Le demenze sono uno dei principali temi al centro del 22° Congresso dell’Associazione Italiana Psicogeriatria “Dopo la pandemia: la sfida per una...
Le demenze sono uno dei principali temi al centro del 22° Congresso dell’Associazione Italiana Psicogeriatria “Dopo la pandemia: la sfida per una...
Ogni anno i pazienti affetti da diabete sono vittime di virus influenzali e altre infezioni che aumentano la morbilità e il rischio di mortalità. I...
Mal di schiena e analisi posturale:una nuova tecnologia per controlli efficaci senza radiazioni Spine 3d è una tecnologia di Sensor Medica che già...
L’incontro istituzionale promosso dalle società scientifiche AIOM, SIMIT, SItI, con la partecipazione dell'associazione pazienti FAVO, rilancia la...
Il vaccino antimeningococcico ACWY di Sanofi ha dimostrato una risposta immunitaria superiore verso meningococco di tipo C nei bambini: "I vaccini...
Intestino secondo cervello. Uno stato d'ansia o di stress influisce moltissimo sul benessere dell'apparato gastrointestinale, e questo è stato uno...
“ Le malattie cardiovascolari restano la prima causa di decessi e una delle principali di ospedalizzazione nel nostro Paese. Perciò è importante...
Il mondo della geriatria, dopo gli ultimi due anni pandemici, non potrà e non dovrà più essere lo stesso. “ Il metodo multidimensionale e...
La prima misura da adottare è il cambiamento delle abitudini alimentari ma una risorsa molto preziosa arriva dall’ozono. L’esperta spiega perché...
Cardiomiopatie rare: pubblicate le raccomandazioni italiane per la diagnosi e il trattamento Il documento, a prima firma del Prof. Giuseppe...
Il Politecnico di Milano e l’ Istituto Europeo di Oncologia danno oggi il via a un accordo quadro per la ricerca scientifica, attraverso la...
''Un dente in meno per correre più veloce'': « Marcell Jacobs è diventato campione olimpico dei 100 metri piani e della staffetta 4×100 metri,...
APRILE … DOLCE DORMIRE? La primavera rappresenta un vero e proprio cambiamento per l’organismo: le giornate si allungano, le temperature si alzano,...
“Il piano alimentare giusto è su misura” Contro la sindrome da Long Covid, la partita si gioca (anche) a tavola I consigli della biologa...
Fino a qualche anno fa era un “classico” d’inverno. L’acqua iperozonizzata distrugge i batteri, inattiva i virus e li previene, mantenendo sana la...
Consegnati i Premi ANGI 2021 al Dream team dell'innovazione , suddiviso in 11 categorie. Grande rilievo per i temi legati alla Salute, alla Sanità,...
Dal XX Congresso della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali in corso a Milano grande attenzione ai continui sviluppi della pandemia....
''3 ITALIANI SU 4 SOFFRONO DI DISTURBI GASTROINTESTINALI, IN AUMENTO CON IL COVID-19 '' DISTURBI GASTROINTESTINALI E PANDEMIA DA SARS-COV-2: IL...
Covid e disturbi corpo e mente per il 94% delle donne intervistate da VediamociChiara In base ai risultati della ricerca promossa dal portale...
Roche nel carcinoma polmonare '' Pralsetinib '' Con l'approvazione di pralsetinib da parte della Commissione Europea, i pazienti affetti da...
Appuntamento a Roma , per il progetto europeo, a guida italiana “ EuCARE: '' European cohorts of patients and schools to advance response to...
FILGOTINIB APPROVATO IN UNIONE EUROPEA PER IL TRATTAMENTO DELLA COLITE ULCEROSA Mechelen, Belgio, 16 novembre 2021 - Galapagos NV ha annunciato oggi...
Solo il 30-40% di pazienti diabetici si sottopone alle vaccinazioni consigliate dalle società scientifiche, sebbene sia dimostrato che si tratti di...
L’IMPIEGO DI INFLIXIMAB IN FORMULAZIONE SOTTOCUTANEA E IL PASSAGGIO DAI FARMACI BIOSIMILARI AI FARMACI BIO-BETTER La ricerca scientifica ha tagliato...
FINALISTI: “ SintomLAB: ambulatorio del sintomo in SM ' 'Almirall Italia'' www.leanaward.it/ '' LEAN HEALTH AWARDS'' 2021 La manifestazione,...
Vi chiederete perchè sono qui e qual'è il vero motivo che mi ha spinto a creare il Neo Gruppo ... ?
Il pubblico dei Social e del Web media mi conosce e segue i miei consigli. Sa che pubblico e consiglio solo notizie, EVENTI in cui credo e che rispecchiano i miei ideali!
La responsabilità della Salute è di ogniuno di noi...
LA SALUTE e' :
- "UN BENE DA DIFENDERE , UN DIRITTO DA PROMUOVERE.."
- Prevenire è meglio che curare...
- Cambiamento "stile di vita per una sana prevenzione"
- Alimentazione sana, equilibrata, consapevole
- Capacità di vivere sereno
- Movimento e respirazione
- Difesa dei diritti: 1- Prevenzione dal cancro di ogni cittadino (Codice europeo- Prevenil);
2- Pazienti oncologici (carta dei diritti).
CHI SONO?
Gli studi di #marketing, comunicazione, #promozione, raccolta fondi ed #eventi a 360°,hanno fatto da base a diverse esperienze lavorative in ambiti disparati (cultura, editoria, pubblicità, commercio, ricerche di mercato, sociale e benessere..), oltre agenzie di comunicazione in Italia che mi hanno permesso di crescere professionalmente con una visione più completa di ogni aspetto #organizzativo che prevede l’evento in se’… inteso anche come #conferenze, #seminari, corsi, laboratori, #fiere e meeting …..
Ciò che più amo del mio lavoro è quella magia che si genera ogni volta che si crea qualcosa di nuovo, creativo…..
Per questo motivo mi occupo, grazie ad una profonda esperienza maturata da pIù di 10 anni, di pianificare #strategie di comunicazione multicanale guidate dagli obiettivi dei clienti e non solo... #ideando e #promuovendoinsieme a loro gli eventi d’interesse, utilizzando più #canali…
Do grande importanza alla #relazione che si stabilisce con il cliente, dal successo di questa dipende molto spesso la #buona riuscita del #progetto....
Credo nel lavoro di squadra e nel valore dello #scambio di idee e competenze.... Amo le sfide professionali e mettermi in #gioco....…
Grazie alla mia esperienza sia come influencer sia come professionista del marketing digitale possio trasformare ogni esperienza, viaggio o prodotto in una campagna di social media marketing. Posso aiutarti a creare contenuti, elaborare una strategia di promozione, gestire i tuoi account social e offrirti una consulenza specializzata.
Per un'attività #commerciale o un librero professionista la #promozione è importantissima e i #social con tutte le loro potenzialità possono aiutarti a fidelizzare i tuoi #clienti e soprattutto a raggiungerne nuovi, anche quelli più lontani.
VUOI #RisparmiaRE tempo ed energie per concentrarTi sugli aspetti più #gratificanti del TUO lavoro...? Sei interessato a far crescere la tua pagina? Non improvvisare, AFFIDATI PER LA #PROMOZIONE DELLA TUA #ATTIVITA' , #SERVIZI O #EVENTi, su #Tutti i canali del #Web, A UN #PROFESSIONISTA, COME LO SONO IO... per aumentare la #visibilità certa, per l’aiuto che ti serve per un #servizio su #misura, per nuovi contatti di #qualità (selezionati mediante invii di informazioni costanti e coerenti) e per ripagarti a breve #dell'investimento con un #Sicuro ritorno. I miei punti di #forzasono La mia esperienza piuriennale, professionalità consolidata in un ventennio di attività, l'ambito d'azione territoriale, la #rete sinergie creata negli anni sempre in evoluzione ed il rapporto personale e diretto ....
Come Trovare nuovi Clienti? Questa è la domanda CRUCIALE che da anni e ancor più oggi, mi pongono imprenditori, liberi professionisti, associazioni.......... di qualsiasi settore privato, pubblico e sociale ....
DIPENDE DA Come farsi Pubblicità per Trovare Nuovi Clienti Subito...quasi sempre SOTTOVALUTATO, con IL FAI DA TE, VOLONTARI INCOMPETENTI, Ignorato o visto con ostilità da chi fa impresa in Italia...
Come Trovare la Tua #Location
Come #Promuoverti (servizi, beni, esperienze, viaggi, progetti ...)
Le demenze sono uno dei principali temi al centro del 22° Congresso dell’Associazione Italiana Psicogeriatria “Dopo la pandemia: la sfida per una medicina a misura della terza età”. Tre giorni di lavori a Firenze con oltre 800 specialisti
RICERCA SCIENTIFICA E PREVENZIONE CONTRO LE MALATTIE NEURODEGENERATIVE – “La demenza si può affrontare con modalità cliniche – spiega il Prof. Marco Trabucchi, Presidente AIP – Non abbiamo ancora farmaci adeguati, ma il progresso è tale che nei prossimi 2-3 anni avremo una risposta sul piano farmacologico. La ricerca scientifica si sta indirizzando verso la capacità di rallentare la formazione della sostanza beta amiloide nel cervello, la quale genera un’azione negativa sui neuroni: queste terapie mirano a una riduzione dei sintomi e a un rallentamento dell’evoluzione della malattia. Oggi adottando un altro approccio possiamo proteggere i neuroni con la prevenzione. Prevenzione significa evitare la solitudine, stimolare il sistema cognitivo, effettuare un’alimentazione adeguata e corretta, svolgere un’attività fisica che sia di almeno 500 metri al giorno. Rallentare la comparsa della malattia può voler dire anche non avere mai la malattia”.
AIP – Alzheimer, allo studio anticorpi monoclonali e “cocktail di farmaci” contro le diverse cause. La prevenzione resta la prima arma
“Le cause, sono molteplici, non solo la patologia neurodegenerativa, tanto che se si attuasse un’adeguata prevenzione probabilmente il 30-40% delle patologie neurodegenerative non si verificherebbe. Su queste concause la ricerca scientifica va avanti: si stanno studiando farmaci che non agiscano sul sintomo ma sulla causa, sul processo di accumulo di amiloide” evidenzia Laura De Togni, neurologa, ASL 9 scaligera, Verona
Le demenze costituiscono delle malattie che caratterizzano sempre più spesso la terza e la quarta età. Distruggono la persona, ma non cancellano la vita: per questo la ricerca scientifica è al lavoro per migliorare la quotidianità di chi ne soffre o rischia di andarvi incontro. Questo è emerso nel 22° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Psicogeriatria – AIP. Tre giorni al Palazzo dei Congressi a Firenze con 800 specialisti tra geriatri, neurologi, psichiatri che si sono confrontati sul tema.
RICERCA SCIENTIFICA E PREVENZIONE CONTRO LE MALATTIE NEURODEGENERATIVE – “La demenza si può affrontare con modalità cliniche – spiega il Prof. Marco Trabucchi, Presidente AIP – Non abbiamo ancora farmaci adeguati, ma il progresso è tale che nei prossimi 2-3 anni avremo una risposta sul piano farmacologico. La ricerca scientifica si sta indirizzando verso la capacità di rallentare la formazione della sostanza beta amiloide nel cervello, la quale genera un’azione negativa sui neuroni: queste terapie mirano a una riduzione dei sintomi e a un rallentamento dell’evoluzione della malattia. Oggi adottando un altro approccio possiamo proteggere i neuroni con la prevenzione. Prevenzione significa evitare la solitudine, stimolare il sistema cognitivo, effettuare un’alimentazione adeguata e corretta, svolgere un’attività fisica che sia di almeno 500 metri al giorno. Rallentare la comparsa della malattia può voler dire anche non avere mai la malattia”.
“L’Alzheimer è numericamente la principale forma di demenza tra le malattie neurodegenerative in tutto il mondo – evidenzia Laura De Togni, neurologa, ASL 9 scaligera, Verona – Riveste circa il 60-80% di tutte le demenze di tipo neurodegenerativo. In Italia ci sono 1,1-1,2 affetti da demenza in generale, di cui il 60-80% affetti da Alzheimer, quindi circa 800mila persone. Le cause sono molteplici, non solo la patologia neurodegenerativa: molto conta anche lo stile di vita, tanto che se si attuassero le azioni preventive emanate da ogni documento scientifico (eliminazione del fumo, controllo delle malattie croniche, socializzazione, cura della depressione, ecc.) probabilmente il 30-40% delle patologie neurodegenerative non si verificherebbe. Su queste concause la ricerca scientifica va avanti: ci sono dei farmaci da 20 anni, ma oggi si guarda avanti e si stanno studiando farmaci che non agiscano sul sintomo ma sulla causa, sul processo di accumulo di amiloide. Si tratta di anticorpi monoclonali che inibiscono i primi meccanismi patogenetici dei precursori dell’amiloide; agiscono quindi in una fase precoce. Il futuro sarà sviluppare una terapia che sia un cocktail di farmaci per agire sulle diverse cause. I primi anticorpi monoclonali sono già stati approvati negli Stati Uniti, seppur con molte ristrettezze, che sono state accentuate anche di recente (possono essere somministrati solo in pazienti in studi sperimentali, sono farmaci molto costosi senza sovvenzioni). L’EMA per ora ha bloccato l’erogazione di queste terapie, ma si spera che la situazione si possa sbloccare in breve tempo”.
OGNI ANNO NEGLI OSPEDALI ITALIANI UN ITALIANO SU 5 VA INCONTRO A DELIRIUM – Non solo Alzheimer: il panorama delle patologie neurodegenerative. “Nel periodo 2015-2017 abbiamo condotto uno studio su 450 ospedali italiani in cui abbiamo riscontrato una prevalenza del delirium del 22-23% tra gli ultra65 – evidenzia il Prof. Giuseppe Bellelli, Vicepresidente AIP e Professore Ordinario di Geriatria all’Università Milano Bicocca – Ciò significa che ogni giorno, in ogni ospedale italiano un anziano ogni 5 va incontro a delirium, che però il più delle volte non è adeguatamente riconosciuto: anzitutto perché nelle fasi iniziali è caratterizzato solo da sopore, difficoltà di concentrazione, sonnolenza; in secondo luogo, non ci sono biomarcatori, per cui non è facilmente diagnosticabile e distinguibile, ad esempio, dalla demenza. Sappiamo che il delirium impatta moltissimo sugli outcome di salute, a partire dalla mortalità: in base allo studio suddetto, a parità di età e patologie, il delirium aumenta di due volte e mezzo il rischio di morire durante la degenza ospedaliera. Il decesso è una conseguenza anche a lungo termine. Inoltre, il delirium aumenta di 12 volte il rischio di sviluppare declino cognitivo nel medio termine a parità di età e condizioni morbose. Impatta quindi in modo significativo; è un importante tema di sanità pubblica. Diventa pertanto necessario occuparsi di delirium come fattore di rischio di declino cognitivo, andarlo a intercettare in modo attivo nei pazienti ospedalizzati, pianificare per questi soggetti delle valutazioni seriate dopo le dimissioni e ragionare su possibili interventi legati agli stili di vita nell’invecchiamento”.
IL CONGRESSO AIP – Si è svolto al Palazzo dei Congressi a Firenze il 22° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Psicogeriatria – AIP, con oltre 800 specialisti presenti. Il Congresso, intitolato “Dopo la pandemia: la sfida per una medicina a misura della terza età” ha posto al centro la condizione psicologica dell’anziano all’indomani della fase acuta della pandemia, ma ha affrontato anche numerosi altri temi riguardanti la terza età, come problemi del sonno, depressione, disturbi di personalità, suicidi, ageismo e discriminazione, nonché le nuove opportunità che emergono dal PNRR, la nuova medicina territoriale. In particolare nel corso del congresso si è molto insistito sulla costruzione di ipotesi importanti per il futuro delle RSA, strutture indispensabili per garantire un’assistenza adeguata agli anziani fragili. Per lo sviluppo dell’assistenza nel territorio si è molto insistito anche sulla messa a punto delle modalità migliori per un’organizzazione efficace delle nuove tecnologie (come la telemedicina e l’intelligenza artificiale).
--