Un moderato consumo giornaliero di caffè, preparato secondo la tradizione italiana, potrebbe essere vantaggioso per la salute, al punto da meritare...
Un moderato consumo giornaliero di caffè, preparato secondo la tradizione italiana, potrebbe essere vantaggioso per la salute, al punto da meritare...
Da quando è iniziata la pandemia Covid-19 sono aumentati gli arresti cardiaci e si è contestualmente ridotta la sopravvivenza delle persone che ne...
Il cuore artificiale ha un potenziale di vendita da record: Carmat SA è riuscita ad ottenere l'approvazione per la vendita del primo cuore...
Lievi innalzamenti dei trigliceridi, già a partire dai 150 milligrammi per decilitro (mg/dl), aumentano il rischio di sviluppare eventi...
Un nuovo approccio al bypass aorto-coronarico è per la prima volta applicato ai pazienti del Centro Cardiologico Monzino, nell’ambito dello studio...
Un dolore toracico improvviso che si protrae per oltre quindici minuti. È tra le avvisaglie più comuni di un infarto miocardico acuto (IMA), una...
Blocco dei ricoveri programmati, differimento degli interventi in elezione, allungamento delle liste d’attesa, saturazione delle terapie intensive,...
Impiantato per la prima volta a Roma il dispositivo Micra AV a doppia camera, un pacemaker senza fili della grandezza di una piccolissima capsula,...
Ansia e sintomi depressivi avvertiti in maniera continua durante l’adolescenza innalzano il rischio di infarto una volta diventati adulti. Lo rivela...
Al Cardiocenter di Niguarda, che è sostenuto dalla fondazione De Gasperis, si opera con l'ipnosi. L’ultimo intervento di cardiochirurgia effettuato...
Si è trattato di un intervento davvero straordinario e rarissimo quello eseguito da nove medici di tre diverse équipe su un paziente di 87 anni che...
Si è parlato più volte di trombosi venosa tra gli effetti, a volte fatali, dell’infezione da Covid-19. Il dott. Gabriele Di Luca, chirurgo vascolare...
Il periodo di emergenza sanitaria ha cambiato le nostre abitudini, anche quelle legate alla salute e ai controlli medici in generale, riducendo...
Grazie ad una metodica percutanea, questo device permette di correggere, anche a distanza di anni dalla prima operazione, eventuali mutazioni della...
Una scoperta tutta italiana, e più precisamente fatta da ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca, permette di fare un importante progresso...
Diminuiscono sia il colesterolo totale che quello “cattivo” non-HDL. È l’incoraggiante fotografia del popolo italiano che emerge dallo studio...
"Le principali società scientifiche di cardiologia, tra cui quella italiana, hanno scoperto, con sorpresa e preoccupazione che i ricoveri per...
“È fondamentale che i pazienti con malattia di cuore adottino comportamenti corretti a salvaguardia della propria salute, senza temere di rivolgersi...
Uno studio della Società italiana di cardiologia rivela un dato sorprendente. In un campione di 50 Unità di terapia intensiva cardiologica, dal 12...
Tanti i decessi di persone con difficoltà cardiovascolari causati dall'inquinamento atmosferico. Lo stabilisce uno studio apparso su Cardiovascular...
Consumare anche un uovo al giorno non è legato a un aumento del rischio cardiovascolare. Lo dice uno studio pubblicato sul British Medical Journal...
Ridurre il rischio di malattie cardiovascolari mantenendo bassi i livelli di colesterolo. È quanto suggerisce un documento dell'American Heart...
Svolgere attività fisica in modo intelligente non significa necessariamente allenarsi per partecipare alle Olimpiadi: significa che ognuno di noi...
Il tifo è una malattia, ma non parliamo dell'infezione provocata dalla Salmonella. Secondo una ricerca apparsa su Stress and Health, nella saliva...
Tutto sulla cardiologia. Come curarsi e come riabilitarsi dopo un evento. Risponde il dr. Domenico Miceli
Un moderato consumo giornaliero di caffè, preparato secondo la tradizione italiana, potrebbe essere vantaggioso per la salute, al punto da meritare di essere inserito nel quadro di una dieta salutare. È il risultato di una ricerca condotta dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e pubblicata sulla rivista scientifica internazionale The Journal of Nutrition.
Lo studio è stato condotto su 20.487 partecipanti al Progetto Moli-sani, il grande studio epidemiologico che, a partire dal 2005, segue 25mila cittadini della regione Molise. Analizzando le loro abitudini alimentari e seguendo le loro condizioni di salute per oltre otto anni, i ricercatori del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione hanno potuto osservare come il consumo abituale di caffè sia correlato con un minore rischio di morte, con particolare evidenza per le patologie cardiovascolari.
“Alcuni studi – dice Emilia Ruggiero, nutrizionista, prima autrice dello studio – avevano suggerito in passato che il consumo di caffè potesse avere effetti benefici sulla salute. Con questa ricerca siamo ora in grado di confermare, in un ampio campione rappresentativo della popolazione italiana, che questa popolare bevanda, consumata con moderazione e regolarità, porta a una riduzione di rischio sia per la mortalità per qualsiasi causa sia, specificamente, per le patologie cardiovascolari.
Come spesso avviene quando parliamo di alimentazione, la moderazione è la chiave. Abbiamo infatti osservato che la maggiore riduzione del rischio di morte, rispetto a chi non beve caffè o lo beve raramente, avviene per un consumo di 3-4 tazzine al giorno”.
Lo studio ha reso possibile anche identificare uno dei probabili meccanismi biologici alla base di questo effetto protettivo per la salute: il frammento N-terminale del Propeptide Natriuretico di tipo B (NT-proBNP), un frammento proteico normalmente prodotto dalle cellule cardiache, che viene già utilizzato in alcune analisi del sangue. “Sappiamo che alti livelli nel sangue di NT-proBNP –
dice Marialaura Bonaccio, ricercatrice senior del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’IRCCS Neuromed – sono correlati con un maggiore rischio di patologie cardiovascolari. Nella nostra ricerca abbiamo potuto rilevare che chi consuma abitualmente caffè ha livelli inferiori di questa molecola. Questa potrebbe essere una delle spiegazioni per l’effetto protettivo del caffè verso quel tipo di malattie”.
“Quasi tutti gli studi eseguiti negli anni passati - commenta Licia Iacoviello, Direttore del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione di Neuromed e professore ordinario di Igiene e Sanità Pubblica all’Università dell’Insubria nella sede di Varese - sono stati effettuati su popolazioni che consumano il caffè ‘filtrato’, molto differente da quello espresso italiano preparato con la moka o con la macchina del bar. Quella appena pubblicata, invece, è la prima ricerca in cui gli effetti benefici del caffè sono stati valutati su una popolazione mediterranea, come quella del Molise, che prepara questa bevanda secondo la tradizione italiana. Probabilmente è venuto il momento di inserire il caffè all’italiana, con piena dignità, nell’ambito della Dieta Mediterranea.
Gentilissimo,
Il fatto stesso che lei riporta la presenza delle extrasistoli soprattutto la sera e dopo i pasti, associato a una gastrite documentata alla gastroscopia, mi fa pensare che il suo problema non sia il cuore, bensì lo stomaco. Consideri che cuore e stomaco condividono la stessa in nervatura (n vago) e inoltre esiste uno stretto rapporto anatomico tra i due organi, infatti la faccia inferiore del cuore è separata dalla piccola curvatura dello stomaco dal diaframma, e l'atrio sinistro si trova davanti la porzione distale dell'esofago. Fatte queste premesse viene più facile capire come una gastrite o un reflusso gastroesofageo possano 'dare fastidio' anche al cuore. Il consiglio che le posso dare è di curare prima di tutto la gastrite, il suo gastrienterolo di fiducia le saprà spiegare nel dettaglio, noi in breve le consigliamo di prendendo un inibitorie di pompa protonica e un antiacido, eviti di mangiare cibi che stimolano la secrezione acida soprattutto la sera (es paste lievitate, pomodoro, caffè, formaggi stagionati, etc...) e osservi l'andamento delle sue extrasistoli. Solo se queste persistono e lei avverte cardiopalmo, e se sono documentate all'Holter ECG allora penserei a una terapia cardiologica.
Cordiali saluti
Grazie mille! effettuerò gli altri controlli. Grazie "di cuore"
Purtroppo non conosco se a Roma hanno impiantato pacemaker wireless. So che hanno impiantato questo tipo di pacemaker a Milano, sia al Niguarda che al San Raffaele, e a Cotignola.
Gli stent medicati riassorbibili si impiantano abbastanza comunemente in tutti i centri di Cardiologia Invasiva italiani, naturalmente laddove se ne ravvisi l indicazione.
Lei è certamente in eccesso di peso e non deve trascurare la cura per la pressione, che non va misurata in continuazione . Non deve preoccuparsi ma piuttosto deve occuparsi di seguire una dieta e una terapia in modo regolare e costante.
E' bene fare la terapia senza sospensioni, se la pressione e ancora alta sicuramente la può riprendere, poi se non la tollera faccia riferimento al medico
Alla dimissione dovrebbe fare riferimento ad un centri di riabilitazione cardiologica dove trova le risposte a tutte le sue domande sul comportamento futuro