Non è più un mistero il dolore al ginocchio del Papa, visti i numerosi appuntamenti che ha dovuto sospendere. A comunicarlo è la sala stampa della...
Non è più un mistero il dolore al ginocchio del Papa, visti i numerosi appuntamenti che ha dovuto sospendere. A comunicarlo è la sala stampa della...
Dal servizio al pallonetto, dal diritto e rovescio all’uscita di parete, dalla volée alla bandeja fino alla vibora e allo smash. Senza dimenticare...
Esiste un importante legame tra l’eccesso di tessuto adiposo, quindi l’obesità, e le malattie infiammatorie croniche come quelle reumatiche....
Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell’individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno,...
Perfezionare gli interventi di protesi all’anca e al ginocchio grazie all’utilizzo combinato di tecnologie estremamente avanzate, che consentono...
Un importante riconoscimento per Echolight, azienda biomedica italiana, spin-off del CNR di Lecce: la tecnologia proprietaria R.E.M.S., senza...
A volte il giocatore sente il ginocchio 'cedere' e più in generale avverte la brutta sensazione che 'qualcosa' si sia rotto all'interno o sia andato...
Borse a tracolla, scarpe con i tacchi o abbigliamento troppo stretto: sono alcuni degli errori in cui si può incorrere quando ci si veste, con...
Il calo dei contagi che emerge dai dati del Covid sta permettendo a diversi malati cronici di riprendere visite, controlli, monitoraggi. Se però il...
Nel corso della pandemia il numero di fratture nei bambini è rimasto invariato, rispetto a otto anni fa, nonostante le restrizioni imposte dalle...
Eseguita per la prima volta al Rizzoli di Bologna la rimozione simultanea di due vertebre toraciche non contigue per riportare dritta la colonna...
Curare il mal di schiena cronico con la medicina rigenerativa personalizzata è finalmente possibile. Al Policlinico Universitario Campus Bio-Medico...
Ciao Vincenzo e scusa se ti disturbo. A distanza di 5 anni come va? Ho subito il tuo stesso intervento e volevo capire a distanza di anni come si...
Una ricerca condotta dall’Istituto di cristallografia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ic) con le università Sapienza e Roma Tre e con...
Micro-movimenti della protesi di anca o ginocchio possono causare al paziente sintomatologia dolorosa e disturbi funzionali dell’articolazione, fino...
All’Ospedale Regina Margherita di Torino si utilizza il fluoroscopio per “aggiustare” le fratture dei piccoli pazienti in tempo reale mentre si sta...
Alla raccomandazione “copriti che fa freddo” dovremmo aggiungere anche gli effetti sulle articolazioni e sulle ossa. Già, perché quando scendono le...
Il mal di schiena è un disturbo molto comune e colpisce a ogni età. I fattori che possono scatenarlo sono tanti, anche il peso eccessivo e la...
L'osteoporosi colpisce 4,5 mln italiani e pochi si curano
Si stima che dopo i 50 anni, 1 donna su 3 e 1 uomo su 5 vadano incontro ad una frattura
L'osteoporosi colpisce 4,5 milioni di persone in Italia, 2 su 3 sono donne, costrette a fare i conti con ossa fragili e rischio frattura. Si stima che dopo i 50 anni, 1 donna su 3 e 1 uomo su 5 vadano incontro ad una frattura. Il problema è acuito da forti ritardi nella diagnosi e da cure inadeguate per l'80% dei pazienti. Inoltre, un paziente su 2 abbandona le terapie entro un anno.
Sono troppo pochi gli esami di controllo eseguiti dagli anziani che si ricordano di curarsi quando oramai sono già ricoverati per un incidente.
I problemi al ginocchio coinvolgono molte persone, con cause molteplici e tipiche per fascia d'età. Se tra i ragazzi possono essere i traumi da...
Che si tratti di un leggero fastidio o di un dolore invalidante, il mal di schiena affligge il 90% della popolazione adulta dei paesi occidentali. È...
Solo in Italia sono oltre 400 mila le persone affette da artrite reumatoide. Una malattia reumatica che colpisce 1 persona ogni 250 abitanti, con...
Non riusciva ad afferrare gli oggetti, né ad allacciarsi i bottoni. Il braccio destro di F., 16 anni, non poteva funzionare perché era cresciuto in...
Il ginocchio varo, quello che determina le cosiddette gambe storte a “o”, genera anomalie di carico durante il cammino e può portare a situazioni di...
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti di ortopedia. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi, leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
Tutte le discussioni e domande di Ortopedia
Gestito e moderato dal dott. Perrone.
Non è più un mistero il dolore al ginocchio del Papa, visti i numerosi appuntamenti che ha dovuto sospendere. A comunicarlo è la sala stampa della Santa Sede che comunica l'ennesimo forfait del Papa dovuto a motivi di salute.
La colpa è imputata al forte dolore al ginocchio che lo tormenta da tempo a causa di una lesione al legamento del ginocchio destro dovuto principalmente a una postura sbagliata causata a sua volta da un problema all'anca. Non si esclude che prima o poi i medici decidano di intervenire chirurgicamente.
“Il dolore al ginocchio è spesso debilitante sino al punto di non riuscire a camminare. Vedo nella sofferenza del Santo Padre – precisa Gianmarco Regazzola, Chirurgo Ortopedico, Specialista in Chirurgia protesica e robotica dell’anca e ginocchio, Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda (VR) - il dolore che provano i miei pazienti che, grazie all’intervento ritrovano il benessere e la felicità che cercano”.
D: Quali sono i soggetti a rischio protesi al ginocchio?
R. REGAZZOLA - “Solitamente sono persone oltre i 60-65 anni con esiti di intervento chirurgico per meniscectomia, ginocchia con mal allineamento, esiti traumatici, obesità e attività manuale pesante”.
D: Per chi è indicato questo tipo di intervento?
R. REGAZZOLA - “La protesi al ginocchio è indicata quando il dolore e la disabilità causano un peggioramento significativo della qualità di vita. Quando il legamento s'infiamma, e ghiaccio e antidolorifici non bastano, il dolore diventa importante. A una grave sintomatologia deve corrispondere un quadro radiografico che mostra un’artrosi severa di IV grado con un’usura completa delle superfici articolari e un conseguente esposizione dell’osso. Lo sfregamento delle superfici causa il dolore invalidante che richiede un trattamento definitivo".
D: Esiste una tecnica migliore di altre?
R: REGAZZOLA – "L’intervento con chirurgia robotica permette una maggiore accuratezza nel posizionamento delle componenti protesiche rispettando l'anatomia e la biomeccanica del paziente personalizzando l'intervento chirurgico su misura per il paziente. Il sistema robotizzato permette di eseguire una ricostruzione 3D del ginocchio del paziente. Mediante uno studio dinamico della tensione dei legamenti, il sistema robotizzato aiuta il chirurgo a posizionare nel modo ottimale le componenti protesiche".
D: Quali sono i vantaggi più evidenti?
R: REGAZZOLA – In primis sono la riduzione del dolore, seguito dal recupero funzionale e il progressivo ritorno alla routine della vita quotidiana, con una percezione “naturale” del ginocchio che come chirurgo, è il mio obiettivo principale.”.
D: Quali sono le indicazioni da seguire dopo l’intervento?
R: REGAZZOLA – “Il post intervento prevede ciclo di fisioterapia per il recupero funzionale. Il paziente torna a camminare in poche ore dall'intervento abbandonando le stampelle dopo 1 mese. A distanza di 3 mesi può già ritornare a riprendere le sue normali attività come passeggiate e sport a basso impatto".
Ciao Vincenzo e scusa se ti disturbo. A distanza di 5 anni come va? Ho subito il tuo stesso intervento e volevo capire a distanza di anni come si era evoluta la situazione. Grazie
Ciao ho lo stesso problema potrei sapere come l'hai risolto?
Salve,
esistono vie di accesso all'anca diverse, con incisioni più o meno grandi.
Ad oggi non è dimostrata la superiorità di una via rispetto a un'altra, l'importante è che sia ritagliata sul tipo di paziente e che il chirurgo abbia una sufficiente esperienza con quella via.
Quanto ai colleghi di Rozzano non sono informato circa la loro presenza su Roma.
Saluti.
Buongiorno,
Nel caso di una artrosi severa, gli integratori sono forse l'arma meno efficace tra tutte quelle a disposizione.
Meglio valutare con il suo ortopedico opzioni infiltrative o chirurgiche.
Cordiali Saluti.
Salve Alessandro,
è possibile reinserire il bicipite distalmente anche dopo molto tempo mediante l'uso di allograft tendineo. Tuttavia bisogna fare un attento bilancio rischio - beneficio valutando la sua forza residua, perchè i risultati di questa procedura possono non essere brillanti.
Cordiali saluti.