Il dolore fisico può essere causato da un infortunio, un intervento chirurgico, patologie muscoloscheletriche, sovraccarico o altri squilibri...
Il dolore fisico può essere causato da un infortunio, un intervento chirurgico, patologie muscoloscheletriche, sovraccarico o altri squilibri...
Buongiorno a tutto il gruppo, mia madre ha 76 anni e - forse dopo avere urtato contro uno spigolo o simili- ha riportato una specie di rientranza...
Grazie alle nuove scoperte nel campo dell’anestesia e della chirurgia protesica mininvasiva adesso è finalmente possibile realizzare l’intervento di...
Circa il 10% di pazienti affetti da artrite reumatoide potrebbe potenzialmente essere trattato con una terapia a base di farmaci biologici, ma...
La parola cifosi indica la curvatura fisiologica della colonna vertebrale a livello dorsale e sacrale, le curve anatomiche servono ad ammortizzare,...
I nostri telefoni e tablet sono diventati appendici di noi stessi, il report State of mobile 2023 di data.ai svela che il tempo passato sui nostri...
C’è un nesso fra la diagnosi di cancro e la possibilità futura di subire una frattura. Lo segnala un nuovo studio pubblicato su Jama Oncology da un...
La scoliosi è una patologia dell’età evolutiva ma dura tutta la vita. “La colonna vertebrale invece di crescere dritta crea una piccola curva sul...
Il segreto per riparare le lesioni cartilaginee del ginocchio e contrastare gli stati artrosici allo stadio iniziale è contenuto nell’aragonite, un...
Impossibilitato ad alimentarsi e costretto a terapie antibiotiche permanenti per ascessi continui un giovane di soli vent’anni è stato sottoposto a...
Salve, Durante la primavera, ho fatto un lavoro sul motore della mia auto, ma evidentemente la posizione assunta mi ha provocato una sciatica...
Un nuovo studio pubblicato su Lancet Rheumatology segnala la possibile efficacia di un’app per smartphone in caso di gotta. L’app aiuta a registrare...
Non è più un mistero il dolore al ginocchio del Papa, visti i numerosi appuntamenti che ha dovuto sospendere. A comunicarlo è la sala stampa della...
Dal servizio al pallonetto, dal diritto e rovescio all’uscita di parete, dalla volée alla bandeja fino alla vibora e allo smash. Senza dimenticare...
Esiste un importante legame tra l’eccesso di tessuto adiposo, quindi l’obesità, e le malattie infiammatorie croniche come quelle reumatiche....
Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell’individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno,...
Perfezionare gli interventi di protesi all’anca e al ginocchio grazie all’utilizzo combinato di tecnologie estremamente avanzate, che consentono...
Un importante riconoscimento per Echolight, azienda biomedica italiana, spin-off del CNR di Lecce: la tecnologia proprietaria R.E.M.S., senza...
A volte il giocatore sente il ginocchio 'cedere' e più in generale avverte la brutta sensazione che 'qualcosa' si sia rotto all'interno o sia andato...
Borse a tracolla, scarpe con i tacchi o abbigliamento troppo stretto: sono alcuni degli errori in cui si può incorrere quando ci si veste, con...
Il calo dei contagi che emerge dai dati del Covid sta permettendo a diversi malati cronici di riprendere visite, controlli, monitoraggi. Se però il...
Nel corso della pandemia il numero di fratture nei bambini è rimasto invariato, rispetto a otto anni fa, nonostante le restrizioni imposte dalle...
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti di ortopedia. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi, leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
Tutte le discussioni e domande di Ortopedia
Gestito e moderato dal dott. Perrone.
Il dolore fisico può essere causato da un infortunio, un intervento chirurgico, patologie muscoloscheletriche, sovraccarico o altri squilibri muscolari.
Queste problematiche vengono definite neuromuscoloscheletriche e specialmente con l’avanzare dell’età, se ignorate, possono portare a dolore persistente o cronico che riduce notevolmente la qualità della vita e può condurre a un indebolimento fisico generale che ha aumenta la possibilità di altre patologie o eventi gravi, come perdita di equilibrio e cadute.
Nel caso si presentino queste problematiche è fondamentale valutarle con attenzione individualmente, se necessario con l’ausilio di esami strumentali, e impostare da subito un programma di recupero volto a riconquistare le autonomie e le funzionalità fisiche perdute.
Grazie alla fisioterapia attiva, basata sull’esercizio terapeutico e la terapia manuale, questo è possibile.
L’obiettivo è quello di tornare gradualmente a muoversi, rendendo di nuovo i movimenti fluidi e naturali, riducendo notevolmente il dolore fisico.
Come fisioterapista OMPT (Fisioterapista specializzato in manipolazioni ortopediche), ovvero esperto nel trattamento dei disturbi muscoloscheletrici il mio approccio è molto semplice ed efficace:
Posso riassumertelo nei seguenti punti:
1. Valutazione dei fattori contribuenti al tuo dolore fisico o infortunio, tramite un colloquio approfondito ed un esame fisico puntuale, per comprendere origine dolore.
2. Terapia manuale mirata alle strutture che risultano irritate nella valutazione, in modo da ridurre i sintomi dolorosi da subito e permetterti anche di esplorare posizioni con cui sia più facile gestire il dolore nella vita di tutti i giorni.
3. Esercizio terapeutico per le tue specifiche necessità, motorie o sportive che ti consentirà di tornare rapidamente alle tue attività preferite.
4. Gestione delle attività quotidiane per rendere la guarigione ancora più rapida e le tue attività sostenibili.
Alcuni esempi di problematiche di mia competenza, su cui quest’approccio funziona:
• Mal di schiena o dolore lombare con o senza sciatalgia.
• Artrosi dei vari distretti.
• Distorsioni di caviglia.
• Dolore cervicale.
• Dolore all’anca o coxalgia.
• Ernie e protrusioni discali, con o senza radicolopatia associata.
• Stenosi del canale vertebrale.
• Instabilità o dolore di spalla.
• Deficit di equilibrio.
• Epicondilite.
• Sindrome del tunnel carpale e intrappolamenti nervosi.
• Riabilitazione pre e post-chirurgica.
• Dolore temporo-mandibolare.
• Riabilitazione neurologica.
E questo è il mio percorso studi:
- Laurea triennale in fisioterapia presso IRCSS Santa Lucia.
- Corso alta formazione sul “Sistema di Riequilibrio Modulare” presso Università Cattolica del Sacro Cuore "A. GEMELLI" della durata di 18 mesi.
- Master universitario di primo livello OMPT in “Fisioterapia Muscoloscheletrica e reumatologica” della durata di 24 mesi.
- Personal trainer certificato ISSA.
- Trainer posturale certificato ISSA.
- Istruttore di powerlifting certificato FIPL.
- Istruttore di att. fisica militare.
- Corso “RTS” Mike Tuscherer.
Ciao Vincenzo e scusa se ti disturbo. A distanza di 5 anni come va? Ho subito il tuo stesso intervento e volevo capire a distanza di anni come si era evoluta la situazione. Grazie
Ciao ho lo stesso problema potrei sapere come l'hai risolto?
Salve,
esistono vie di accesso all'anca diverse, con incisioni più o meno grandi.
Ad oggi non è dimostrata la superiorità di una via rispetto a un'altra, l'importante è che sia ritagliata sul tipo di paziente e che il chirurgo abbia una sufficiente esperienza con quella via.
Quanto ai colleghi di Rozzano non sono informato circa la loro presenza su Roma.
Saluti.
Buongiorno,
Nel caso di una artrosi severa, gli integratori sono forse l'arma meno efficace tra tutte quelle a disposizione.
Meglio valutare con il suo ortopedico opzioni infiltrative o chirurgiche.
Cordiali Saluti.