Un software di ultima generazione è in grado di accorpare e analizzare con grande rapidità le informazioni provenienti dal campo visivo e dall’OCT,...
Un software di ultima generazione è in grado di accorpare e analizzare con grande rapidità le informazioni provenienti dal campo visivo e dall’OCT,...
Per aiutare a raggiungere gli ottavi di Europa League questa sera all'Olimpico contro il Salisburgo Tammy Abraham è disposto a scendere in campo con...
“L’angiografia OCT è un’implementazione dell’OCT strutturale che dal 2014 è entrata in fase di sviluppo e ha raggiunto oggi un livello elevatissimo....
Indossare lenti a contatto non è complicato, ma spesso questo gesto viene caricato a livello emotivo, da paure ingiustificate, precludendo a molte...
Molti considerano gli occhiali da sole come un accessorio trendy, da indossare per questioni meramente estetiche. È invece importante ricordare che...
“Il pucker maculare non è altro che una membrana, tipo la pellicola di cellophane, che trovandosi davanti al punto più importante della retina,...
Gli sport con la palla sono spesso associati a un aumentato rischio di lesioni agli occhi e questo sembra essere ancora più vero con il padel, uno...
Si vive più a lungo, ma si vede sempre meno bene. A ’rubare’ la vista degli anziani è spesso il glaucoma, che attualmente rappresenta la seconda...
Un glaucoma refrattario, difficilmente curabile che può gradualmente portare il paziente alla cecità, è stato trattato per la prima volta nel nostro...
Halloween è ormai alle porte ed è iniziata la corsa al costume più spaventoso. Tra gli articoli più gettonati per quel tocco di originalità in più,...
“La maculopatia è una patologia cronica oculare, sempre più diffusa specie nella popolazione over 60: ogni anno si ammalano in Italia 20.000 persone...
Prendersi cura del proprio corpo e mantenerlo in buona salute, oltre ad essere un gesto d’amore nei confronti di se stessi, apporta notevoli...
"Già si parla di epidemia di miopi. Secondo uno studio molto importante nel 2050 ci saranno 5 miliardi di miopi. I giovani facciano sport, perché...
La resistenza agli antibiotici è un problema di grande rilevanza per la salute degli uomini, per questo è necessario riservare il loro utilizzo alle...
“L’occhio secco è una delle principali ragioni di visita oculistica”. A dirlo è Romolo Protti, consigliere di AIMO, che spiega: “Il sistema della...
L’uso delle mascherine per proteggersi da Sars-CoV-2 ha causato anche un aumento dell’incidenza della sindrome dell’occhio secco. L’effetto negativo...
Dal 9 al 12 marzo, i maggiori esperti nazionali di Glaucoma si riuniranno via web per condividere le esperienze su cosa è accaduto in questo anno di...
Ogni genitore di fronte alla miopia del proprio figlio si pone diverse domande: da quanto evolverà il difetto visivo, a cosa provoca una miopia, a...
Sono numerosi gli effetti della disidratazione sulla salute e sullo stato generale di benessere e sono spesso facilmente collegabili a mal di testa,...
La Giornata Mondiale della Vista è un’occasione importante per sensibilizzare le persone sull’importanza della prevenzione delle malattie oculari...
Con la fine delle vacanze, tornano le giornate di scuola per i più piccoli e le lunghe giornate di lavoro per gli adulti, e il nostro ritmo di vita...
Il glaucoma infantile, che può presentarsi alla nascita o nei primi anni del bambino, causando danni irreversibili alla vista, è considerato una...
Dal 10 al 12 settembre si svolgerà in modalità webinar il 4° Congresso internazionale AISG. I maggiori esperti nazionali e internazionali si...
Aumenta per molti italiani che stanno lavorando in modalità smart working il tempo trascorso davanti a computer, tablet e cellulari. Così come...
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti l'oculistica. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi,leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
Risponde il dott. Pascotto
Un software di ultima generazione è in grado di accorpare e analizzare con grande rapidità le informazioni provenienti dal campo visivo e dall’OCT, i due principali esami che servono per rilevare e monitorare il glaucoma, anche se condotti in strutture diverse, facilitando la diagnosi precoce e fornendo informazioni utili a impostare il trattamento più appropriato. La patologia, di cui si celebra la Settimana Mondiale dal 12 al 18 marzo, nota come “ladro silenzioso della vista” perché asintomatica nelle sue fasi iniziali, è un danno al nervo ottico irreversibile, causato di solito da un’eccessiva pressione intraoculare. La sua prevalenza è in crescita: si stima che nel 2040 ne soffriranno 120 milioni di persone nel mondo.
“Per diagnosticare il glaucoma e rilevare ogni suo ‘passo avanti’, lo specialista deve saper interpretare una mole complessa di dati, provenienti da esami eterogenei. Oggi ci viene in aiuto un nuovo software che legge in modo sinottico campo visivo e OCT” spiega Matteo Sacchi, specialista di riferimento per il glaucoma presso l’Ospedale San Giuseppe di Milano – Gruppo MultiMedica, prima struttura in Italia ad avere introdotto e testato il software.
Il Centro anche quest’anno aderisce alla World Glaucoma Week: il 17 marzo eseguirà screening gratuiti e sarà a disposizione dei cittadini per rispondere a dubbi e domande sulla patologia: per partecipare, occorre prenotarsi allo 02.8599.4802, dal lunedì al venerdì, dalle 11.00 alle 12.00.
“Campo visivo e OCT (optical coherence tomography) – prosegue Sacchi – sono due esami che forniscono informazioni molto diverse: il primo ci dice come funziona l’occhio, il secondo ci restituisce un’immagine dell’anatomia dell’organo. Leggere simultaneamente i risultati di queste due indagini e saperli tradurre in indicazioni precise sulla progressione del glaucoma, intercettando un eventuale peggioramento e la necessità di reindirizzare la terapia o di optare per l’intervento chirurgico, non è un’operazione intuitiva. Richiede allo specialista molta esperienza e un complesso lavoro di analisi. Nei test che stiamo conducendo il software esegue lo stesso compito in modo affidabile nel giro di pochi istanti. Lo abbiamo già impiegato con successo in oltre 1.000 pazienti”.
Grazie alla possibilità di memorizzare tutti gli esami passati, il programma supporterà medici e pazienti per una gestione ottimale della patologia che, essendo cronica, richiede una sorveglianza attenta e continua negli anni. “Chi soffre di glaucoma deve eseguire l’esame del campo visivo e l’OCT almeno una volta all’anno, per tutta la vita. Può capitare che il paziente alla visita di controllo dimentichi di portare con sé tutti gli esami fatti in precedenza o ne perda qualcuno e per il clinico può risultare difficile ricostruire i ‘pezzi’ mancanti. Grazie a questa nuova piattaforma software, il medico potrà consultare rapidamente lo storico dei due esami, accorpati in un unico referto, conducendo all’occorrenza approfondite elaborazioni statistiche”.
Un’altra importante funzione del software è legata alla sua capacità di mettere in comunicazione centri e specialisti diversi, trasmettendo in tempo reale i referti dei pazienti, facilitando in tal modo eventuali second opinion o i casi di co-gestione fra strutture diverse. A breve partirà uno studio pilota sull’impiego del programma in più centri oftalmologici italiani.
Il glaucoma è inizialmente asintomatico perché sottrae campo visivo periferico ma, al centro, la visione resta normale. In Italia sono 500.000 le persone con diagnosi di glaucoma, cui se ne aggiungono altre 500.000 che non sanno di averlo. Ci si accorge del disturbo solo quando il danno diventa importante e, purtroppo, irreversibile: si può tuttavia intervenire con farmaci o chirurgia, per evitare che peggiori. Nella maggioranza dei casi, la diagnosi di glaucoma non è una condanna alla cecità. Colliri, laser e chirurgia consentono di arrestare la patologia e di gestirla al pari di altre cronicità.
“La diagnosi precoce è cruciale: dopo i 50 anni, tutti dovrebbero sottoporsi con regolarità a una visita oculistica, soprattutto se in famiglia c’è già qualcuno che ne soffre”, ricorda il dottor Sacchi che invita i cittadini ad aderire agli screening gratuiti offerti all’Ospedale San Giuseppe di Milano così come in molti altri centri in tutt’Italia.
OVVIAMENTE DEVE EFFETTUARE VISITA REFRATTIVA IN CICLOPLEGIA E RIDETERMINARE LA CORREZIONE
Buon giorno. ...si immagini. ..buona giornata
Salve le consiglierei una visita oculistica con esame fondus oculi. ..e valutare la pressione endoculare