Le malattie cardiovascolari sono responsabili di oltre 4 milioni di morti l’anno in Europa e rappresentano la principale causa di morte in Italia...
Le malattie cardiovascolari sono responsabili di oltre 4 milioni di morti l’anno in Europa e rappresentano la principale causa di morte in Italia...
a mio avviso non prendere a la lettera quello che misurano gli smart Watch prendili come valori indicativo Che so io per la pressione mi dice ogni...
Si conferma intenso il mese di settembre per le malattie del cuore. Oltre all’attesa Giornata Mondiale del Cuore (29 settembre), l’attenzione alle...
Il Niguarda Cardio Center di Milano si conferma come uno dei centri all’avanguardia nel trapianto di cuore e si prepara all’impianto del primo cuore...
L’Ospedale Niguarda di Milano è uno dei punti di riferimento della cardioncologia a livello nazionale. L’attività clinica e di ricerca sarà...
Combattendo il virus abbiamo imparato molto. Abbiamo imparato a curare il COVID-19 con il cortisone. Abbiamo imparato che il coronavirus può...
Il 22 giugno 2022, il dr. Alfonso Agnino, cardiochirurgo responsabile della Cardiochirurgia Robotica presso Humanitas Gavazzeni di Bergamo (Italia)...
Parte #Here for You, l’unità mobile di Medtronic per sensibilizzare medici e cittadini sui nuovi trattamenti per l’Aneurisma dell’Aorta Addominale....
Presentato un nuovo sistema biodegradabile per il monitoraggio e il controllo cardiaco. Il pacemaker biodegradabile è stato illustrato da un gruppo...
Ho comprato un orologio smartwatch che registra il battito cardiaco. (Ho messo l'immagine nella mia cover foto) Controllando la App sul cellulare al...
4.500 taser saranno distribuiti in 18 città italiane nelle prossime settimane e saranno a disposizione di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza....
La Trombosi è un evento raro tra i bambini, 1 caso per 100.000 ma negli ultimi 20 anni il numero di casi di Trombosi in bambini ospedalizzati è...
Preoccupazione crescente per i dati relativi alle patologie cardiovascolari negli ultimi due anni. La pandemia, infatti, ha modificato in peggio gli...
La visita cardiologica ha lo scopo di individuare e trattare eventuali malattie a carico del cuore. Il cardiologo durante la visita valuta la...
Il Centro Cardiologico Monzino supera quota 500 interventi di angioplastica carotidea per via radiale, collocandosi al primo posto in Italia, e fra...
Congresso Sic
Chiamare il 118 ai primi sintomi di malore. Noi abbiamo accumulo di morti per un mancanza di soccorso immediato, che potevano essere salvati se si interveniva in tempo. Se si ha da più di 15 minuti un dolore toracico, potrebbe essere una delle 5 big five, che richiedono il ricovero immediato in un centro specializzato
Congresso Sic
Ogni minuto conta. Il Covid non deve far dimenticare le malattie cardivascolari. Non possiamo dimenticarci che in Italia si sta facendo minor prevenzione e i reparti sono in difficoltà. E' necessario tornare come era prima
Congresso Sic
Tutte le forme di ipercolesterolemia possono essere curate, ma si procede ancora poco con le cure. Ci sono farmaci per lo scompenso cardiaco che devono essere approvati dall 'AIFA. I cardiologi italiani saranno i primi in Europa ad utilizzare una nuova classe di farmaci. Il colesterolo fa paura ma si può controllare sia in prevenzione primaria che secondaria. Bisogna portare i livelli di colesterolo nei limiti consigliati. Agire personalizzando i trattamenti sul paziente.
Congresso SIC (Società Italiana di Cardiologia)
Non ci sono rischi per i giovani che si vaccinano pochissimi casi di miocarditi e tutti sono state curati. La miocardite è una infiammazione che colpisce il miocardio che è lo strato intermedio della parte del cuore.
L’Ospedale Fatebenefratelli-Isola Tiberina di Roma è primo nel Lazio e fra i primi in Italia ad adottare una tecnologia rivoluzionaria che mediante...
Per la prima volta in Italia, un nuovo anello protesico progettato per la chirurgia riparativa della valvola aortica bicuspide è stato impiantato...
Per chi ancora non lo conosce, il nome di questa malattia spaventa meno di altre: vuoi perché la precisazione alla “struttura” non riconduce a un...
Semplice esercizio per valutare il cuore
La capacità di esercizio è stata misurata come equivalenti metabolici (Met). Dopo aver riposato per 15-20 minuti, ai pazienti è stato chiesto di salire quattro rampe di scale (60 gradini) ad un ritmo veloce senza fermarsi, ma anche senza correre .I ricercatori hanno analizzato la relazione tra gli equivalenti metabolici raggiunti durante i test da sforzo e il tempo impiegato per salire quattro rampe di scale. I pazienti che hanno salito le scale in meno di 40-45 secondi hanno ottenuto più di 9-10 Met. Studi precedenti hanno dimostrato che 10 Met durante un test da sforzo sono collegati a un basso tasso di mortalità (1% o meno all'anno o 10% in 10 anni).
Attenzione invece se si impiegano più di un minuto e 30 secondi.
Tutto sulla cardiologia. Come curarsi e come riabilitarsi dopo un evento. Risponde il dr. Domenico Miceli
Le malattie cardiovascolari sono responsabili di oltre 4 milioni di morti l’anno in Europa e rappresentano la principale causa di morte in Italia con oltre 230.000 decessi ogni anno, circa il 40% del totale. Contrastare l’insorgenza e la progressione di aterosclerosi, infarto e ictus è possibile attraverso l’adozione di corretti stili di vita e tenendo sotto controllo i principali fattori di rischio. Tra questi, il colesterolo LDL, conosciuto anche come “colesterolo cattivo”, che negli ultimi anni è stato ‘elevato’ dalla comunità scientifica internazionale da fattore di rischio a fattore causale dello sviluppo di malattie cardiovascolari, ritoccando verso il basso i target terapeutici per i pazienti dislipidemici. Una conferma viene dalle ultime linee guida europee che identificano in “The lower the better” la strategia di controllo dell’ipercolesterolemia.
Su questi temi si sono confrontati a Roma i massimi esperti della Cardiologia italiana insieme a rappresentanti delle Istituzioni, della Medicina Generale e dei Farmacisti durante l’evento “NeoLipid - La gestione dell’ipercolesterolemia in Italia: dall’epidemiologia all’intervento clinico”, organizzato con il contributo di Neopharmed Gentili, azienda farmaceutica italiana specializzata nel trattamento delle principali patologie cardio-metaboliche.
Gli esperti hanno sottolineato l’importanza di non trascurare i livelli di colesterolo LDL che impattano sul destino della salute cardiovascolare della popolazione dei Paesi occidentali.
“Le evidenze raccolte in numerosi studi epidemiologici, genetici e trial randomizzati hanno dimostrato in maniera inequivocabile che le lipoproteine a bassa densità sono il fattore che determina lo sviluppo della malattia cardiovascolare aterosclerotica. Questa variabile biologica è controllata attraverso il dosaggio e la verifica della colesterolemia LDL, il cosiddetto “colesterolo cattivo”, che è quindi la causa principale dell’insorgenza e della progressione di questa malattia degenerativa dell’apparato cardiocircolatorio”, spiega Furio Colivicchi, presidente ANMCO - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri. “Le azioni cliniche e farmacologiche che riducono i livelli di colesterolemia LDL determinano un miglioramento della prognosi, vale a dire un minor rischio di andare incontro a un evento cardiovascolare avverso quale infarto, ictus o morte cardiaca improvvisa. Quanto più è alto il colesterolo LDL, tanto peggiore è l’aspettativa di vita. Quanto più è basso questo parametro, in ragione dell’intervento terapeutico, tanto migliore sarà il destino del paziente”.
“Tra i fattori di rischio cardiovascolare, il colesterolo e il fumo di sigaretta sono di gran lunga quelli che hanno il peso più importante”, afferma Pasquale Perrone Filardi, presidente deletto SIC - Società Italiana di Cardiologia. “C’è una legge molto chiara, dimostrata negli studi clinici sull’impiego di qualunque farmaco o intervento terapeutico che agisce sul colesterolo: a una riduzione del colesterolo LDL di circa 40mg/dL corrisponde una diminuzione del 21% degli eventi cardiovascolari maggiori (infarto, ictus, morte cardiovascolare), indipendentemente dal valore di partenza”.
Le Linee Guida Europee (ESC-EAS 2019) identificano i livelli di sicurezza del colesterolo LDL in rapporto al profilo di rischio: nella popolazione generale apparentemente sana, il colesterolo LDL deve essere inferiore a 116mg/dL; in pazienti con rischio moderato, ad esempio gli ipertesi o i fumatori, che non hanno avuto eventi acuti, il parametro deve essere tenuto al di sotto di 100mg/dL; nei soggetti con rischio elevato, quali ad esempio le persone con diabete in cui sono presenti anche altri fattori di rischio, il parametro deve essere inferiore a 70mg/dL; infine, per tutti coloro che hanno avuto un evento maggiore (infarto, ictus, pazienti sottoposti ad angioplastica o bypass aortocoronarico), il colesterolo LDL deve essere inferiore a 55mg/dL.
“Nei soggetti ad elevato rischio, i livelli di colesterolo LDL devono essere molto bassi, anche inferiori a 40mg/dL in quei pazienti che hanno avuto due infarti nell’arco di ventiquattro mesi”, dichiara Ciro Indolfi, presidente SIC. L’aspetto positivo è che abbiamo a disposizione terapie efficaci (statine, ezetimibe, farmaci biologici) che consentono di raggiungere i target terapeutici suggeriti dalle Linee Guida. Inoltre, nei pazienti che hanno avuto un evento cardiovascolare avverso, si registrano più alti livelli di aderenza terapeutica rispetto alle persone in prevenzione primaria, in ragione di una maggiore consapevolezza del rischio di mortalità cui sono esposti”.
Nella popolazione generale, invece, il colesterolo alto non è percepito come una condizione grave per la salute cardiovascolare in quanto, a differenza di altri fattori di rischio, non provoca sintomi immediati. Ne consegue che solo il 43% dei pazienti che assume farmaci ipolipemizzanti è aderente alla terapia prescritta. La scarsa aderenza, cui segue il non raggiungimento dei livelli terapeutici target, comporta il mantenimento, nel tempo, di elevati livelli di colesterolo LDL, con una maggiore probabilità di sviluppare la malattia aterosclerotica ed eventi cardiovascolari”.
“L’aderenza alla terapia rimane un problema molto rilevante per le patologie cardiologiche in generale e, in particolare, per le dislipidemie”, spiega Fabrizio Oliva, presidente eletto AMCO. Promuovere l’aderenza vuol dire riuscire a migliorare il rapporto medico-paziente, segnalando l’importanza dell’assunzione della terapia e i rischi connessi alla mancata compliance ai trattamenti raccomandati. Un obiettivo che coinvolge lo specialista cardiologo, il medico di medicina generale e il farmacista”.
“Quando si parla di prevenzione del rischio cardiovascolare, è importantissimo il ruolo del medico di famiglia che deve rapportarsi con il cardiologo, assicurando la continuità terapeutica tra ospedale e territorio”, dichiara Fiorenzo Corti, Vicesegretario nazionale FIMMG - Federazione Italiana Medici Medicina Generale. Formazione e organizzazione sono due fattori chiave per il raggiungimento dei risultati previsti dal Piano nazionale della Cronicità. Gli studi dei medici di medicina generale devono diventare delle Case di comunità ‘Spoke’, dotate di adeguata strumentazione e delle figure professionali che affiancano il medico nell’assistenza ai pazienti”.
“La rete dei farmacisti è ormai parte integrante del processo di presa in carico del paziente sul territorio e, di conseguenza, il tema dell’aderenza alle terapie, anche per il trattamento dell’ipercolesterolemia, assume un valore fondamentale”, commenta Andrea Mandelli, presidente FOFI - Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani. L’aderenza terapeutica è un aspetto cruciale dal punto di vista clinico ma è anche un importante strumento di razionalizzazione della spesa sanitaria. Per questo, nell’ambito della ‘Farmacia dei servizi’, la promozione dell’aderenza può e dovrà avere un’importanza crescente. Il contributo del farmacista di comunità, in sinergia con gli altri professionisti del territorio, è essenziale per realizzare un’assistenza sanitaria di prossimità e incidere sugli outcome di salute dei pazienti”.
a mio avviso non prendere a la lettera quello che misurano gli smart Watch prendili come valori indicativo
Che so io per la pressione mi dice ogni volta quando e alta 145 90 tengo come riferimento questo valore se lo supera alora mi preoccupo
Gentilissimo,
Il fatto stesso che lei riporta la presenza delle extrasistoli soprattutto la sera e dopo i pasti, associato a una gastrite documentata alla gastroscopia, mi fa pensare che il suo problema non sia il cuore, bensì lo stomaco. Consideri che cuore e stomaco condividono la stessa in nervatura (n vago) e inoltre esiste uno stretto rapporto anatomico tra i due organi, infatti la faccia inferiore del cuore è separata dalla piccola curvatura dello stomaco dal diaframma, e l'atrio sinistro si trova davanti la porzione distale dell'esofago. Fatte queste premesse viene più facile capire come una gastrite o un reflusso gastroesofageo possano 'dare fastidio' anche al cuore. Il consiglio che le posso dare è di curare prima di tutto la gastrite, il suo gastrienterolo di fiducia le saprà spiegare nel dettaglio, noi in breve le consigliamo di prendendo un inibitorie di pompa protonica e un antiacido, eviti di mangiare cibi che stimolano la secrezione acida soprattutto la sera (es paste lievitate, pomodoro, caffè, formaggi stagionati, etc...) e osservi l'andamento delle sue extrasistoli. Solo se queste persistono e lei avverte cardiopalmo, e se sono documentate all'Holter ECG allora penserei a una terapia cardiologica.
Cordiali saluti
Grazie mille! effettuerò gli altri controlli. Grazie "di cuore"
Purtroppo non conosco se a Roma hanno impiantato pacemaker wireless. So che hanno impiantato questo tipo di pacemaker a Milano, sia al Niguarda che al San Raffaele, e a Cotignola.
Gli stent medicati riassorbibili si impiantano abbastanza comunemente in tutti i centri di Cardiologia Invasiva italiani, naturalmente laddove se ne ravvisi l indicazione.
Lei è certamente in eccesso di peso e non deve trascurare la cura per la pressione, che non va misurata in continuazione . Non deve preoccuparsi ma piuttosto deve occuparsi di seguire una dieta e una terapia in modo regolare e costante.
E' bene fare la terapia senza sospensioni, se la pressione e ancora alta sicuramente la può riprendere, poi se non la tollera faccia riferimento al medico