Unghie di un colore diverso dal solito, ispessite, più arcuate o doloranti possono essere ignorate per pigrizia o perché non si ha chiaro a chi...
Unghie di un colore diverso dal solito, ispessite, più arcuate o doloranti possono essere ignorate per pigrizia o perché non si ha chiaro a chi...
Quando si ammalano i tessuti intorno alle unghie? La Perionissi Quando acuta in genere è su base batterica (stafilococco aureus, streptococco...
Buonasera Sig. Agostino vedo solo ora la notifica della sua domanda, spero abbia risolto nel frattempo. Altrimenti sono a disposizione per...
Cura delle #verruche plantari presso lo studio medico Tbm di Viale Giuseppe Ruffo, Roma ( metodo piu' sicuro, efficace e anche per #bambini ) Per...
Servizio Plantari su misura : sono felice di poter collaborare in team con il tecnico ortopedico che si occupera' della realizzazione dei vostri...
Buongiorno, mia moglie è affetta da alzheimer ed e' allettata da 7 anni. Da molti anni ha l'unghia dell'alluce destro tutta rovinata. Un callista e...
L’ onicogrifosi ( unghia ad artiglio o corno d’ariete ) si caratterizza per un ispessimento estremo della lamina ungueale , di colore...
CHE COS’È La gotta è una malattia infiammatoria acuta, dovuta alla deposizione di cristalli di acido urico, legata all’eccesso di tale sostanza nel...
La Psoriasi è un disturbo della crescita dei cheratinociti, cioè delle cellule che compongono l’epidermide. Questi, crescendo disordinatamente,...
Cause, rimedi, consigli e le cose da non fare. L'alluce valgo è una delle più frequenti deformità a carico del piede, molto più diffuso nella...
METATARSALGIA anomalie di lunghezza dei raggi metatarsali; anomalie di posizione dei raggi metatarsali (metatarso in equinismo) anomalia di motilità...
Il callo va considerato una lesione pre-ulcerativa nella persona con diabete. Per questo è importante smitizzare l’atteggiamento “ ma si è un...
L’unghia incarnita, o onicocriptosi nel linguaggio scientifico, è una condizione che si verifica quando un angolo appuntito dell’unghia penetra e...
In gergo si chiamano micosi: sono delle infezioni generate da funghi che come i batteri, possono moltiplicarsi nell’organismo umano. Sono...
Più del 25% dei soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 o 2 sviluppa, nel corso della propria vita, problemi ai piedi. La patologia colpisce...
In presenza di forme lievi o moderate di alluce valgo è possibile applicare dei rimedi ortesici (plantare, tutore, guaine, divaricatore, etc.) al...
Tutto sui trattamenti delle affezioni epidermiche e ungueali. Come curare unghie incarnite, verruche e micosi.
Unghie di un colore diverso dal solito, ispessite, più arcuate o doloranti possono essere ignorate per pigrizia o perché non si ha chiaro a chi doversi rivolgere.
Talvolta l’origine è una onicomicosi (infezione dell’unghia causata da funghi), altre volte è meccanica, spesso conseguente all’utilizzo di calzature troppo strette, con tacco alto o antinfortunistiche, che possono costringere l’avampiede in posizioni non naturali.
Ecco che ci viene in aiuto il podologo.
Ci sono delle problematiche dei piedi tipiche delle diverse stagioni?
Nella stagione estiva, a causa dell’utilizzo di calzature da trekking o di sandali aperti, si ha una maggior frequenza di traumi alle dita e alle unghie dei piedi. In particolare, si possono verificare ematomi subungueali, avulsione (distacco) della lamina dell’unghia, onicodistrofia post traumatica (l’unghia, in genere dell’alluce, si sviluppa in modo difettoso, presentando un cambiamento della normale forma della lamina ungueale). Sempre in estate, frequentando maggiormente piscine o camminando scalzi, è più facile prendere le verruche plantari per contatto.
In autunno-inverno – spiega la dottoressa – principalmente a causa dell’utilizzo di calzature chiuse troppo strette, si può formare il cosiddetto “occhio di pernice”, una callosità molle tra le dita dei piedi. Sempre in queste due stagioni, quando si indossano anche per più di otto ore al giorno calzature chiuse, il piede può andare incontro a una fragilità ungueale e all’onicomicosi. Infatti, l’umidità e il microambiente che si crea all’interno della scarpa possono indebolire la struttura dell’unghia.
Quando si sceglie una calzatura, è bene tenere in considerazione non solo l’estetica, ma anche la dimensione della calzata e della larghezza del ventaglio metatarsale per permettere un buon movimento delle dita, che non devono essere estremamente ravvicinate. Calzature non idonee, inoltre, aumentano la formazione di callosità e di conseguenza il dolore avvertito.
I soggetti anziani, in particolare, devono prestare molta attenzione alla cura dei piedi, in quanto un loro deficit comporta maggiore instabilità durante la deambulazione.
Forme artrosiche (alluce valgo, dita a martello), interventi chirurgici, patologie di natura vascolare, deformità ungueale, prominenze ossee o callosità sono tutti fattori che possono influenzare la qualità della camminata e il tempo dedicato alle passeggiate.
A chi e' rivolto l'ambulatorio di Podologia?
L’ambulatorio è rivolto a tutti, dai bambini agli anziani, che presentano soprattutto problemi di unghie e callosità, spesso causati da una scelta errata delle calzature.
In genere, il paziente si rivolge direttamente al podologo per una prima visita o per trattamenti periodici, a volte, invece, è indirizzato dal medico di base o dal dermatologo.
È importante sapere che il trattamento podologico non ha nulla a che vedere con quello estetico.
Il podologo si occupa di tutte le condizioni dolorose o infiammatorie a uno o entrambi i piedi e fornisce una valutazione specifica e /o un trattamento locale.
I dolori ai piedi possono interessare la pelle, come le ipercheratosi, i tilomi plantari, le onicodistrofie , le unghie (onicopatie), oppure possono essere di natura osteoarticolare o da sovraccarico meccanico.
Chi richiede una visita biomeccanica soffre di metatarsalgia (dolore all’avampiede), piede piatto, piede cavo, tallonite plantare, alluce valgo o neuroma di Morton.
Inoltre, il podologo assiste i soggetti portatori di malattie a rischio e segnala al medico le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico.
Durante il trattamento, il podologo interviene meccanicamente, al fine di trattare in maniera incruenta un’unghia incarnita (onicocriptosi) oppure callosità plantari e sulle dita o tra le stesse.
A differenza del dermatologo egli non prescrive pomate o farmaci per risolvere il problema: il podologo si occupa di accorciare in maniera corretta le unghie, soprattutto agli anziani, per prevenire deformità ungueali, recidive di onicocriptosi o paterecci.
In occasione della prima visita, il podologo raccoglie una serie di informazioni utili sul paziente (anamnesi), quindi lo invita a sdraiarsi sul lettino per meglio analizzare la forma del piede, vederlo libero dal peso e individuare le eventuali deformità primarie.
Dopo aver eseguito un paio di test e fatto camminare il paziente, lo specialista utilizza la pedana baropodometrica, con la quale si valutano i compensi, ossia i carichi con la forza di gravità. A fine indagine, se ritenuto necessario, il podologo prepara ortesi su misura, finalizzati a risolvere il problema diagnosticato.
Estratto da https://www.humanitas-care.it/news/podologo-salute-piedi/
Buonasera Sig. Agostino
vedo solo ora la notifica della sua domanda,
spero abbia risolto nel frattempo.
Altrimenti sono a disposizione per chiarimenti.
Buona serata!