Dopo due anni di chiusure, gli ultimi mesi hanno visto una completa riapertura delle attività lavorative, scolastiche, sociali. Un processo che ha...
Dopo due anni di chiusure, gli ultimi mesi hanno visto una completa riapertura delle attività lavorative, scolastiche, sociali. Un processo che ha...
Covid-19 ha stravolto molti ambiti della medicina, e la geriatria non ha fatto eccezione. Gli esperti ne hanno parlato durante l’incontro...
Riflettori accesi sulla patologia del glaucoma con la “World Glaucoma Week che si celebra dal 6 al 12 marzo. Tante le tante iniziative, il congresso...
Si apre oggi il Congresso della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) giunto alla sua XXIII edizione, presieduto dal...
Anche quella delle allergie sta assumendo le dimensioni di un’epidemia. A lanciare l’allarme sono gli esperti della Società Italiana di Allergologia...
Il 28 gennaio al via il primo appuntamento con i Talks per la Salute, iniziativa promossa da Alleati per la Salute e Novartis Appuntamento il 28...
AL VIA IL PROGETTO REUMART: LA CREATIVITA' COME RISORSA PER IL SUPPORTO PSICOLOGICO ALLA PERSONA CON MALATTIE REUMATOLOGICHE E RARE Roma, 18 gennaio...
La dermatite atopica è la patologia più frequente in età pediatrica e interessa circa il 20% dei bambini tra 0 e 10 anni. Solo in Italia 1 milione...
L’efficacia del trattamento con oppiacei può essere limitata dall’insorgenza di costipazione, evento avverso frequente del trattamento con questa...
Nuovo Coronavirus: domande frequenti sulle misure per le persone con disabilità Tutte le risposte elaborate dall'Ufficio per le politiche in favore...
Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19: il testo del DECRETO-LEGGE 25 marzo 2020, n. 19 Giovedì, 26 Marzo 2020...
Emergenza Covid-19: APMARR lancia una raccolta fondi per l'acquisto di presidi sanitari Mercoledì, 25 marzo 2020 In questa battaglia, gli operatori...
Gruppo d’incontro, ascolto e sostegno per persone con fibromialgia giovedì 13 febbraio Bari. Giovedì 13 febbraio 2020 ci sarà a Bari, presso l'Aula...
Un esempio di approccio multidisciplinare tra infettivologi e gastroenterologi in favore della nostra salute. E l'imputato è il nostro intestino....
Associazioni pazienti e reumatologi a confronto: il futuro della reumatologia italiana visto dal paziente 29 novembre 2019 Rimini. Il 29 novembre a...
Presentazione libro "La cronicità come prendersene cura, come viverla" venerdì, 22 novembre 2019 Roma. Il 22 novembre alle 16 presso il Palazzo...
Il 22 e 23 novembre si terrà presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele la quinta edizione di “Quality and Innovation in Pancreatic Disorders”,...
La radiomica, cioè l'applicazione dell'intelligenza artificiale alla diagnostica per immagini e allo studio delle caratteristiche genetiche della...
Il primo convegno per gli esperti delle malattie di cuore e polmoni si terrà venerdì 25 ottobre a partire dalle 9:30 nell’auditorium Francesco...
“Guarire un bambino è guarire il futuro”. Sono state queste parole di Giuseppe Arcidiacono, Assessore ai Lavori Pubblici, Infrastrutture, Mobilità,...
Malattie autoinfiammatorie Monogenetiche e multifattoriali: Diagnosi e nuove prospettive terapeutiche Da 18.09.19 (h. 14.00) Fino a 20.09.19 (h....
GIORNATA IN PIAZZA AFI – Coinvolgimento del paziente, del cittadino, dei media 14 settembre 2019 Milano. In Piazza Palazzo Lombardia, il 14...
Seminario di medicina narrativa sul burnout 13 settembre 2019 Roma. La Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN) organizza un seminario di...
Appello alle persone con artriti. Rispondete al questionario, aiutateci ad aiutarvi 05 agosto 2019 Bastano 5/10 minuti per rispondere alle domande...
Informazioni su tutti i congressi medici in programma nel nostro paese per seguire passo passo l'evoluzione della medicina e della ricerca.
Dopo due anni di chiusure, gli ultimi mesi hanno visto una completa riapertura delle attività lavorative, scolastiche, sociali. Un processo che ha permesso alla popolazione di riprendere le normali attività, ma che spesso ha tenuto ai margini la popolazione anziana, caratterizzata da meno stimoli in tal senso e maggiormente preoccupata dai possibili effetti di un possibile contagio. Eppure, le conseguenze di un isolamento prolungato rischiano di provocare effetti particolarmente nocivi a livello psicologico. Questo il messaggio lanciato dal Prof. Marco Trabucchi, Presidente dell’Associazione Italiana Psicogeriatria – AIP alla vigilia del 22° Congresso che si tiene a Firenze dal 23 al 25 maggio.
“In questa fase ritengo centrale per la popolazione anziana riprendere a vivere completamente la propria socialità – sottolinea il Prof. Marco Trabucchi – Se ci appiattiamo sulla pandemia non ne verremo mai fuori: a ottobre molto probabilmente si verificherà una recrudescenza del Covid-19. Siamo destinati a convivere con SARS-CoV-2 e dobbiamo capire come farlo senza danneggiare gli anziani. Serve una scelta strategica. Anzitutto, si deve tenere conto del ruolo delle vaccinazioni: chi ha completato il ciclo è protetto dagli esiti più gravi della malattia. È opportuno che ai molto anziani (gli over 75) e i pazienti fragili (coloro che abbiano una forte patologia di accompagnamento) venga somministrata anche la quarta dose, che sicuramente non provoca danni e offre una maggiore protezione. Usando poi le mascherine nei contesti di potenziale rischio, bisogna riprendere la vita sociale, eliminare le barriere, creare momenti di incontro. Il rischio più grande adesso è che si alimenti la solitudine, quindi il disagio psichico e la depressione, una patologia che già affligge decine di migliaia di anziani oltre a un sommerso difficile da diagnosticare”.
Si apre lunedì 23 maggio al Palazzo degli Affari a Firenze il 22° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Psicogeriatria – AIP, con oltre 800 specialisti presenti. Il Congresso, intitolato “Dopo la pandemia: la sfida per una medicina a misura della terza età” pone al centro la condizione psicologica dell’anziano all’indomani della fase acuta della pandemia. Ma non manca di affrontare quelle che sono le cronicità che affliggono la popolazione over 65 in Italia, secondo Paese al mondo più anziano dopo il Giappone. Come riportano i dati ISTAT, infatti, l’età media della popolazione italiana transita, tra l’inizio del 2021 e l’inizio del 2022, da 45,9 a 46,2 anni: la struttura della popolazione prosegue il suo progressivo scivolamento verso le età senili, anche in una fase storica come quella corrente, caratterizzata dal Covid-19 con le sue pesanti ricadute letali per la sopravvivenza della popolazione anziana. Come si evince dai dati ISTAT, la popolazione over65 nel nostro Paese ammonta a 14 milioni 46 mila individui a inizio 2022 e costituisce il 23,8% della popolazione totale. Di questi, oltre 20mila sono ultracentenari, con trend in aumento. In nessuna regione, neanche in quelle a maggior impatto pandemico, gli elevati tassi di mortalità del 2021 determinano una momentanea riduzione del processo di invecchiamento.
I dati relativi all’età media in Italia suggeriscono una crescente attenzione alla geriatria e ai suoi aspetti psicologici. La demenza dovuta ad Alzheimer, solo per fare un esempio, colpisce circa 1,2 milioni di anziani, generando problemi anche per i caregiver e quindi per la società. Proprio le demenze senili, dall’Alzheimer al delirium, rappresentano uno dei temi principali del Congresso AIP, oltre naturalmente agli effetti del Covid e ai rischi attuali legati al Long Covid e alle reinfezioni. Problemi del sonno, depressione, disturbi di personalità, suicidi, ageismo e discriminazione sono alcuni dei principali temi che verranno affrontati. Parallelamente, si analizzeranno anche le nuove opportunità che emergono dal PNRR, dalla nuova medicina territoriale, il futuro delle RSA, la tecnologia e telemedicina.