La vulvodinia è una malattia che affligge circa il 15% delle donne compromettendone seriamente la qualità della vita quotidiana e sessuale. Le cause...
La vulvodinia è una malattia che affligge circa il 15% delle donne compromettendone seriamente la qualità della vita quotidiana e sessuale. Le cause...
Il primo espianto di tessuto ovarico su una giovane ragazza oncologica di 14 anni effettuato a Padova, primo centro in Veneto, “apre una strada...
Capita spesso che per evitare di fare qualcosa ci inventiamo delle buone scuse. Se poi si nasconde il fatto che non abbiamo le idee chiare o le...
Clamidia Attenzione: rientra nelle infezioni sessualmente trasmesse più frequenti ed è più diffusa nella popolazione giovanile fra i 15 e i 25 anni, con una percentuale del 7,7% rispetto al 5,5% della popolazione generale. Nella donna il quadro decorre spesso in maniera sintomatica ma può dar luogo a complicanze come l’infertilità ed un maggior rischio di gravidanze ectopiche. Nell'uomo le conseguenze della malattia possono essere di danno ai testicoli e infezioni alla prostata. Per la diagnosi di questa infezione si effettuano tamponi delle mucose o test sierologici. Nel caso non venga curata adeguatamente, l’infezione può dar luogo ad un’infiammazione cronica dell’area genitale.
Niente di più facile di girarci intorno per evitare di andare dritto al punto! Succede anche quando al posto di dire “sono arrivate le...
Un’indagine condotta dall’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi, formata da pazienti volontarie di tutta Italia, rivela dati e informazioni...
Una donna che decide di abortire in Italia può percorrere due strade: andare al consultorio familiare, oppure dal suo medico personale. In entrambi...
Una volta si chiamavano “ragazzi-padri”, ora ci siamo abitati al temine “papà single”. Ma la sostanza non cambia: tanti gli onori e gli oneri che li...
Il termine “spot” letteralmente significa “macchiare” e nel linguaggio medico-ginecologico delinea una perdita anomala di sangue uterino di colore...
Secondo l’Oms, più di 200 milioni di donne hanno subito mutilazioni genitali e circa tre milioni di ragazze ogni anno, la maggior parte delle quali...
Nel corso del Congresso della Società Europea di Contraccezione (ESC), svoltosi a Ghent (Belgio), venerdì 27 maggio, HRA Pharma ha partecipato ad...
Lo stile di vita sostenibile è diventato una delle tendenze più importanti a livello mondiale, soprattutto dalle donne che esprimono preoccupazioni...
Il ciclo mestruale, l’evento mensile che attraversa l’esistenza di tutte le donne e ne segna l’età fertile, dal menarca alla menopausa, sta...
La vulvodinia è una patologia dolorosa che colpisce l'organo genitale femminile e affligge circa il 15% delle donne compromettendone seriamente la...
Non è una malattia rara perché colpisce 1 donna su 10 nel mondo, eppure il tempo medio per arrivare alla diagnosi di endometriosi è in media di 8...
I sintomi più comuni che emergono dall’indagine Ipsos-INTIMINA sono gonfiore (66%), nervosismo e crampi, segnalati per il 56% delle intervistate,...
È una domanda che tutte le donne si fanno poco prima di partire, e la speranza è sempre quella: che le mestruazioni arrivino prima o dopo la...
Dolore nei rapporti sessuali. E un’alta probabilità di non riuscire ad avere figli. Per le donne con endometriosi, 3 milioni soltanto in Italia, i...
Il Tar Lazio ha respinto il ricorso di alcune associazioni confessionali contro l’eliminazione dell’obbligo di prescrizione medica della cosiddetta...
Molto diffusa, spesso dolorosa, complessa da diagnosticare e senza indicazioni chiare sulla causa. È l’endometriosi, un problema che accompagna la...
Si può ricorrere all'aborto farmacologico entro la settima settimana e non più tardi del quarantanovesimo giorno di gestazione. Ma in cosa consiste...
1. La sindrome premestruale si manifesta come irritabilità e nervosismo. FALSO “Circa il 5% delle donne in età fertile sperimenta una sindrome...
che antibiotici hai usato? metronidazolo o clindamicina?
Liste di attesa che si allungano, difficoltà economiche, limitato accesso alle cure. Queste alcune delle principali motivazioni emerse dal...
La ginecologia è una branca della medicina che si occupa talvolta della fisiologia, ma soprattutto della patologia inerenti all'apparato genitale femminile. È il corrispettivo dell'andrologia, la scienza che si occupa invece della fisiologia e delle disfunzioni dell'apparato riproduttore e urogenitale maschile.
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti la ginecologia e la senologi. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi,leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
La vulvodinia è una malattia che affligge circa il 15% delle donne compromettendone seriamente la qualità della vita quotidiana e sessuale. Le cause sono molteplici e non sempre note. Molte pazienti, dopo peripezie tra medici diversi ed esami, a volte inadatti, continuano a vivere il problema per molti anni e in solitudine spendendo soldi e tempo in visite inutili. E siccome i rapporti sessuali per queste donne sono dolorosissimi anche la vita di coppia può trasformarsi in un inferno. Oggi grazie al lavoro di divulgazione portato avanti e alla ribalta dalla modella e influencer Giorgia Soleri, la patologia è maggiormente nota. Un test specifico per diagnosticare la vulvodinia esiste, ma il ginecologo deve tenere in considerazione che tra le ipotesi di malattia ci sia anche la vulvodinia nonché indagare la paziente a 360 gradi. Per capire meglio di cosa stiamo parlando, della diagnosi e delle cure a disposizione, l’agenzia di stampa Dire ha intervistato la dottoressa Raffaela Cinzia Di Pace, ginecologa e responsabile dell’ambulatorio di Vulvodinia dell’ospedale Humanitas San Pio X di Milano.
“La patologia - risponde la dottoressa Di Pace - è caratterizzata dalla presenza di dolore alla vulva che può localizzarsi nella sua interezza o solo in certi punti. Ci sono due tipi di vulvodinia: quella spontanea dove la paziente ha difficoltà a stare seduta, a svolgere le normali attività come avere le gambe incrociate, ha dolore al solo contatto con la biancheria. Poi c’è un’altra forma di vulvodinia ‘provocata’ che si ha più spesso nel corso dei rapporti sessuali o toccando questa zona. La regione più frequentemente coinvolta è il vestibolo, che è una piccola zona situata all’ingresso vaginale, coinvolta all’inizio della penetrazione e nei rapporti sessuali in generale rendendoli molto dolorosi, a volte impossibili. La vulvodinia è una patologia multifattoriale che coinvolge fattori fisici e psicologici di cui non siamo ancora riusciti a trovare il vero meccanismo patogenetico. Si suppone sia dovuta ad una ipersensibilità dei recettori e delle fibre nervose, che trasformano in dolore la sensazione che si percepisce a seguito di stimolazioni di solito non dolorose. Altre volte il sintomo può essere il bruciore o la sensazione di spilli, comunque fastidio alla vulva. Una situazione che compare nella maggioranza dei casi è l’ipertono del pavimento pelvico, cioè quel grande muscolo che chiude in basso il bacino e che come reazione al dolore e all’infiammazione si ipercontrae causando dolore e rendendo la paziente incapace di rilassarlo. Nonostante oggi si parli molto di più di vulvodinia, la vera incidenza della malattia è verosimilmente sottostimata perché ancora poche donne arrivano ad una diagnosi corretta. Alla base di questo fenomeno c’è la reticenza delle pazienti a chiedere aiuto a un medico, perciò le percentuali di donne colpite dalla patologia che a noi risultano oscillano tra il 7 e il 10%, numeri inferiori alla realtà. Inoltre la patologia non trova una diagnosi immediata, spesso la donna deve affrontare più visite specialistiche, a volte neanche necessarie, prima di arrivare ad una diagnosi precisa. Non esiste una età precisa d’insorgenza anche se è molto frequente soprattutto tra le più giovani ed in menopausa a causa della atrofia vulvo-vaginale che spesso si manifesta in questa fascia di età”.
Proprio in tema di ritardo diagnostico… quanti anni passano dai primi disturbi alla diagnosi e come invertire la rotta?
“Il mio invito - prosegue l’esperta alla Dire - è quello di non sottovalutare di questa patologia, è importante anche che la stessa paziente arrivi a capire che soffre di questo problema. Anche perché ci sono alcune donne che considerano addirittura il dolore, all’atto della penetrazione, ‘normale’ e questo vale soprattutto per le ragazze più giovani. L’attività sessuale non deve provocare dolore né all’ingresso vaginale né provocare dei dolori profondi spia di altre patologie come l’endometriosi. In caso contrario se c’è dolore all’atto sessuale consiglio alle donne di sottoporsi ad una visita con uno specialista esperto di vulvodinia. Il ritardo diagnostico è connesso ad una serie di problematiche. Da una parte le pazienti arrivano loro stesse nonostante la sintomatologia tardi ad avere un consulto, dall’altra non tutti gli specialisti inquadrano subito il ‘problema’ e traggono una tempestiva diagnosi. Non è infrequente anche che queste donne vengano curate per infezioni vaginali così inizia un circolo di esami e cure inadatte andando per ‘tentativi’ senza individuare la terapia adeguata. Credo che un elemento positivo che andrebbe attuato è quello di aumentare la sensibilità di tutta la classe medica nei confronti della vulvodinia”.
Esistono test diagnostici e cure specifiche o si deve imparare a convivere con la malattia?
“Non esistono né esami biochimici né strumentali per arrivare a diagnosticare la vulvodinia. Qualche volta, ma solo qualche volta, il meccanismo che scatena la malattia può essere un’infezione ricorrente e dunque può essere utile eseguire tamponi vaginali che non sono da considerarsi test diagnostici. La vulvodinia si diagnostica con un esame clinico andando a valutare questi criteri come: l’ipertono, la dolorabilità in alcuni punti particolari della vulva ed è per questo che si serve dello ‘swab test’. In cosa consiste il test? Con un cotton fioc il ginecologo toccherà la vulva in punti specifici e se c’è la malattia si scatena il dolore. L’approccio terapeutico per questa malattia può essere complicato e richiede un lavoro in equipe che è composta da: un ginecologo, un’ostetrica o un fisioterapista per lavorare all’ipertono e si lavora anche di concerto con lo psicologo. Preciso che la patologia non origina da un disturbo psichiatrico, ma trattandosi di una patologia che crea disagio nella vita di tutti i giorni e soprattutto in quella sessuale, può avere delle ripercussioni sul benessere psicologico. Tra le pazienti con vulvodinia esiste una aumentata incidenza di donne che presentano altri disturbi legati al dolore cronico e a discinesia muscolari come la fibromialgia, il colon irritabile o le cisti ricorrenti, per questo a volte vanno trattate anche con l’urologo o il gastroenterologo. Per queste ragioni l’approccio alla paziente affetta da vulvodinia è multidisciplinare in Humanitas. Le terapie mediche possono essere sistemiche per bocca o locali. Quelle sistemiche generalmente sono a base di farmaci che devono ridurre la soglia di sensibilità delle terminazioni nervose. Si usano spesso farmaci di tipo neurologico e antidepressivi in grado di agire sulla trasmissione del dolore. Sono indicate anche le terapie topiche, che includono i preparati galenici che di solito vengono applicati localmente per ridurre gli effetti collaterali. Vorrei mandare un ultimo messaggio alle donne: non bisogna assolutamente disperare perché da questo tipo di patologia si può guarire”.
che antibiotici hai usato? metronidazolo o clindamicina? leggi i foglietti informativi dei farmaci
Se il profillattico era integro non credo tu abbia problemi
Salve a tutti spero possiate aiutarmi... mi era stato diagnosticato inizialmente papilloma virus.... successivamente mi è stato detto che ho un polipo. Non sono state fatte analisi interne. So che cresce perchè vedo una serie di escrescenze che prima erano solo piccoli puntini diventare più grandi. Solo una di queste mi è stata asportata (ovvero rescissa in studio medico senza anestesia). Dopo averla Analizzata mi dicono che è un polipo. Ma allora come mai cresce? Potrei averlo anche internamente? Se si cosa comporta? io nn ho particolari sintomi se non ciclo breve durata e stanchezza. Perchè i inizialmente mi hanno detto che erano condilomi da HPV? Grazie per l'aiuto.