Lo stile di vita sostenibile è diventato una delle tendenze più importanti a livello mondiale, soprattutto dalle donne che esprimono preoccupazioni...
Lo stile di vita sostenibile è diventato una delle tendenze più importanti a livello mondiale, soprattutto dalle donne che esprimono preoccupazioni...
Il ciclo mestruale, l’evento mensile che attraversa l’esistenza di tutte le donne e ne segna l’età fertile, dal menarca alla menopausa, sta...
La vulvodinia è una patologia dolorosa che colpisce l'organo genitale femminile e affligge circa il 15% delle donne compromettendone seriamente la...
Non è una malattia rara perché colpisce 1 donna su 10 nel mondo, eppure il tempo medio per arrivare alla diagnosi di endometriosi è in media di 8...
I sintomi più comuni che emergono dall’indagine Ipsos-INTIMINA sono gonfiore (66%), nervosismo e crampi, segnalati per il 56% delle intervistate,...
È una domanda che tutte le donne si fanno poco prima di partire, e la speranza è sempre quella: che le mestruazioni arrivino prima o dopo la...
Dolore nei rapporti sessuali. E un’alta probabilità di non riuscire ad avere figli. Per le donne con endometriosi, 3 milioni soltanto in Italia, i...
Il Tar Lazio ha respinto il ricorso di alcune associazioni confessionali contro l’eliminazione dell’obbligo di prescrizione medica della cosiddetta...
Molto diffusa, spesso dolorosa, complessa da diagnosticare e senza indicazioni chiare sulla causa. È l’endometriosi, un problema che accompagna la...
Si può ricorrere all'aborto farmacologico entro la settima settimana e non più tardi del quarantanovesimo giorno di gestazione. Ma in cosa consiste...
1. La sindrome premestruale si manifesta come irritabilità e nervosismo. FALSO “Circa il 5% delle donne in età fertile sperimenta una sindrome...
che antibiotici hai usato? metronidazolo o clindamicina?
Liste di attesa che si allungano, difficoltà economiche, limitato accesso alle cure. Queste alcune delle principali motivazioni emerse dal...
Salve, da un anno e due mesi convivo con una gardnerella che non è andata via un secondo, da un anno non riesco più a dormire la notte, non riesco...
Si avvicina Capodanno e inizia il momento dei bilanci e dei buoni propositi. Quelli più comuni riguardano le abitudini più impegnative, come perdere...
È necessario intervenire sullo stile di vita in fase di premenopausa per ridurre al minimo il rischio di problemi cardiovascolari. Lo ricorda uno...
C’è chi li conosce, chi non li conosce per nulla e chi finge di non sapere per non dare nell’occhio. Parliamo degli esercizi di Kegel e della...
Giovani donne, poco più che bambine, già alle prese con una malattia dagli effetti invalidanti. L’endometriosi, che colpisce le donne in età...
A causa della poca conoscenza della materia, anche da parte di medici non specializzati in medicina della riproduzione, vi sono ancora falsi miti...
buongiorno, sono Tancredi, sto prendendo la pillola klaira ed ho sbagliato l'assunzione, prima di tutto ho fatto la sospensione pensando fosse come...
Buongiorno, ho assunto per due anni Zoely ma ho notato un peggioramento dell'umore con irritabilità e pianti giornalieri senza motivo. Ho letto che...
“Arrivare a conclusioni sbagliate è molto facile, soprattutto quando le risposte sono fatte da deduzioni o da racconti tramandati. È fondamentale...
Cresce l'attenzione per le coppette mestruali, dimostrata anche da recenti studi che hanno indagato sui molteplici aspetti che concorrono alla nuova...
L’endometriosi è una patologia femminile cronica recidivante e di difficile diagnosi che colpisce tra il 2 e il 10% delle donne italiane - con un...
La ginecologia è una branca della medicina che si occupa talvolta della fisiologia, ma soprattutto della patologia inerenti all'apparato genitale femminile. È il corrispettivo dell'andrologia, la scienza che si occupa invece della fisiologia e delle disfunzioni dell'apparato riproduttore e urogenitale maschile.
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti la ginecologia e la senologi. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi,leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
Lo stile di vita sostenibile è diventato una delle tendenze più importanti a livello mondiale, soprattutto dalle donne che esprimono preoccupazioni ambientali in cui i prodotti usa e getta per il ciclo mestruale hanno un ruolo significativo.
Questo spiega perché per la Giornata della Terra (domani 22/4), INTIMINA, marchio per la salute intima della donna, ha indagato sui livelli di consapevolezza del contributo ecologico dei prodotti per il ciclo mestruale, con un questionario rivolto a 2mila donne.
“Sapere di produrre nella propria vita almeno oltre 10 kg di materiale non compostabile, può apparire inquietante – interviene Alessandra Bitelli, Woman Empowering Coach - soprattutto se si sa di poterlo evitare facilmente. Si tratta di prendere coscienza di quanto un piccolo cambiamento personale possa incidere positivamente nell’ambiente che appartiene a tutti. Un cambiamento importante che parte tra le mura domestiche e scolastiche e si sviluppa maggiormente tra le giovani che facilmente ne possono comprendere l’utilità e l’efficacia. Un cambio di prospettiva che sostituisce il senso di colpa con “ho il potere di tenere il mondo più pulito”.
Molti prodotti tradizionali per l'igiene femminile a base di plastica impiegano oltre 500 anni per decomporsi. In media, una donna usa 12.000 prodotti sanitari usa e getta nella sua vita e 20 miliardi di prodotti mestruali finiscono nelle discariche ogni anno.
Questi fatti hanno influenzato le donne di tutto il mondo a cambiare le loro abitudini di igiene mestruale e a passare a prodotti riutilizzabili più sani ed ecologici come le coppette mestruali.
Per la Giornata della Terra 2022, INTIMINA, marchio per la salute intima, ha chiesto a 2mila donne (di età compresa tra i 18 e i 45 anni) quanto siano consapevoli del loro contributo ecologico quando si tratta di prodotti per il ciclo mestruale. Ecco quanto emerge:
- il 72% delle intervistate ha affermato di considerare il proprio stile di vita sostenibile, nel senso che cerca di fare scelte che mirano a ridurre il proprio impatto ambientale individuale e collettivo al momento dell'acquisto e dell'utilizzo di prodotti mestruali come assorbenti e assorbenti interni, il 59% delle intervistate considera gli effetti sull'ambiente e la quantità di rifiuti mestruali che questi prodotti rappresentano.
- il 67% delle intervistate non era a conoscenza del numero medio di prodotti mestruali usa e getta che le donne usano nella loro vita.
- il 42% ha provato prodotti mestruali più ecologici, e di queste il 63% ha scelto una coppetta mestruale o altri prodotti mestruali riutilizzabili.
Ci sono molte ragioni per cui le coppette mestruali fanno bene all'ambiente e alla salute. Il sondaggio mostra che le intervistate sono ben consapevoli di questi vantaggi. Quando è stato chiesto di indicare i motivi per cui sarebbero inclini a passare a una coppetta mestruale, le risposte multiple hanno indicato i seguenti risultati:
- il 48% ha sottolineato l'aspetto del risparmio di denaro. Una coppetta mestruale può durare fino a 10 anni, il che significa enormi risparmi eliminando assorbenti e tamponi dalla lista della spesa.
- Il 39% sceglierebbe una coppetta perché è semplice e può essere indossata fino a 8 ore senza svuotarla, il che fornisce un senso di comfort durante le mestruazioni.
- Il 38% ritiene che le coppette mestruali siano una scelta salutare perché sono realizzate in silicone per uso medico, mentre la maggior parte degli assorbenti e dei tamponi contiene sostanze chimiche e plastica.
- Il 38% ha optato per il fatto che le coppette sono riutilizzabili, dando alle persone la possibilità di ridurre gli sprechi.
L'uso di una coppetta mestruale consente alle persone di fare una differenza ambientale significativa riducendo l’utilizzo di prodotti usa e getta.
Per aiutare tutti a capire la loro produzione di rifiuti mestruali e il suo impatto sull'ambiente, INTIMINA ha creato il Calcolatore di rifiuti mestruali (Greentimina).
Questo semplice strumento calcola la quantità di rifiuti che una persona produce utilizzando prodotti mestruali usa e getta durante la sua vita, stimando anche il totale della spesa per quei prodotti. Quando si tratta di cambiare le nostre abitudini quotidiane a vantaggio dell'ambiente, gioca un ruolo cruciale cambiare la gestione personale delle mestruazioni e passare a prodotti riutilizzabili. I numeri che descrivono lo spreco attribuito ai prodotti mestruali usa e getta possono essere travolgenti. Eppure, con piccoli passi e piccole decisioni orientate all'acquisto di prodotti eco-compatibili, ogni persona può ridurre la propria impronta di carbonio e fare la differenza nel salvare il pianeta.
che antibiotici hai usato? metronidazolo o clindamicina? leggi i foglietti informativi dei farmaci
Se il profillattico era integro non credo tu abbia problemi
Salve a tutti spero possiate aiutarmi... mi era stato diagnosticato inizialmente papilloma virus.... successivamente mi è stato detto che ho un polipo. Non sono state fatte analisi interne. So che cresce perchè vedo una serie di escrescenze che prima erano solo piccoli puntini diventare più grandi. Solo una di queste mi è stata asportata (ovvero rescissa in studio medico senza anestesia). Dopo averla Analizzata mi dicono che è un polipo. Ma allora come mai cresce? Potrei averlo anche internamente? Se si cosa comporta? io nn ho particolari sintomi se non ciclo breve durata e stanchezza. Perchè i inizialmente mi hanno detto che erano condilomi da HPV? Grazie per l'aiuto.