Anche quella delle allergie sta assumendo le dimensioni di un’epidemia. A lanciare l’allarme sono gli esperti della Società Italiana di Allergologia...
Anche quella delle allergie sta assumendo le dimensioni di un’epidemia. A lanciare l’allarme sono gli esperti della Società Italiana di Allergologia...
Il 28 gennaio al via il primo appuntamento con i Talks per la Salute, iniziativa promossa da Alleati per la Salute e Novartis Appuntamento il 28...
AL VIA IL PROGETTO REUMART: LA CREATIVITA' COME RISORSA PER IL SUPPORTO PSICOLOGICO ALLA PERSONA CON MALATTIE REUMATOLOGICHE E RARE Roma, 18 gennaio...
La dermatite atopica è la patologia più frequente in età pediatrica e interessa circa il 20% dei bambini tra 0 e 10 anni. Solo in Italia 1 milione...
L’efficacia del trattamento con oppiacei può essere limitata dall’insorgenza di costipazione, evento avverso frequente del trattamento con questa...
Nuovo Coronavirus: domande frequenti sulle misure per le persone con disabilità Tutte le risposte elaborate dall'Ufficio per le politiche in favore...
Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19: il testo del DECRETO-LEGGE 25 marzo 2020, n. 19 Giovedì, 26 Marzo 2020...
Emergenza Covid-19: APMARR lancia una raccolta fondi per l'acquisto di presidi sanitari Mercoledì, 25 marzo 2020 In questa battaglia, gli operatori...
Gruppo d’incontro, ascolto e sostegno per persone con fibromialgia giovedì 13 febbraio Bari. Giovedì 13 febbraio 2020 ci sarà a Bari, presso l'Aula...
Un esempio di approccio multidisciplinare tra infettivologi e gastroenterologi in favore della nostra salute. E l'imputato è il nostro intestino....
Associazioni pazienti e reumatologi a confronto: il futuro della reumatologia italiana visto dal paziente 29 novembre 2019 Rimini. Il 29 novembre a...
Presentazione libro "La cronicità come prendersene cura, come viverla" venerdì, 22 novembre 2019 Roma. Il 22 novembre alle 16 presso il Palazzo...
Il 22 e 23 novembre si terrà presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele la quinta edizione di “Quality and Innovation in Pancreatic Disorders”,...
La radiomica, cioè l'applicazione dell'intelligenza artificiale alla diagnostica per immagini e allo studio delle caratteristiche genetiche della...
Il primo convegno per gli esperti delle malattie di cuore e polmoni si terrà venerdì 25 ottobre a partire dalle 9:30 nell’auditorium Francesco...
“Guarire un bambino è guarire il futuro”. Sono state queste parole di Giuseppe Arcidiacono, Assessore ai Lavori Pubblici, Infrastrutture, Mobilità,...
Malattie autoinfiammatorie Monogenetiche e multifattoriali: Diagnosi e nuove prospettive terapeutiche Da 18.09.19 (h. 14.00) Fino a 20.09.19 (h....
GIORNATA IN PIAZZA AFI – Coinvolgimento del paziente, del cittadino, dei media 14 settembre 2019 Milano. In Piazza Palazzo Lombardia, il 14...
Seminario di medicina narrativa sul burnout 13 settembre 2019 Roma. La Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN) organizza un seminario di...
Appello alle persone con artriti. Rispondete al questionario, aiutateci ad aiutarvi 05 agosto 2019 Bastano 5/10 minuti per rispondere alle domande...
Il sottotrattamento con Farmaci Biologici nell’area delle Malattie Reumatiche Data: Da 11.07.19 (h. 16.00) Fino a 11.07.19 (h. 18.00) Milano. L'11...
Morfologie, è online il numero 33 Online la 33esima edizione di Morfologie, la rivista trimestrale di APMAR Onlus. Su questo secondo numero di...
World Scleroderma Day, congresso sull'interessamento cardiaco nella sclerodermia 28 giugno 2019 Roma. In occasione del World Scleroderma Day e in...
Malattie reumatiche e benessere: il 25 giugno incontro a Reggio Calabria 25 giugno 2019 Reggio Calabria. Presso U. O. S. D. di Reumatologia Ospedale...
Informazioni su tutti i congressi medici in programma nel nostro paese per seguire passo passo l'evoluzione della medicina e della ricerca.
Anche quella delle allergie sta assumendo le dimensioni di un’epidemia. A lanciare l’allarme sono gli esperti della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) che tra poco più di un mese si riuniranno in occasione del XXIII Congresso Nazionale (22-24 aprile). Un atteso appuntamento per condividere e discutere le ultime novità pediatriche in tema di allergologia e immunologia e che, per questa edizione virtuale, avrà il piacere di ospitare l’immunologo di fama mondiale Tony Fauci.
“Nei bambini al di sotto dei 14 anni ci attestiamo ormai su percentuali che vanno dal 30 al 40% - conferma Gianluigi Marseglia, Direttore della Clinica Pediatrica dell’Università di Pavia e Presidente SIAIP - Ciò significa che ci troviamo di fronte a un gran numero di malattie in quanto le patologie allergiche hanno un’espressività clinica molto variegata. Per esempio, nel bambino i sintomi interessano principalmente la pelle: la prima manifestazione di un’alterata risposta del sistema immunitario nei confronti di sostanze estranee infatti è la dermatite atopica, una malattia che si esprime particolarmente nei primi anni di vita. Col passare degli anni si rendono più evidenti altre manifestazioni, soprattutto a carico dell'apparato respiratorio, come la rinite allergica e l’asma”.
Una condizione, l’allergia, che si mantiene per tutta la vita con diverse manifestazioni cliniche, anche se non è possibile prevederne l'espressività clinica, cioè la gravità dei sintomi che la patologia potrà determinare. Ma quali sono le ragioni di questa epidemia?
“Dobbiamo considerare diversi fattori. Il primo è rappresentato dalla predisposizione genetica che però, per definizione, è modulata dall'ambiente. In altre parole – continua Marseglia - se un individuo predisposto geneticamente vive in un ambiente in cui il contatto con sostanze estranee potenzialmente in grado di indurre l'allergia è scarso, il rischio che queste sostanze incidano sulla genetica è molto basso. Se viceversa il contatto con sostanze che favoriscono lo sviluppo di allergie è elevato, il rischio aumenta. Quando parliamo di queste sostanze estranee non ci riferiamo esclusivamente agli allergeni, ma anche a situazioni che in modo indiretto modulano la predisposizione genetica, come per esempio l’inquinamento ambientale. Il rapporto fra genetica e ambiente è molto importante e spiega perché l’epidemia di malattie allergiche non ha il medesimo impatto nelle varie parti del mondo. Così, se nei Paesi occidentali viaggiamo verso il 50% di allergici sotto i 14 anni, in altre aree, per esempio in Africa, le percentuali sono molto più basse”.
Un esempio paradigmatico dell’importanza della interazione fra ambiente e genetica sullo sviluppo delle allergie è rappresentato da ciò che si è verificato in Germania in seguito alla caduta del muro di Berlino, un vero e proprio esperimento su larga scala.
“Il muro di Berlino aveva separato in due una popolazione con la stessa genetica, esponendo coloro che vivevano nella parte occidentale alle modificazioni ambientali dei paesi sviluppati in termini di stile di vita, di modalità di riscaldamento e così via. Come conseguenza la percentuale di allergici nella Germania occidentale era altissima, mentre era molto più bassa nella Germania dell'est, dove erano invece presenti più problemi di bronchite cronica conseguenti al maggior inquinamento dovuto all’uso del carbone per il riscaldamento – ricorda Marseglia - Con la caduta del muro i tedeschi dell’est si sono occidentalizzati e in pochissimo tempo la percentuale di allergici si è equiparata a quelli dell'ovest. Tutto questo per sottolineare come nel Paesi occidentali ci troviamo di fronte a una situazione emergenziale, assimilabile alle grandi epidemie infettive e non infettive, come l'obesità e la sindrome metabolica”.
Cosa fare di fronte a queste percentuali di malattie allergiche in continua crescita di cui oltretutto non possiamo prevedere l’evoluzione in termini di gravità nel tempo? Gli esperti stanno cercando di trovare delle risposte, sia sul fronte della ricerca di base, sia sul piano clinico.
“Grazie alla ricerca di base stiamo cercando di capire come l'ambiente riesce a modulare la genetica. La comprensione dei meccanismi molecolari alla base delle manifestazioni allergiche sta consentendo di sviluppare farmaci intelligenti che vanno a centrare con precisione il meccanismo che innesca la reazione allergica. Si tratta di un intervento che rientra nella medicina di precisione: oggi per esempio – continua Marseglia - disponiamo di anticorpi monoclonali intelligenti con cui siamo in grado di curare anche nei bambini le malattie allergiche gravissime come per esempio le forme gravi di asma o di dermatite atopica. Una seconda linea di ricerca mira a individuare i fattori che possono permetterci di identificare precocemente i soggetti a potenziale rischio di sviluppare forme severe, nei quali possiamo instaurare una prevenzione ambientale, alimentare o farmacologica per evitare che questi individui possano andare incontro a forme persistenti più gravi. Tutti temi che affronteremo in occasione del prossimo congresso della SIAIP”.
Un contributo a una più completa gestione dei piccoli pazienti allergici viene anche dalla tecnologia. Un ruolo importante è per esempio giocato dalla telemedicina.
“Stiamo allestendo dei sistemi di telemedicina per la gestione telematica a distanza dei bambini allergici e questo ha diversi vantaggi. Un primo beneficio è sul piano economico perché, non dovendosi spostare, i genitori non sono costretti a perdere giorni di lavoro per portare i bambini a fare le visite; i controlli a distanza consentono inoltre un monitoraggio strettissimo. Per esempio – conclude il Presidente SIAIP - nel caso di un piccolo paziente asmatico possiamo chiedere a lui o ai suoi genitori di eseguire ripetute spirometrie i cui risultati ci consentono di modulare la terapia sulla base delle modificazioni osservate. Si tratta di uno straordinario successo frutto dell'evoluzione tecnologica che, ai tempi del Covid, trova una ricaduta ancor più importante. Un altro aspetto, che stiamo portando avanti e che costituirà un punto di forza del nostro prossimo congresso, è rappresentato dalla realizzazione di un progetto di intelligenza artificiale con i big data, un campo in cui siamo fra i primi ad addentrarci. Un conto infatti è valutare informazioni relative a poche decine o centinaia di pazienti, un altro è raccogliere i dati di migliaia di pazienti affetti da una malattia allergica. Si tratta di informazioni che potranno consentire di migliorare la gestione diagnostica e terapeutica dei nostri pazienti”.