Torna anche quest’anno da oggi 25 maggio al 31 maggio la Settimana Mondiale della Tiroide per sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle...
Torna anche quest’anno da oggi 25 maggio al 31 maggio la Settimana Mondiale della Tiroide per sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle...
"Le sostanze chimiche tossiche che alterano il sistema endocrino influenzano lo sviluppo del sistema riproduttivo maschile ma non sembrano...
Uno studio dell’Ospedale di Kiev diretto da Juliya Onofriichuk avanza l’ipotesi che i disturbi d’ansia potrebbero essere correlati alla presenza di...
La stagione estiva è il momento ideale dell’anno per fare “scorta” di vitamina D, il potente alleato naturale per il benessere fisico di grandi e...
Stress da quarantena, cibi calorici e scarsa attività fisica degli ultimi mesi, oggi possono far sentire le prime conseguenze: le più frequenti sono...
Salve , vorrei alcune informazioni riguardo la mia situazione. Ho 26 anni e all'incirca 7 anni fa mi è stato diagnosticato ipotiroidismo in seguito...
I temibili PFAS possono essere eliminati grazie a un batterio. Una ricerca pubblicata su Environmental Science & Technology segnala la capacità del...
Negli ultimi 20 anni i casi di cancro alla tiroide sono raddoppiati. Lo riferisce Andrea Giustina, presidente della Società Europea di Endocrinologia e del CUEM (Clinical Update of Endocrinology and Metabolism). Quello alla tiroide è il tumore del sistema endocrino più diffuso ed il sesto tipo di tumore, per frequenza, nelle donne, con un rapporto maschi/femmine di 3/1. Nel 90 per cento dei casi origina dalle cellule follicolari tiroidee che sono le cellule che producono gli ormoni tiroidei (fT3 e fT4), e prende il nome di adenocarcinoma papillare o follicolare, caratteristiche che permetto no di definirlo come "tumore differenziato"
“La tiroide è un organo piccolo ma molto importante, coinvolto in diverse funzioni vitali. Gli ormoni prodotti da questa ghiandola esercitano i loro...
Il 15% circa delle coppie ha problemi riproduttivi. Spesso ciò dipende da problemi di natura endocrinologica. “La fertilità negli uomini con diabete...
L’invecchiamento si accompagna a una graduale perdita di massa e forza muscolare, definita sarcopenia, che comporta una progressiva impotenza...
Se si tende a ingrassare è meglio che il nostro corpo assomigli a una pera invece che a una mela. A dirlo è uno studio dell’Università della...
Lorcaserina è il nome di un nuovo farmaco in grado di assicurare una perdita di peso priva di effetti collaterali in pazienti affetti da obesità. A...
La modella del quadro più celebre al mondo soffriva di ipotiroidismo. Proprio così, secondo Mandeep R. Mehra, direttore medico dell'Heart & Vascular...
Appena pubblicato su Nutrients un documento di consenso per il corretto approccio nei confronti del trattamento del deficit da Vitamina D, messo a...
Le lipodistrofie sono un gruppo di disturbi eterogenei in cui manca il grasso corporeo in varie zone e vario grado ma che portano anche malattie...
Per stabilire la natura benigna o maligna di un nodulo tiroideo è fondamentale individuare il differente tasso di crescita. A segnalarlo è uno...
Un team di ricercatori americani ha pubblicato su Clinical Cancer Research i dettagli di uno studio sulla genetica del cancro alla tiroide. Gli...
“La tiroide è una ghiandola molto piccola che produce però un ormone importantissimo per tutto il corpo, la tiroxina”, spiega Paolo Vitti,...
I grassi si sciolgono anche con il freddo. Lo ha scoperto una ricerca del Joslin Diabetes Center che ha analizzato il ruolo svolto dalle lipochine,...
Potrebbe esserci un nuovo farmaco per l’obesità. Si chiama semaglutide ed è un composto simile al peptide 1 dell’ormone glucagone (GLP-1), che...
Problemi di temperatura per gli obesi. Secondo uno studio dell’Università Miguel Hernandez di Alicante, in Spagna, esisterebbe un collegamento fra...
Salve. ..di fronte ad un valore di TSH a 8...siamo di fronte ad un ipotiroidismo....ora bisogna valutare di che cosa si tratta. ..se autoimmune....
Buongiorno, è da un anno che ho scoperto di avere il valore del TSH un po' sopra la norma, aggirandomi sempre tra i 5 e un massimo di 6.32 (valori...
Questo gruppo mira ad aiutare sia i pazienti non affetti da tireopatie, sia quelli affetti, per una migliore definizione della propria malattia, gli eventuali farmaci da utilizzare alle dosi corrette, per eventuali dubbi ,perplessità ecc.
Vi aspetto a braccia aperte!
Torna anche quest’anno da oggi 25 maggio al 31 maggio la Settimana Mondiale della Tiroide per sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle patologie tiroidee. L’impatto e la diffusione delle malattie a carico della tiroide nella popolazione italiana sono notevoli. Per fortuna, a tale grande diffusione fa riscontro una prevalenza di patologie non gravi e soprattutto ben curabili, inoltre sono disponibili importanti strategie di prevenzione alla portata di tutti e da mettere in campo nella vita quotidiana.
Per capire meglio quali sono le patologie più comuni a carico di questo prezioso organo, le nuove strategie terapeutiche e soprattutto come mantenere in salute la tiroide a tutte le età l’agenzia di stampa Dire ha raggiunto via zoom il dottor Antonio Caretto, endocrinologo presso ‘Città di Lecce Hospital’ e ‘Ospedale Santa Maria di Bari’ del gruppo Gvm Care & Research.
Quali sono le patologie a carico della tiroide e quanti italiani sono interessati dal problema? Si registra una prevalenza nel genere femminile o maschile o è indifferente?
“Le disfunzioni tiroidee sono comuni e diffuse nella popolazione italiana. Questo organo è importante perché gli ormoni tiroidei prodotti regolano il funzionamento di molti nostri organi. Pensiamo alla frequenza cardiaca, allo sviluppo fisico e al funzionamento cerebrale. La malattia più diffusa è quella nodulare della tiroide che riguarda dal 19 al 68% della popolazione e che spesso è svelata dall’ecografia. È importante capire se si tratta di un tumore e ciò lo si verifica attraverso l’ago aspirato. Nella maggior parte dei casi i tumori maligni sono anche differenziati e per questo facilmente aggredibili e perciò curabili. E poi ci sono le patologie disfunzionali sia nel senso di ipotiroidismo che di ipertiroidismo. Il primo è moto diffuso e colpisce l’1-2% della popolazione generale mentre le percentuali dell’ipertiroidismo sono inferiori e oscillano dallo 0,2 all’1% della popolazione generale. La iodio-carenza è un altro elemento da considerare per ciò che riguarda l’ipotiroidismo. Esiste una differenza di genere ed infatti le donne sono maggiormente colpite dalla patologia soprattutto quella disfunzionale autoimmune”.
Quanto è importante mantenere la nostra tiroide in salute e perché? Quali sono le ricadute di una tiroide pigra o addirittura malata soprattutto nella donna fertile?
“In questo ultimo caso molte. Bisogna attuare una prevenzione nella donna gravida e a favore del feto. La donna gravida assume micronutrienti essenziale attraverso il pesce, i crostacei, in minor rapporto dal latte e poi man mano in modo inferiore attraverso altri elementi. Il sale iodato e lo iodio hanno un ruolo fondamentale nel momento precedente la gravidanza e durante i 9 mesi influenzando gli esiti stessi della gravidanza. Il buon funzionamento della tiroide infatti influenza lo sviluppo neuropsichico del nato. Poiché anche una lieve carenza di iodio può dare manifestazioni negative. È molto importante fare prevenzione e assumere sale iodato. Anche la popolazione generale deve consumare perciò poco sale ma iodato”.
Quali sono le nuove frontiere delle terapie? È vero che soprattutto nel caso dell’ipotiroidismo esistono delle formulazioni nuove liquide con evidenti vantaggi per i pazienti?
“Un soggetto affetto da ipotiroidismo ha una tiroide che funziona di meno. Se la tiroide pigra o malata produce meno o smette di produrre l’ormone è necessario integrarlo per bocca. Le terapie vanno assunte perciò ogni mattina e a digiuno. Oggi le nuove frontiere di trattamento prevedono come accennava lei le formulazioni liquide. È chiaro che ci sono differenze tra la velocità dell’assunzione del farmaco in compressa e quest’ultime. La prima si deve sciogliere a livello del tratto gastroenterico e quindi poi deve essere assorbita invece le formulazioni liquide vengono assorbite attraverso la mucosa orale e per questo hanno il vantaggio per il paziente che non deve aspettare più mezz’ora ma 15 minuti per fare colazione. In ogni caso il mio consiglio è che il paziente aderisca alla terapia che gli è stata prescritta dallo specialista e assuma comunque l’ormone tiroideo”.
Quali altri consigli si sente di dare a chi ci segue per mantenere in salute la tiroide?
“Il primo consiglio è quello di seguire una corretta alimentazione. Ricordare di usare il sale iodato, prediligere il consumo di pesce due volte alla settimana che garantisce non solo il giusto apporto di iodio ma anche nutrienti su tutti gli omega tre che svolgono un ruolo importante di prevenzione non solo delle patologie tiroidee ma anche quelle cardiovascolari. Coloro che hanno una storia in famiglia di patologia tiroidea dovranno sottoporsi ad esami specifici, prescritti dal medico di medicina generale (Mmg) e non aspettare che la manifestazione della malattia sia evidente e dunque clinica. Quindi attraverso esami specifici sarà possibile scoprire se c’è una patologia autoimmune o una disfunzione tiroidea e inviarlo poi allo specialista. I noduli tiroidei sono rilevabili alla palpazione dal medico curante mentre per rilevare quelli più piccoli sarà necessaria una ecografia alla tiroide. Le persone che si sono sottoposte a radioterapia del collo, sottoposte a terapie neoplastiche in precedenza o che hanno vissuto in zone ad alto rischio radioattivo o hanno una storia familiare di tumore tiroideo sono certamente più a rischio, perciò un’ecografia della tiroide è doveroso farla”.
Salve. ..di fronte ad un valore di TSH a 8...siamo di fronte ad un ipotiroidismo. ...ora bisogna valutare di che cosa si tratta. ..se autoimmune. ..o altro
Buon giorno. ..ci può essere un quadro di tachicardia o extrasistole. ...legata alla sindrome ansiosa senza particolari patologie. ...mi farà sapere
Salve se la prolattina è alta. ..dovrebbe fare ulteriori accertamenti x vedere se può dipendere dall ipofIsi. ..x cui potrebbe fare RMN encefalo. ..x possibile adenoma. ...niente di grave si cura semplicemente con terapia x os
Salve. ..penso che il problema sia dovuto al gozzo multinodulare e alla trachea deformata nel tratto toracico. ..che conprimendo le provoca problemi alla respirazione
Grazie Dottoressa, si, ho già fatto parecchi anni di psicoterapia. Ha sciolto alcuni blocchi, altri invece sono rimasti lì, belli saldi. Per questo la scelta del Thymanax. Le scriverò in privato. Intanto grazie per i suoi preziosi consigli e per la sua disponiblità. Di seguito scrivo gli esiti degli esami:
- Prolattina valori di rif. 70-450 = risultato 876*
- S-Ft3 valori di rif. 2,3-4,2 = risultato 3,40
- S-Ft4 valori di rif. 8,00-17,60 = risultato 11,60
- S-TSH valori di rif. 0,350-4,780 = risultato 1,404
- S-Tg-Ab anti Tireoglobulina valori di rif. fino a 60 = risultato 17,60
- S-Tpo Ab anti Tireoperossidasi valori di rif fino a 60 = risultato <28
- GOT (AST) valordi di rif. 10-35 = risultato 25
- GPT (ALT) valori di rif. 10-35 = risultato 23
Grazie a chiunque abbia voglia di leggere e rispondere.
Salve dottore. Ho 34anni, calabrese, studio per il sacerdozio. Soffro di aschimotoaschimoto in cura con eutirox 75mg, glutensesitivity, assumo gaviscon al bisogno e protezione per lo stomaco.
. esame prescritto per debolezza, mal di testa, stanchezza fisica,sensazione nauseanausea, tremori e sudorazione ,sonnolenza, tono umore variabile da catatonico a irascibile... Dolori addominali, articolati e muscolari... Emocromo OK, se non eosinofili un po alti, emoglobina poco bassa se non ricordo male e ho un'insufficienza mitralica con pressione 90/60 Soffio sistolico 2/6...