenno' che c'e' un farmaco per seccare la mucosa, ma era comunque qualcosa da discutere e da come me lo disse, capii che era la soluzione ultima da provare.
Non ci sono altre soluzioni? Magari un po più naturali?
Grazie,
Alessandro
La concreta possibilità di soluzione per problematiche come quelle descritte in questi post, sta sempre nella visita diretta effettuata da uno specialista che sia, sì, specialista otorinolaringoiatra, ma che abbia anche competenze ampie, mediche generali; che sia, insomma, in grado di valutare -metaforicamente parlando- non solo l'albero, ma anche la foresta e il terreno di appartenenza di quell'albero, perché qui inevitabilmente occorrono competenze immunologiche, chirurgiche, eventualmente alimentari (intolleranze oltre che allergie), biomediche...
Salve, lei ha fatto un elenco di molte terapie per l'acufene, ma questo approccio, mi perdoni, lo ritengo sbagliato. Vedo che è passato del tempo e, a volte, senza far nulla, la natura risolve molti nostri problemi. Spero che sia andata così.
Qualora l'acufene fosse ancora presente Le dico il mio punto di vista. L'acufene è un sintomo. Occorre capire quale malattia ci può essere e curare quella. Ho pubblicato molti articoli su questo argomento, sia su riviste che nel web. L'acufene è un fenomeno complesso che interessa praticamente tutte le malattie dell'orecchio. Le consiglio questo articolo: www.carlogovoni.it/argomenti/ronzio-orecchio/… E' importante che Lei, anche se abita lontano dai grossi centri, cerchi un otorinolaringoiatra che si occupi di questi problemi nella città più vicina e poi segua i suoi consigli. Come le ho detto il primo passo non è curare l'acufene, ma cercare di capire perché è sorto e continua a manifestarsi. Cordiali saluti Carlo Govoni