Ho comprato un orologio smartwatch che registra il battito cardiaco. (Ho messo l'immagine nella mia cover foto) Controllando la App sul cellulare al...
Ho comprato un orologio smartwatch che registra il battito cardiaco. (Ho messo l'immagine nella mia cover foto) Controllando la App sul cellulare al...
4.500 taser saranno distribuiti in 18 città italiane nelle prossime settimane e saranno a disposizione di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza....
La Trombosi è un evento raro tra i bambini, 1 caso per 100.000 ma negli ultimi 20 anni il numero di casi di Trombosi in bambini ospedalizzati è...
Preoccupazione crescente per i dati relativi alle patologie cardiovascolari negli ultimi due anni. La pandemia, infatti, ha modificato in peggio gli...
La visita cardiologica ha lo scopo di individuare e trattare eventuali malattie a carico del cuore. Il cardiologo durante la visita valuta la...
Il Centro Cardiologico Monzino supera quota 500 interventi di angioplastica carotidea per via radiale, collocandosi al primo posto in Italia, e fra...
Congresso Sic
Chiamare il 118 ai primi sintomi di malore. Noi abbiamo accumulo di morti per un mancanza di soccorso immediato, che potevano essere salvati se si interveniva in tempo. Se si ha da più di 15 minuti un dolore toracico, potrebbe essere una delle 5 big five, che richiedono il ricovero immediato in un centro specializzato
Congresso Sic
Ogni minuto conta. Il Covid non deve far dimenticare le malattie cardivascolari. Non possiamo dimenticarci che in Italia si sta facendo minor prevenzione e i reparti sono in difficoltà. E' necessario tornare come era prima
Congresso Sic
Tutte le forme di ipercolesterolemia possono essere curate, ma si procede ancora poco con le cure. Ci sono farmaci per lo scompenso cardiaco che devono essere approvati dall 'AIFA. I cardiologi italiani saranno i primi in Europa ad utilizzare una nuova classe di farmaci. Il colesterolo fa paura ma si può controllare sia in prevenzione primaria che secondaria. Bisogna portare i livelli di colesterolo nei limiti consigliati. Agire personalizzando i trattamenti sul paziente.
Congresso SIC (Società Italiana di Cardiologia)
Non ci sono rischi per i giovani che si vaccinano pochissimi casi di miocarditi e tutti sono state curati. La miocardite è una infiammazione che colpisce il miocardio che è lo strato intermedio della parte del cuore.
L’Ospedale Fatebenefratelli-Isola Tiberina di Roma è primo nel Lazio e fra i primi in Italia ad adottare una tecnologia rivoluzionaria che mediante...
Per la prima volta in Italia, un nuovo anello protesico progettato per la chirurgia riparativa della valvola aortica bicuspide è stato impiantato...
Per chi ancora non lo conosce, il nome di questa malattia spaventa meno di altre: vuoi perché la precisazione alla “struttura” non riconduce a un...
Semplice esercizio per valutare il cuore
La capacità di esercizio è stata misurata come equivalenti metabolici (Met). Dopo aver riposato per 15-20 minuti, ai pazienti è stato chiesto di salire quattro rampe di scale (60 gradini) ad un ritmo veloce senza fermarsi, ma anche senza correre .I ricercatori hanno analizzato la relazione tra gli equivalenti metabolici raggiunti durante i test da sforzo e il tempo impiegato per salire quattro rampe di scale. I pazienti che hanno salito le scale in meno di 40-45 secondi hanno ottenuto più di 9-10 Met. Studi precedenti hanno dimostrato che 10 Met durante un test da sforzo sono collegati a un basso tasso di mortalità (1% o meno all'anno o 10% in 10 anni).
Attenzione invece se si impiegano più di un minuto e 30 secondi.
È stato impiantato all’ospedale Monaldi di Napoli, per la prima volta in Europa dopo la fase di sperimentazione clinica, il primo cuore...
Una combinazione di dati che riguardano il tempo e il meteo potrebbe aiutare a prevedere il rischio di arresto cardiaco grazie al machine learning....
Le malattie cardiache strutturali riguarderanno 20 milioni di persone over 65 nell’Unione europea da qui al 2040, di cui 2,5 milioni in Italia....
"Il defibrillatore sottocute ha il compito di monitorare costantemente il cuore e di accorgersi di una eventuale aritmia cardiaca. Nel caso di una...
Una tecnica mininvasiva innovativa e all’avanguardia per curare lo scompenso cardiaco non controllabile con i farmaci e offrire ai pazienti...
Il colesterolo è una sostanza grassa presente nel corpo umano, necessaria a far funzionare l’organismo in modo corretto. A trasportarlo nel sangue...
Il tema del soccorso in caso di Covid 19 è ancora molto caldo e le raccomandazioni di italian Resuscitation Council sulla procedura da adottare in...
I modelli più recenti di iPhone possono creare malfunzionamenti nei defibrillatori impiantabili (Icd), inibendone le funzioni salvavita. A lanciare...
Anche a livelli ritenuti non pericolosi, l’esposizione all’inquinamento atmosferico pone i soggetti con più di 65 anni a rischio di morte precoce...
Tutto sulla cardiologia. Come curarsi e come riabilitarsi dopo un evento. Risponde il dr. Domenico Miceli
4.500 taser saranno distribuiti in 18 città italiane nelle prossime settimane e saranno a disposizione di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza. Un dispositivo che può essere visto come uno strumento di prevenzione, ma può rivelarsi anche pericoloso per la salute.
Negli Stati Uniti, dove i taser sono ampiamente utilizzati, ci sono stati già oltre 100 morti. La ragione più frequente è la possibile interferenza con alcuni dispositivi medici come il pacemaker.
“ll defibrillatore classico - spiega Maurizio Santomauro, direttore del centro di Cardiostimolazione del Policlinico della Federico II di Napoli e presidente del Giec (Gruppo intervento emergenze cardiologiche) - eroga corrente elettrica attraverso due elettrodi applicati sul torace, e serve a ristabilire il ritmo in un soggetto il cui cuore si è improvvisamente fermato. La pistola elettrica Taser, invece, spara due freccette collegate tramite dei fili elettrici che, a loro volta, producono una scarica ad alta tensione (in genere 50mila volt), ma a basso amperaggio (tra i 6 e i 10 milliampère), rilasciata in brevissimi impulsi ravvicinati (di 4 o 5 microsecondi, con picchi fino a 6 ampère a un ritmo di circa 15 impulsi al secondo). Per ottenere l'effetto desiderato entrambe le freccette devono colpire il bersaglio. E sono proprio questi impulsi, i responsabili potenziali di un'aritmia cardiaca oltre che della contrazione dei muscoli periferici".
Immobilizzando i muscoli si riesce a fermare un malvivente senza ricorrere alle armi da fuoco. "Ciò non toglie che se il soggetto è cardiopatico o tossicodipendente - aggiunge Santomauro - il taser potrebbe rivelarsi letale. Anche se chi lo utilizza non ha alcuna intenzione di uccidere".
Si può verificare cioè un effetto contrario a quello esercitato dal defibrillatore. "Come in Svizzera, sarebbe utile che le forze di polizia avessero in automobile anche un defibrillatore in modo da poter intervenire tempestivamente nel caso di aritmie gravi indotte da stimolo elettrico. Chiamare il 118 e aspettare i tempi dell'ambulanza non consentirebbe di intervenire per tempo".
Ma al di là della dotazione del taser alle forze dell’ordine, c’è anche il problema del fenomeno in ascesa degli acquisti via internet di taser per difesa personale. "Il taser viene pubblicizzato come sistema di autodifesa e come arma non letale, mentre può avere pericolosissime conseguenze. E per questo il Giec inoltrerà a breve un documento ufficiale redatto da un team di esperti di aritmologia all'Istituto superiore di Sanità, perché venga regolamentata la vendita in rete e l'uso incondizionato di un'arma propria, così come la definisce la legge italiana. La pistola elettrica taser provoca un danno muscolare, e quindi anche al cuore, in persone non cardiopatiche. Inoltre potrebbe interferire con alcuni dispositivi medici, tipo il pacemaker o il defibrillatore impiantabile (Icd)".
Gentilissimo,
Il fatto stesso che lei riporta la presenza delle extrasistoli soprattutto la sera e dopo i pasti, associato a una gastrite documentata alla gastroscopia, mi fa pensare che il suo problema non sia il cuore, bensì lo stomaco. Consideri che cuore e stomaco condividono la stessa in nervatura (n vago) e inoltre esiste uno stretto rapporto anatomico tra i due organi, infatti la faccia inferiore del cuore è separata dalla piccola curvatura dello stomaco dal diaframma, e l'atrio sinistro si trova davanti la porzione distale dell'esofago. Fatte queste premesse viene più facile capire come una gastrite o un reflusso gastroesofageo possano 'dare fastidio' anche al cuore. Il consiglio che le posso dare è di curare prima di tutto la gastrite, il suo gastrienterolo di fiducia le saprà spiegare nel dettaglio, noi in breve le consigliamo di prendendo un inibitorie di pompa protonica e un antiacido, eviti di mangiare cibi che stimolano la secrezione acida soprattutto la sera (es paste lievitate, pomodoro, caffè, formaggi stagionati, etc...) e osservi l'andamento delle sue extrasistoli. Solo se queste persistono e lei avverte cardiopalmo, e se sono documentate all'Holter ECG allora penserei a una terapia cardiologica.
Cordiali saluti
Grazie mille! effettuerò gli altri controlli. Grazie "di cuore"
Purtroppo non conosco se a Roma hanno impiantato pacemaker wireless. So che hanno impiantato questo tipo di pacemaker a Milano, sia al Niguarda che al San Raffaele, e a Cotignola.
Gli stent medicati riassorbibili si impiantano abbastanza comunemente in tutti i centri di Cardiologia Invasiva italiani, naturalmente laddove se ne ravvisi l indicazione.
Lei è certamente in eccesso di peso e non deve trascurare la cura per la pressione, che non va misurata in continuazione . Non deve preoccuparsi ma piuttosto deve occuparsi di seguire una dieta e una terapia in modo regolare e costante.
E' bene fare la terapia senza sospensioni, se la pressione e ancora alta sicuramente la può riprendere, poi se non la tollera faccia riferimento al medico