C’è un nesso tra la scarsa forma fisica nei giovani adulti e la propensione alla psoriasi. Lo spiega uno studio pubblicato su Plos One da un team...
C’è un nesso tra la scarsa forma fisica nei giovani adulti e la propensione alla psoriasi. Lo spiega uno studio pubblicato su Plos One da un team...
Un’integrazione di vitamina D potrebbe aiutare i bambini colpiti da dermatite atopica grave. Lo rivela uno studio pubblicato su Pharmacology...
Non è un’eventualità probabile l’insorgenza di un melanoma nelle persone afro-americane. Lo dice una metanalisi condotta dall’Università del Texas...
Visto che la paziente ha sintomatologia varia il mio consiglio con quanto spiegato nella foto qui allegata sia di rivolgersi ad un collega...
Le basse temperature dei mesi autunnali e invernali potrebbero creare alcune problematiche alla pelle del viso o acuire altri fastidi che si...
Estate fa rima con mare, vacanze e relax ma per molti l’esposizione al sole e il caldo diventano anche sinonimo di disturbi stagionali che...
L’uso delle mascherine è una delle principali misure messe in atto per contenere la diffusione da Covid-19. Ma l’utilizzo prolungato di queste...
Una delle manifestazioni cliniche più strane di Covid-19 è quella definita “dita dei piedi da Covid”, vale a dire lesioni cutanee simili a piaghe a...
Colorazioni fai-da-te, trattamenti home made e tagli improvvisati: durante l’emergenza Covid 19 gli italiani (e soprattutto le italiane) hanno...
Una bambina francese di 9 anni è stata vittima di una curiosa condizione clinica. Per oltre un mese, dal viso fuoriusciva un sudore dall’inconsueto...
È arrivata l’estate e con le temperature elevate, la pelle viene messa a dura prova. Il Prof. Leonardo Celleno, dermatologo e Presidente...
Di recente si sta sentendo parlare del fenomeno Maskne, cioè dell'acne da mascherina. Se tenuto per diverse ore di fila, il dispositivo di...
Le ho anche io! Pensa ai preservativi "stimolanti" hanno delle palline su tutti i lati giusto? Prendilo come una fortuna e non saranno un problema
Al San Gallicano di Roma il primo regalo per i bambini è l’Open Day dermatologico pediatrico, un appuntamento per aumentare l’informazione alle...
Il 1° novembre 2019 l’AIFA ha autorizzato la rimborsabilità di Adcetris (brentuximab vedotin) per il trattamento dei pazienti adulti con linfoma...
Secondo i dati dell’indagine conoscitiva sulle abitudini e sugli stili di vita degli adolescenti "Adolescenti e Stili di Vita” realizzata nell’anno...
Da qualche mese ormai vive all'interno dell'Ospedale Sant'Anna di Torino, dove è nato ad agosto. È un bambino affetto da una rara malattia genetica,...
La dermatite atopica, patologia della pelle tra le più diffuse in età pediatrica, colpisce circa 1 bambino su 5. Le ittiosi, gruppo di malattie...
Grazie a staminali riprogrammate e a un’impalcatura microscopica in 3D, un team del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute di La Jolla,...
C’è chi non ci ha mai pensato, chi se la concede solo in alcune parti del corpo e chi, invece, la considera una routine irrinunciabile. E poi ci...
“L’esposizione prolungata al sole e le frequenti scottature prima dei 15 anni di età aumentano notevolmente il rischio di sviluppare un tumore della...
5 lettere scacciano l’incubo del melanoma. La regola dell’ABCDE viene applicata per valutare la pericolosità della lesione a un neo che può...
INTERRUZIONE OMALIZUMAB DOPO UN ANNO DI TRATTAMENTO
PER PAZIENTI CON ORTICARIA CRONICA SPONTANEA SEVERA
E’ INCOSTITUZIONALE ED UNICUM IN EUROPA.
L’Associazione Allergologi e Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri (AAIITO) e L’Associazione Ricerca e Cura dell’Orticaria (ARCO) esprimono una posizione congiunta sull’impossibilità di proseguire il trattamento con il farmaco biologico Omalizumab nei pazienti affetti da orticaria cronica spontanea severa i quali abbiano recidivato al termine dell’anno di trattamento attualmente consentito.
L’Italia è l’unico paese del mondo occidentale ove vige questa regola assurda che pone un limite temporale al trattamento di una patologia che è cronica nel nome stesso.
Tale limite temporale non esiste per l’impiego del medesimo farmaco biologico nei pazienti affetti da asma.
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti dermatologia tricologia e venereologia. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi,leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
Il dr Paolo Gigli risponde.
C’è un nesso tra la scarsa forma fisica nei giovani adulti e la propensione alla psoriasi. Lo spiega uno studio pubblicato su Plos One da un team della University of Gothenburg e del Sahlgrenska University Hospital diretto da Marta Laskowski, che spiega: «Era noto che una scarsa forma fisica aumentasse il rischio di contrarre malattie cardiovascolari, e anche la psoriasi è collegata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. I risultati del nostro studio confermano che esistono valide ragioni per valutare la forma fisica delle persone quando sono molto giovani, per identificare gli individui a più alto rischio di esiti negativi per la salute negli anni a venire».
I dati cui hanno attinto i ricercatori riguardavano 1,2 milioni di uomini arruolati a 18 anni nelle forze armate fra il 1968 e il 2005 e sottoposti a un test sulla cyclette per determinarne il livello di forma fisica.
I soggetti sono stati divisi in tre gruppi in base al livello di forma fisica: scarsa, media e alta. I dati sono stati quindi incrociati con i registri svedesi sulle malattie. È stato così osservato che oltre 23.000 soggetti hanno sviluppato fra i 37 e i 51 anni la psoriasi o l’artrite psoriasica. L’incidenza era del 2,5% nel gruppo con scarsa forma fisica e dell’1,7% nel gruppo con forma fisica alta.
Il rischio di sviluppare la psoriasi era quindi maggiore del 35% nel gruppo con forma fisica scarsa, mentre quello di subire una diagnosi di artrite psoriasica era maggiore del 44%.
«Precedenti ricerche hanno indicato che, in generale, le persone con psoriasi sono meno in forma di quelle senza malattia che si impegnano in una quantità uguale di attività fisica. Tuttavia, le ragioni di questa differenza non sono state completamente chiarite», sottolinea Laskowski.
Lo studio mostra comunque dei limiti, il primo dei quali relativo alla mancanza di dati sul fumo, oltre all’impossibilità di monitorare le tendenze della forma fisica degli uomini nel periodo che va fra l’arruolamento e l’insorgenza della malattia.
La PLEVA è una malattia infiammatoria acuta della cute e la causa reale è sconosciuta , nel 30% dei casi può essere preceduta da infezioni delle vie aeree superiori , varicella , EBV, streptococco , mycoplasma , polmonite ,HIV.
...Visto che la paziente ha sintomatologia varia il mio consiglio con quanto spiegato nella foto qui allegata sia di rivolgersi ad un collega internista per approfondire la sfera cardiaca polmonare e remake
Grazie e buona serata .
Drssa Agnese
Le ho anche io! Pensa ai preservativi "stimolanti" hanno delle palline su tutti i lati giusto? Prendilo come una fortuna e non saranno un problema
Salve. ..purtroppo non si può fare diagnosi con delle foto. ...le consiglierei una visita dermatologica ed urologica x capire qual'è l iter da seguire con eventuali tamponi uretrali x MST.
Salve
Le papule perlacee come da lei descritte sono in effetti una normale presenza, per cui non vedrei in questo motivi di allarme, in ogni caso per dirimere ogni dubbio una visita andrologica risolverà tutto in pochi minuti
Ho già usato per sei-sette giorni condyline con due applicazioni al giorno (credo di averne applicato poca quantità comunque!era davvero scomodo): all'inizio l'unico condiloma presente sembrava diventar bianco, poi ha emanato del liquido e si è triplicato (oltre ad altri 6-7 in nuce che vedo a forma di puntini). IL PRIMO CONDILOMA SI é RINVIGORITO O MEGLIO PRESENTA ESTREMITA' SUPERIORE DI COLORE ROSSO ACCESO; gli altri tre sono più scuri quasi sul marrone. La ginecologa attuale (che non conosco bene perchè mi sono trasferita da poco tempo nel Lazio) mi ha detto che vuole eliminarli col laser. E' un buon metodo? o forse è meglio asportazione chirurgica o crioterapia? In questi casi quali procedure mediche si seguono? devo fare analisi sangue? IL mio medico Non mi spiega molto malgrado le mie domande. Infine, io non so visto che sono vergine se posso effettuare quesi test che mi ha appena suggerito.
Deve avere molta pazienza. ...usare saponi e detergenti specifici. ..oltre all antibiotico