Salve, dopo una diagnosi di tumore ovarico, ovvero ascite neoplastica eta' 80 anni......propspettive di vita?????? Grazie
Salve, dopo una diagnosi di tumore ovarico, ovvero ascite neoplastica eta' 80 anni......propspettive di vita?????? Grazie
leggi il nostro articolo www.italiasalute.it/7807/…
Ciao, so che alcuni allergologi prescrivono l'omalizumab off label, oppure ci sono casi di successo nei confronti dell’allergia alle arachidi i con...
Buonasera, sono la madre di un ragazzo di 14 anni con gravi allergie al latte, uovo , grano e pesce. Vorrei sapere se c'è una cura efficace e sicura...
Scusi ma cure definitive o perlomeno a lungotermine per l'herpes di tipo 2 , ????
Buonasera, avrei bisogno di capire meglio cosa mi sta accadendo. Sono all'ottavo mese di gravidanza e al mio bambino solo ora é stata diagnosticata...
Ci sono nuovi farmaci per eliminare le placche che ostruiscono le coronarie?
Buongiorno, da circa due mesi ho dei linfonodi palpabili sottomandibolari uno a dx e uno a sx. Sono usciti fuori dopo un Herpes labiale (di solito...
Salve vorrei sapere Se la somministrazione degli anticorpi monoclonali, che avviene una volta ogni 6-12 mesi, come spiega il dottor Gian Marco...
Buonasera, pure io riesco a fare la stessa cosa e ho anche la medesima sensazione da te descritta. Pensavo di avere un problema e allora ho comprato...
Salve volevo sapere a che punto e' la ricerca con le cellule staminali per quanto riguarda la ricostruzione del pene. Quali sono i centri dove...
Se non sei riuscito a trovare un gruppo dove mettere la tua domanda, allora iscriviti qui e pubblicala. Questo è il posto giusto per le domande più...
Salve. ..si può curare. ..bisogna valutare in che termini.....conoscendo la storia clinica della pz
Sì può curare la leucemia linfatica cronica dopo una remissione di 10 anni in seguito a chemioterapia per k mammario in una stessa paziente ora di...
Salve dottoressa, nel frattempo ho effettuato una visita neurologica, dall'esito apparentemente buono. Sto vivendo realmente un periodo un po...
Ha fatto una visita alla tiroide e oculistica? Se ha fatto tutti gli accertamenti e non ha trovato nessun problema medico, potrebbe essere che lei...
Salve dottore, sono una donna di 37 anni, ho due bambini (7anni e 18 mesi), casalinga. Avverto da un paio di mesi una sensazione di vertigini,...
Salve....il dolore cronico , acuto, somatico è dovuto alle terminazioni nervose
Salve, volevo sapere perché sentiamo il dolore? Cos'è? Ci sono dei recettori preposti a questo compito? Grazie.
Salve....le consiglierei di chiudere definitivamente. ..e girare pagina
Ti auguro di riuscire a chiudere questa storia per sempre. iscriviti al gruppo amori infelici, dove trovi consigli su come superarli e altre storie...
Buongiorno, sono nuova nel gruppo, ho una esperienza da condividere, e raccolgo punti di vista, perché penso che tante teste possano darmi spunti di...
Se non sei riuscito a trovare un gruppo dove mettere la tua domanda, allora iscriviti qui e pubblicala. Questo è il posto giusto per le domande più curiose. E per inserire articoli generici.
Le fonti prima dei contenuti
Quando si cercano informazioni sulla salute in Rete è importante verificare le fonti, per capire chi sta offrendo quella specifica informazione. Meglio affidarsi a siti istituzionali o ufficiali, che garantiscono autorevolezza e rigore scientifico.
Il dottor Google non è laureato in medicina
La ricerca su Google spesso porta in primo piano contenuti personalizzati in base a ciò che Google sa di noi o siti che vantano molte visite per motivi non sempre legati alla loro autorevolezza. Meglio valutare più risultati e confrontarli fra loro.
Blog e forum: belle storie, poca scienza
Su blog e forum si possono trovare storie di pazienti e racconti di familiari che suscitano empatia e coinvolgono emotivamente. Tuttavia le storie non sempre raccontano i fatti in modo oggettivo, perciò meglio leggerle con occhio critico.
Mai chiedere l’età, sempre chiedere la data
La data di pubblicazione di un articolo è importante. A volte notizie vecchie di anni vengono nuovamente condivise da siti o blog per motivi spesso strumentali in modo da ottenere molte visite. Se possibile verificare sempre che una notizia sia recente.
Ho cercato i miei sintomi: sto per morire
Quando si cercano sintomi o condizioni patologiche sul web, spesso si innestano meccanismi psicologici che portano a porre più attenzione alle informazioni negative. Importante leggere con senso critico e affidarsi sempre al medico.
Più è facile, meno è affidabile
Se un sito propone soluzioni facili o rimedi universali, è probabile che sia poco affidabile. Ogni paziente è differente (in base a età, sesso e caratteristiche fisiche) e richiede un percorso di cura personalizzato e specifico, che solo il medico può indicare.
Lo dice Las_Tampa!
Anche per i contenuti con migliaia di condivisioni sui social vale la regola delle fonti. Spesso i siti che condividono notizie costruite ad hoc per raccogliere like e condivisioni usano nomi simili ai più importanti quotidiani (es. “Corriere della Serra” o “Fatto Quotidaino”).
Complottisti della salute: no grazie
Capita spesso di incorrere in siti e blog che pubblicano notizie catastrofiche relative a farmaci, patologie o inquinamento ambientale con effetti sulla salute. Queste notizie spesso sono create apposta per generare condivisioni e non hanno alcun fondamento scientifico.
Farmaci online: solo sui siti sicuri
Attenzione alla vendita dei farmaci online da parte di siti non ufficiali e non autorevoli. La vendita attraverso il canale digitale è riservata ai farmaci da banco e il sito deve essere autorizzato alla vendita dei farmaci online: si può verificare questo requisito grazie al bollino di sicurezza.
Basta: vado dal medico!
Medico e farmacista devono restare i principali punti di riferimento per decidere in materia di salute. Cercare informazioni può essere utile per saperne di più, ma sulla scelta di un percorso di cura solo il medico può fornire informazioni corrette e ponderate.
Fonte: Sanofi Italia
leggi il nostro articolo
www.italiasalute.it/7807/…
Scusi ma cure definitive o perlomeno a lungotermine per l'herpes HSV di tipo 2 , ????
Purtroppo ne soffro da anni e spesso ogni 2 mesi assumo antivirali. Ma sono stanca .....chiedo se ci siano novità nelle terapie ?
Ci sono nuovi farmaci per eliminare le placche che ostruiscono le coronarie?
Buonasera, pure io riesco a fare la stessa cosa e ho anche la medesima sensazione da te descritta. Pensavo di avere un problema e allora ho comprato uno di quegli smartwatch che monitorano il battito cardiaco ed effettivamente a riposo da 61 battiti riesco ad aumentarlo fino a 72 al minuto in qualche istante. Io però non ho ancora fatto nessun elettrocardiogramma, ho visto è passato un pò di tempo da quando hai scritto il post, hai scoperto niente di nuovo?
Magari a qualche dottore potrebbe interessare... Su internet non ho trovato altro al di fuori di questo post.
Saluti,
Lorenzo