Liste di attesa che si allungano, difficoltà economiche, limitato accesso alle cure. Queste alcune delle principali motivazioni emerse dal...
che antibiotici hai usato? metronidazolo o clindamicina?
Liste di attesa che si allungano, difficoltà economiche, limitato accesso alle cure. Queste alcune delle principali motivazioni emerse dal...
Salve, da un anno e due mesi convivo con una gardnerella che non è andata via un secondo, da un anno non riesco più a dormire la notte, non riesco...
Si avvicina Capodanno e inizia il momento dei bilanci e dei buoni propositi. Quelli più comuni riguardano le abitudini più impegnative, come perdere...
È necessario intervenire sullo stile di vita in fase di premenopausa per ridurre al minimo il rischio di problemi cardiovascolari. Lo ricorda uno...
C’è chi li conosce, chi non li conosce per nulla e chi finge di non sapere per non dare nell’occhio. Parliamo degli esercizi di Kegel e della...
Giovani donne, poco più che bambine, già alle prese con una malattia dagli effetti invalidanti. L’endometriosi, che colpisce le donne in età...
A causa della poca conoscenza della materia, anche da parte di medici non specializzati in medicina della riproduzione, vi sono ancora falsi miti...
buongiorno, sono Tancredi, sto prendendo la pillola klaira ed ho sbagliato l'assunzione, prima di tutto ho fatto la sospensione pensando fosse come...
Buongiorno, ho assunto per due anni Zoely ma ho notato un peggioramento dell'umore con irritabilità e pianti giornalieri senza motivo. Ho letto che...
“Arrivare a conclusioni sbagliate è molto facile, soprattutto quando le risposte sono fatte da deduzioni o da racconti tramandati. È fondamentale...
Cresce l'attenzione per le coppette mestruali, dimostrata anche da recenti studi che hanno indagato sui molteplici aspetti che concorrono alla nuova...
L’endometriosi è una patologia femminile cronica recidivante e di difficile diagnosi che colpisce tra il 2 e il 10% delle donne italiane - con un...
In Italia si fanno sempre meno figli e sempre più tardi, complici la difficoltà a realizzare una vita di coppia stabile e avere un lavoro sicuro. Ma...
Endometriosi, alterazioni del ciclo, aborti spontanei, nascite pre-termine o sottopeso. Tutti eventi legati alla capacità riproduttiva femminile...
Si potrà effettuare uno screening casalingo del tumore del collo dell'utero grazie a nuovi semplici test delle urine o basati sul tampone vaginale....
Una donna di 73 anni ha partorito due gemelli nella città di Guntur, in India, presso il centro specializzato Ahalya. La donna, Erramatti...
Da una settimana ho un arrossamento alle grandi labbra senza perdite ne bruciore.. All inizio solo un po' di prurito.. Da un paio di giorni ho messo...
Buonasera a tutti, a causa degli orari sballati di questo periodo di vacanza in questo mese ho involontariamente modificato l’orario di rimozione e...
Uno studio decreta l’efficacia e la sicurezza delle coppette mestruali. In questi aspetti, le coppette sarebbero equiparabili agli assorbenti usa e...
Se il profillattico era integro non credo tu abbia problmi
Salve, se il preservativo è indossato correttamente, lo sperma rimane dove viene espulso, ovvero nella parte finale dello stesso. È probabile che...
Salve, Volevo chiedere se tramite un possibile contatto esterno tra vagina e liquido seminale si può rimanere incinta. Durante un rapporto protetto...
Avanzate tecniche di lifting uro-genitale risolvono prolasso genitale e incontinenza urinaria che colpiscono circa 5 milioni di italiane over 40. Le...
La ginecologia è una branca della medicina che si occupa talvolta della fisiologia, ma soprattutto della patologia inerenti all'apparato genitale femminile. È il corrispettivo dell'andrologia, la scienza che si occupa invece della fisiologia e delle disfunzioni dell'apparato riproduttore e urogenitale maschile.
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti la ginecologia e la senologi. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi,leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
Liste di attesa che si allungano, difficoltà economiche, limitato accesso alle cure. Queste alcune delle principali motivazioni emerse dal questionario elaborato da APE - Associazione Progetto Endometriosi, la quale ha investigato sugli effetti e la relazione tra l’endometriosi, malattia cronica e complessa che colpisce circa 3 milioni di donne in Italia, e il Covid-19.
Un’emergenza nell’emergenza che ha ripercussioni devastanti sulle persone che lottano con questa patologia, le quali, già prima della pandemia, non trovavano una pronta e necessaria risposta dal sistema sanitario nazionale e che adesso devono scontrarsi in modo ancora più critico con la difficoltà di curarsi, in un contesto in cui la diagnosi precoce è fondamentale. L’endometriosi è una malattia complessa che ha origine dalla presenza anomala del tessuto che riveste la parete interna dell’utero, chiamato endometrio, in altri organi (ad esempio ovaie, tube, peritoneo, vagina e talvolta anche intestino e vescica), che provoca dolori fortissimi, tanto da limitare la vita quotidiana e causare infertilità.
Il questionario di APE, associazione che unisce pazienti di tutta Italia, è un’indagine inedita, in quanto non sono reperibili altri dati che mettono in correlazione gli effetti che la pandemia ha avuto sulle donne malate di endometriosi nel Paese. Ha coinvolto oltre mille donne, dal 3 agosto al 17 settembre 2020, che hanno risposto a domande specifiche sull’accesso alle cure, l’assistenza sanitaria e le spese da sostenere, per elaborare un punto di vista globale da parte delle pazienti che vivono la cronicità della malattia e che sono ancora prive di tutele economico-lavorative. Un punto di vista da portare all’attenzione delle istituzioni e degli addetti ai lavori.
Il 41% delle donne interpellate ha dichiarato di aver temuto di non poter essere adeguatamente assistita durante il lockdown, anche per visite o interventi precedentemente fissati, mentre il 37% ha temuto di doversi recare in ospedale. «Questi dati – spiega Sara Beltrami, co-referente per le relazioni istituzionali e la tutela delle donne di APE - lasciano intendere come i mesi di lockdown siano stati affrontati dalle pazienti con angoscia. Hanno vissuto il dolore della malattia senza un’adeguata assistenza, in una situazione straordinaria e isolante. Come emerge dalle risposte, infatti, l’idea di doversi curare con urgenza e convivere con lo spettro di non riuscire a farlo, ha accompagnato queste donne per mesi. Un timore giustificato dal 24% delle intervistate che ha effettivamente riscontrato difficoltà nel ricevere assistenza; in parte a causa della crisi sanitaria, ma in misura non inferiore anche per i problemi di spostamento tra regioni, che hanno negato la possibilità di recarsi verso centri specializzati per ricevere diagnosi e terapie adeguate, o semplicemente dare continuità al percorso di cura».
L’emergenza Covid ha aumentato le liste di attesa relative a molte patologie, ma nel caso dell’endometriosi, in cui tali liste erano già molto lunghe, la situazione si è aggravata notevolmente. Oltre il 47% delle intervistate ha rivelato, infatti, che la pandemia ha avuto un impatto sul proprio accesso alle cure. Quasi il 36% ha subito ritardi o annullamenti a visite per endometriosi precedentemente fissate, e oltre il 22% ha ammesso di non essere stata ricontattata per ripristinarle, o di aver dovuto prendere contatto di propria iniziativa perché ciò avvenisse. Sebbene il progredire dell’endometriosi sia relativamente lento, si tratta di mesi di isolamento in cui le pazienti soffrono dal punto di vista psicofisico, ed in cui si può potenzialmente assistere ad un peggioramento della malattia, con danni evitabili attraverso interventi tempestivi e precoci.
Sono inoltre aumentati i costi sanitari, già molto alti per le donne affette da endometriosi. Molte pazienti per curarsi nei tempi brevi necessari devono rivolgersi a medici privati, aggiungendo dei costi a quelli dovuti alla mancata esenzione dai medicinali, terapie e altre prestazioni multidisciplinari non garantite dal sistema sanitario nazionale, come ad esempio la psicoterapia, l’osteopatia, il nutrizionista.
C’è poi il tema spinoso dei congedi lavorativi per endometriosi non garantiti e in alcuni casi la perdita del lavoro delle pazienti a causa della malattia, nell’ambito di una situazione economica difficile, che rischia di aumentare le diseguaglianze tra le donne, minare l’aderenza terapeutica e accentuare la disparità di genere nell’accesso all’occupazione. Le pazienti hanno sempre più difficoltà nell’affrontare le spese per curarsi senza esenzioni e a gestire le assenze dal lavoro, in un contesto in cui il divario occupazionale di genere in Italia non diminuisce e rischia di aggravarsi con la crisi sanitaria, come evidenziato dal report di Eurostat, pubblicato a maggio 2020, sui progressi dell’Unione Europea verso i 17 punti per lo sviluppo sostenibile e la parità di genere. «Alla luce dei risultati del nostro questionario – afferma Sara Beltrami - possiamo ritenere che l’emergenza Covid sia un’emergenza anche per le pazienti con endometriosi, in attesa di tutele ed esenzioni da decenni. Persone al centro di un circolo vizioso che potrà essere interrotto solo elaborando un modello di assistenza sostenibile e attento alle esigenze di milioni di donne alle quali la pandemia ha assestato un ulteriore duro colpo».
che antibiotici hai usato? metronidazolo o clindamicina? leggi i foglietti informativi dei farmaci
Se il profillattico era integro non credo tu abbia problemi
Salve a tutti spero possiate aiutarmi... mi era stato diagnosticato inizialmente papilloma virus.... successivamente mi è stato detto che ho un polipo. Non sono state fatte analisi interne. So che cresce perchè vedo una serie di escrescenze che prima erano solo piccoli puntini diventare più grandi. Solo una di queste mi è stata asportata (ovvero rescissa in studio medico senza anestesia). Dopo averla Analizzata mi dicono che è un polipo. Ma allora come mai cresce? Potrei averlo anche internamente? Se si cosa comporta? io nn ho particolari sintomi se non ciclo breve durata e stanchezza. Perchè i inizialmente mi hanno detto che erano condilomi da HPV? Grazie per l'aiuto.