Buongiorno ho 33 anni e già un bimbo avuto da una precedente relazione, nessun problema ginecologico. Io e il mio compagno stiamo provando ad avere...
Buongiorno ho 33 anni e già un bimbo avuto da una precedente relazione, nessun problema ginecologico. Io e il mio compagno stiamo provando ad avere...
La salute riproduttiva è sentinella di possibili malattie future. Questa è una delle principali conclusioni del paper “Il nostro lavoro non si...
Al termine delle vacanze moltissimi italiani soffrono del cosiddetto “stress da rientro”. Certo, ritornare a immergersi full time nella routine...
Gli elementi che possono influenzare la capacità riproduttiva maschile sono vari e uno dei nemici principali – forse fino a oggi sottovalutato - è...
Gli interferenti endocrini sono sostanze di origine naturale o sintetica in grado di influenzare il sistema endocrino – sistema composto da...
Ho 27 anni e il mio compagno 29 . Lo scorso anno ha avuto infezione escherichia coli con alta carica nella spermiocoltura dopo tante cure...
Dagli anni '60 in poi un diluvio di plastica ha coperto il mondo. La comodità e l'economicità del materiale, però, hanno un pericoloso contraltare...
Le vacanze sono finite da poco e sembrano già così lontane. I ritmi sono tornati a essere frenetici e la parola ‘stress’ imperversa di nuovo nelle...
Prevedere se una coppia avrà un figlio non solo in termini generali, ma anche in relazione a un periodo di trattamento. È il nuovo modello dinamico...
Un nuovo studio dimostra la stretta correlazione tra il calo della riserva ovarica e gli alti livelli di inquinamento dell’aria. A presentarlo al...
Non c’è scampo e non c’è differenza di genere in questo caso. La marijuana è una pessima scelta se si è alla ricerca di un figlio. Uno studio...
Vincere la vergogna del test e rappresentare un primo campanello di allarme di infertilità maschile. È quanto si prefigge un’app per smartphone, già...
La relazione tra fertilità e stress è definitivamente confermata a livello scientifico. La prova viene dalla rivista scientifica americana di...
vi ringrazio molto, ora abbiamo la visita dall'andrologo e vediamo cosa dice. Ma secondo un vostro parere con questo esito ho difficoltà nell'avere...
Salve confermando quanto detto dalla brava collega che mi ha preceduto, bisogna anche verificare lo stato di salute della prostata che potrebbe...
Cmq in ogni caso. ..anche sua moglie dovrebbe fare degli accertamenti con analisi cliniche....nel suoi sono delle forme anomale che potrebbero...
Salve. ..x avere maggiori informazioni in merito si rivolga ad un bravo andrologo. ..
Buongiorno, io e la mia compagna stiamo cercando un bambino ma non arriva, ho fatto lo spermiogramma, secondo lei dai risultati come sono messo?...
La prevenzione della fertilità inizia dagli stili di vita. E i cibi che si mettono in tavola possono aiutare a mantenere in buona salute la propria...
Non solamente infertilità. Oggi la Medicina della riproduzione dà risposte anche ai problemi di natura genetica. A distanza di 40 anni dalla nascita...
Nella fecondazione eterologa c’è un elemento in più per poter scegliere la donatrice o il donatore migliore: il confronto genetico. Il centro di...
Mamme presto, e con tutte le osservanze e cure del caso. “La possibilità di avere un bambino sano fino a 30 anni, per ogni ciclo di fecondazione...
La fertilità diminuisce, sia per cause genetiche che per fattori esterni. E non è un problema solo femminile, ma interessa in egual modo uomini e...
Una odissea durata tre anni e mezzo. Con attese, delusioni e crisi. Ma alla fine la maternità è arrivata e sono nati due splendidi gemelli. La...
Il gruppo fornirà consulenze e informazioni alle coppie che hanno difficoltà riproduttive o hanno avuto più di un aborto
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti la fertilità, sterilità e poliabortività. Qui potrai inserire le tue domande, chiarire i tuoi dubbi, leggere gli articoli degli specialisti, contattare i medici, segnalare le strutture sanitarie specializzate, commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
La salute riproduttiva è sentinella di possibili malattie future. Questa è una delle principali conclusioni del paper “Il nostro lavoro non si conclude con un bambino sano: la fertilità come indicatore di salute generale e follow-up a lungo termine della madre ART”, che la professoressa Anja Pinborg, specialista in medicina della riproduzione presso l’ospedale Universitario di Copenaghen (Danimarca), presenta in occasione del terzo Congresso Internazionale EBART (Evidence-based Assisted Reproduction Technology) organizzato dal Gruppo Eugin.
“Indentificare queste tipologie di marker consente di agire nel campo della medicina preventiva e contribuire a migliorare la salute generale della popolazione" spiega la dottoressa Rita Vassena Direttrice Scientifica di Gruppo Eugin e co-direttore del Congresso. "Siamo quindi estremamente lieti che tali scoperte scientifiche rilevanti siano condivise e discusse all’interno del terzo Congresso EBART".
Sulla base di diversi studi, la dottoressa Pinborg conclude che l'infertilità femminile può essere considerata un segnale di possibili patologie future. Le pazienti affette da sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), ad esempio, possono avere maggiori possibilità di soffrire di patologie cardio-metaboliche. Nel caso di donne con menopausa precoce o che hanno subito ricorrenti interruzioni di gravidanza, aumenta invece il rischio di malattie cardiovascolari. Allo stesso modo, la qualità del campione seminale è un indicatore per la salute maschile. A questo proposito, è stato dimostrato che la scasa qualità spermatica è associata a una maggiore probabilità di malattie come il diabete.
L’identificazione di questi dati ha una valenza determinante nell’ambito della prevenzione. La chiave sta proprio nel fatto che gli specialisti di differenti branchie della medicina lavorano in modo sinergico e coordinato, affinché un paziente a cui viene diagnosticata una patologia ginecologica - come, ad esempio, PCOS – possa essere indirizzato dallo specialista appropriato per prevenire o curare le patologie associate al disturbo che potrebbero manifestarsi in futuro.
EBART 2021: Esperti da tutto il mondo trattano il tema della riproduzione assistita
Il Congresso Internazionale EBART (Evidence-based Assisted Reproduction Technology) è un evento organizzato da Gruppo Eugin che riunisce, ogni due anni, i maggiori esperti mondiali di riproduzione assistita. Il terzo congresso, previsto per marzo 2020, è stato posticipato a causa del COVID-19 e nel 2021 vede un panel di 18 relatori e una partecipazione record di oltre 2.000 professionisti di 40 nazionalità diverse nei due giorni dell'evento, il 18-19 febbraio.
EBART 2021 ha una line-up di relatori nazionali e internazionali altamente riconosciuti, coordinati da Rita Vassena, Direttore Scientifico del Gruppo Eugin, e Amelia Rodríguez-Aranda, Direttore Medico del Gruppo Eugin. "In questo terzo congresso trattiamo i vantaggi della tecnologia per espandere ulteriormente il messaggio di EBART e condividere con la comunità scientifica i più recenti progressi e le ricerche nell’ambito della riproduzione assistita.” spiega la dottoressa Rodriguez-Aranda. “Metteremo sul tavolo il presente e il futuro della riproduzione assistita dal punto di vista clinico, scientifico e sociale”.
Tra gli argomenti clinici verranno analizzati temi come la stimolazione ovarica personalizzata nei trattamenti di fertilità e le evidenze per raccomandare trasferimenti di singoli embrioni; in ambito scientifico verranno affrontati diversi aspetti legati alla donazione di ovociti, all'endometriosi nella riproduzione e ai metodi esistenti per influenzare l'età degli ovociti. In ambito sociale, verranno sollevati temi quali l'anonimato delle donazioni nell'era della normalizzazione dei test genetici del DNA, le implicazioni sociali e culturali per i bambini nati da trattamenti di riproduzione assistita e fattori da tenere in considerazione per quanto riguarda la riproduzione assistita e l'età della donna. Infine, il Congresso affronterà altri temi rilevanti nel mondo della riproduzione assistita, tra cui il mosaicismo embrionale.
Oltre a quanto sopra, EBART 2021 accoglie una presentazione della professoressa Fátima Crispi, direttrice e ricercatrice del gruppo di medicina fetale e perinatale all'Hospital Clínic di Barcellona. Il team della dottoressa Crispi studia, da oltre dieci anni, l'impatto del basso peso alla nascita sulla salute degli adulti e ha appena pubblicato uno studio sulla rivista Scientific Reports in cui conclude che le persone nate con peso inferiore a 2,5 chilogrammi hanno un rischio tre volte maggiore di sviluppare un'infezione da COVID-19 in forma acuta.
vi ringrazio molto, ora abbiamo la visita dall'andrologo e vediamo cosa dice. Ma secondo un vostro parere con questo esito ho difficoltà nell'avere figli?
Salve siamo deficitari per quanto riguarda la quantità e la mobilità questo chiaramente non pregiudica la possibilità di una gravidanza per vie naturali ma la rende statisticamente meno facile
Salve Sig Rafaella. ..il dosaggio del delracortene potrebbe essere da 25 mg 2 mezze compresse o 2 compresse intere la prima settimana...e riduzione della posologia nelle settimane successive. ...cmq mi rivolgerei ad un bravo endocrinologo. ...in bocca al lupo
Da parte della dr.ssa Maria Carla Comodeca
www.okmedicina.it/…
Le analisi della signora Raffaella sono tutte nella norma, i marker tumorali hanno esito negativo.
l'esame del liquido seminale presenta Incompleta fluidificazione e aumentata viscosità, che possono interferire con la determinazione della motilità e della concentrazione degli spermatozoi, a causa dell’interferenza sulla capacità di movimento dello spermatozoo sono da considerare come fattori che possono incidere sulla fertilità.
Un basso volume può dipendere da problemi alla raccolta (perdita di parte dell’eiaculato), da ostruzione dei dotti eiaculatori o da assenza bilaterale congenita dei vasi deferenti, da parziale eiaculazione retrograda (una parte dell’eiaculato viene emesso nel dotto urinario ed è possibile diagnosticarlo facendo la ricerca degli spermatozoi nelle urine) o da una deficienza androgenica (squilibri ormonali). Questa condizione è definita ipoposia.
Anche il volume basso 1,6 ml, valore di riferimento > 2 ml, va considerato come fattore che può incidere sulla fertilità.
Inoltre anche il numero di spermatozoi, 12,5 milioni/ml risulta diminuito, valire di riferimento > 20 milioni/ml, ed anche questo fattore può incidere sulla fertilità.