Salve, mia madre ha effettuato una risonanza magnetica dell'encefalo, con e senza contratto, ma dal referto non riesco a capire nulla. Vi riporto...
Piccola alterazione di segnale, ipointensa in T1 ed iperintensa in T2/FLAIR": alterazione rilevata nella RM. "Ipointensa in T1" significa che...
Salve, mia madre ha effettuato una risonanza magnetica dell'encefalo, con e senza contratto, ma dal referto non riesco a capire nulla. Vi riporto...
Le analisi del sangue sono uno degli esami più diffusi. Grazie a un semplice prelievo venoso è possibile verificare i valori dei principali...
L' assunzione di una singola compressa non influisce in maniera significativa su eventuali accertamenti ematochimici di routine. A ciò personalmente...
Gentilissimo, è utile sospenderli almeno per 1 mese in modo da non invalidare l'esito degli stessi a meno che non abbia urgenza nel doverli eseguire...
Quanto prima delle analisi bisogna interrompere gli integratori vitaminici per avere un risultato accurato delle analisi? Vorrei controllare le vit...
Buongiorno a tutti????????,sto assumendo Androcur,farmaco a base di Ciproterone acetato,e ho letto che il pompelmo interferisce con molti farmaci...
Buonasera, da quando effettuo analisi del sangue ho valori WBC sempre asteriscati. Nell’aprile 2018 3,3. Nel giugno 2018 (in seguito a sospetta...
Salve, Ho 57 anni, faccio le analisi annualmente e quest'anno hanno trovato due valori fuori norma, premetto che sono all'estero e quindi i...
Buongiorno ho fatto la raccolta urine 24h: s-creatinina 1,06mg/dl dU-creatinina 2,56g/24h clearance della creatinina 168ml/min diuresi 3,8 litri d-U...
Chi soffre di diabete conosce bene il concetto di emoglobina glicata stimata (eA1c), valore che mette in relazione la glicemia media misurata con il...
9 marcatori per stabilire quanti anni potremo vivere. È il progetto a cui stanno lavorando i ricercatori dell’Università di Yale, secondo cui...
Salve....non c'è nessuna interferenza. ..può fare tranquillamente analisi del sangue. ..senza avere alterazioni in merito
Buongiorno, io devo fare un'iniezione di muscoril e lyseen, posso fare poco dopo le analisi del sangue per PTH, ACHT, CORTISOLO (oltre a sodio e...
gentilissimi, discopatia spero non degenerativa, con dolori molto simili a quelli del mese irradiandosi dalla schiena alla pancia alla fascia iliaca...
Dove vive? magari possiamo indicarle un medico più attento ai pazienti
Gentilissima Purtroppo la mia dottoressa mi ha incontrata una volta in 28 anni di vita essendo sempre stata in ottima salute ed è oltretutto andata...
Il medico di famiglia....conoscendola meglio....la può indirizzare. ..su altri esami da eseguire
Salve. ..è molto difficile capire di che cosa si tratta....lamentando una serie di dolori generalizzati un po su tutto. ..
sintomi evoluti nel corso di due mesi inizialmente ho pensato si trattasse di un mese "rosa" più difficile (alimentazione clima stress?) ho cercato...
La pagina che risolve ogni tuo dubbio sulle analisi cliniche. Ogni valore spiegato con competenza e chiarezza dalla dr.ssa Maria Carla Camodeca del laboratorio TBM. In questo gruppo potrai inoltre inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi, leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate, commentare i messaggi degli utenti,
mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
Le analisi del sangue sono uno degli esami più diffusi. Grazie a un semplice prelievo venoso è possibile verificare i valori dei principali componenti ematici, fornendo così al medico informazioni importanti sullo stato di salute del paziente e sul funzionamento del suo organismo.
L’analisi del sangue è un esame veloce e indolore. Il prelievo viene solitamente effettuato da una vena alla piega del gomito, sull’avambraccio o sul dorso della mano. La quantità di sangue estratto dipende dal numero di analisi cliniche che si devono eseguire, ma in ogni caso si tratta sempre di una quantità molto piccola; il prelievo, in genere, viene eseguito a stomaco vuoto, di preferenza alla mattina, per evitare che le sostanze contenute nel cibo ingerito alterino il normale equilibrio del sangue.
Dovrebbero essere eseguite almeno due volte all'anno, meglio se trimestralmente.
Non bisogna eseguire gli esami il giorno dopo uno sforzo fisico prolungato, come un allenamento, perché molti valori potrebbero essere falsati. Per esempio la creatinfosfochinasi, che svolge un ruolo fondamentale nelle funzioni energetiche cellulari, avrebbe valori falsati. Ricordatevi che la lettura delle analisi va fatta dal vostro medico.
Il sangue è costituito da una parte liquida, chiamata plasma, e da una parte cellulare o corpuscolata. Nel plasma è presente una vasta gamma di sostanze quali enzimi, minerali, lipidi, ormoni, zuccheri, vitamine, proteine ecc. La parte corpuscolata è costituita dai globuli rossi o eritrociti, da globuli bianchi o leucociti e dalle piastrine. È probabilmente l’esame più diffuso e più richiesto perché, attraverso il sangue, non solo si riescono ad individuare le sostanze che circolano nel corpo, ma si riesce anche a capire se un organo sta funzionando bene o se invece ha qualche difetto.
Consigli per il prelievo
Prima del prelievo di sangue è in generale prescritto il digiuno (8-10 ore); per il dosaggio dei trigliceridi è consigliato un digiuno più prolungato (12-14 ore). La composizione del pasto che precede il digiuno deve essere quella abituale, evitando sia gli eccessi sia le restrizioni.
Per i neonati può essere sufficiente il digiuno di 3-4 ore. Durante il tragitto per raggiungere il laboratorio di analisi il soggetto non deve effettuare sforzi fisici intensi con sudorazione. Se l’utente durante il digiuno dovesse avvertire la sensazione di sete, può assumere 1-2 bicchieri di acqua.
Piccola alterazione di segnale, ipointensa in T1 ed iperintensa in T2/FLAIR": alterazione rilevata nella RM. "Ipointensa in T1" significa che l'alterazione appare più scura rispetto al tessuto circostante nella sequenza T1. "Iperintensa in T2/FLAIR" significa che l'alterazione appare più luminosa rispetto al tessuto circostante nelle sequenze T2 e FLAIR. Questi diversi segnali indicano le proprietà di rilascio di energia delle cellule o dei tessuti nella regione in esame, "Di 7 mm": si riferisce alle dimensioni dell'alterazione, indicando che ha un diametro di 7 millimetri.
L' assunzione di una singola compressa non influisce in maniera significativa su eventuali accertamenti ematochimici di routine. A ciò personalmente aggiungo e consiglio degli integratori completi in una sola compressa come ad esempio le OPC
Salve. ...non c'è nessuna interferenza. ..può fare tranquillamente analisi del sangue. ..senza avere alterazioni in merito
gentilissimi, discopatia spero non degenerativa, con dolori molto simili a quelli del mese irradiandosi dalla schiena alla pancia alla fascia iliaca e al perineo...svolgerò gli esercizi suggeriti sperando in una pronta guarigione