“Il pucker maculare non è altro che una membrana, tipo la pellicola di cellophane, che trovandosi davanti al punto più importante della retina,...
“Il pucker maculare non è altro che una membrana, tipo la pellicola di cellophane, che trovandosi davanti al punto più importante della retina,...
Gli sport con la palla sono spesso associati a un aumentato rischio di lesioni agli occhi e questo sembra essere ancora più vero con il padel, uno...
Si vive più a lungo, ma si vede sempre meno bene. A ’rubare’ la vista degli anziani è spesso il glaucoma, che attualmente rappresenta la seconda...
Un glaucoma refrattario, difficilmente curabile che può gradualmente portare il paziente alla cecità, è stato trattato per la prima volta nel nostro...
Halloween è ormai alle porte ed è iniziata la corsa al costume più spaventoso. Tra gli articoli più gettonati per quel tocco di originalità in più,...
“La maculopatia è una patologia cronica oculare, sempre più diffusa specie nella popolazione over 60: ogni anno si ammalano in Italia 20.000 persone...
Prendersi cura del proprio corpo e mantenerlo in buona salute, oltre ad essere un gesto d’amore nei confronti di se stessi, apporta notevoli...
"Già si parla di epidemia di miopi. Secondo uno studio molto importante nel 2050 ci saranno 5 miliardi di miopi. I giovani facciano sport, perché...
La resistenza agli antibiotici è un problema di grande rilevanza per la salute degli uomini, per questo è necessario riservare il loro utilizzo alle...
“L’occhio secco è una delle principali ragioni di visita oculistica”. A dirlo è Romolo Protti, consigliere di AIMO, che spiega: “Il sistema della...
L’uso delle mascherine per proteggersi da Sars-CoV-2 ha causato anche un aumento dell’incidenza della sindrome dell’occhio secco. L’effetto negativo...
Dal 9 al 12 marzo, i maggiori esperti nazionali di Glaucoma si riuniranno via web per condividere le esperienze su cosa è accaduto in questo anno di...
Ogni genitore di fronte alla miopia del proprio figlio si pone diverse domande: da quanto evolverà il difetto visivo, a cosa provoca una miopia, a...
Sono numerosi gli effetti della disidratazione sulla salute e sullo stato generale di benessere e sono spesso facilmente collegabili a mal di testa,...
La Giornata Mondiale della Vista è un’occasione importante per sensibilizzare le persone sull’importanza della prevenzione delle malattie oculari...
Con la fine delle vacanze, tornano le giornate di scuola per i più piccoli e le lunghe giornate di lavoro per gli adulti, e il nostro ritmo di vita...
Il glaucoma infantile, che può presentarsi alla nascita o nei primi anni del bambino, causando danni irreversibili alla vista, è considerato una...
Dal 10 al 12 settembre si svolgerà in modalità webinar il 4° Congresso internazionale AISG. I maggiori esperti nazionali e internazionali si...
Aumenta per molti italiani che stanno lavorando in modalità smart working il tempo trascorso davanti a computer, tablet e cellulari. Così come...
Strategie di prevenzione, tra cui l’adozione di stili di vita corretti, sono di primaria importanza per la prevenzione del glaucoma. “Quando la...
“La congiuntivite è uno dei primi sintomi dell’infezione da coronavirus, accompagnata da febbre alta e quindi seguita dagli altri sintomi ben noti,...
Buongiorno! In quanto tempo si riassorbe una bolla d’aria introdotta dopo la rimozione dell’olio di silicone? Dal giorno dell’intervento sono...
Sono in aumento le patologie oculari, anche e soprattutto per l'allungamento della vita media e per gli stress visivi sempre maggiori cui sono...
Per gestire al meglio la malattia dell'occhio secco è necessario comprendere quale dei 5 fattori più comuni è responsabile del quadro clinico. I...
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti l'oculistica. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi,leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
Risponde il dott. Pascotto
“Il pucker maculare non è altro che una membrana, tipo la pellicola di cellophane, che trovandosi davanti al punto più importante della retina, comporta una distorsione delle immagini”. A spiegarlo è il dottor Paolo Michieletto, segretario dell’Associazione Italiana dei Medici Oculisti (AIMO) e medico oculista presso l’ospedale Oftalmico di Roma, interpellato dalla Dire in merito all’intervento all’occhio a cui si è sottoposto oggi a Roma il cantautore romano Antonello Venditti.
Il pucker maculare (o membrana epiretinica) è una patologia dell’occhio, in particolare dell’interfaccia vitreo-retinica, che consiste nella formazione di uno strato di cellule che provoca una trazione innaturale sulla retina. Ma è per questo che Venditti, in un video postato questa mattina su Facebook, aveva detto di vedere ‘tutto storto’?
“Esattamente - risponde Michieletto - questo accade perché davanti al punto più importante della visione si forma una membrana raggrinzita che fa vedere l’immagine distorta. Tale membrana all’inizio somiglia a un sottile cellophane, poi col tempo il suo spessore aumenta e diventa più importante”.
Ed è allora che si rende necessario un intervento di chirurgia, perché il rischio è che il pucker maculare possa determinare delle forti trazioni sulla retina e danneggiare anche gravemente la vista. “Si tratta di un intervento che ormai viene fatto in tutti gli ospedali italiani - spiega l’esperto - serve a migliorare se non a eliminare la distorsione dell’immagine. Colpisce per lo più le persone dai 70 anni in su, ma può riguardare anche chi è già stato operato per un distacco di retina, chi si è sottoposto a trattamenti laser retinici o i miopi”. E, come accaduto anche a Venditti, spesso l’intervento in sede operatoria diventa ‘doppio’.
“Oltre alla membrana epiretinica (o pucker maculare) si elimina spesso anche la cataratta, questo perché se si elimina solo il vitreo in breve tempo può insorgere la cataratta - fa sapere ancora Michieletto - inoltre se si toglie solo il vitreo, senza operare la cataratta, a volte non si riesce a pulire tutta la base del vitreo”. Il segretario di AIMO tiene infine a sottolineare che solitamente l’intervento per membrana epiretinica “non viene effettuato nelle strutture accreditate, perché i DRG (Diagnosis Related Groups, cioè i Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi) sono bassi, ci stiamo comunque occupando di chiedere alle istituzioni la giusta remunerazione per questo tipo di interventi”, conclude.
OVVIAMENTE DEVE EFFETTUARE VISITA REFRATTIVA IN CICLOPLEGIA E RIDETERMINARE LA CORREZIONE
Buon giorno. ...si immagini. ..buona giornata
Salve le consiglierei una visita oculistica con esame fondus oculi. ..e valutare la pressione endoculare