Ogni anno, l’abbronzatura artificiale è responsabile in Europa di almeno 4.450 nuove diagnosi di melanoma. Il fattore di rischio più importante è...
Ogni anno, l’abbronzatura artificiale è responsabile in Europa di almeno 4.450 nuove diagnosi di melanoma. Il fattore di rischio più importante è...
Esiste un rapporto diretto fra integrità del Dna e metabolismo del glucosio. Uno studio pubblicato su Nature Communications segnala l’esistenza di...
Aumento del 20% dei casi di melanoma fra il 2019 e il 2020. Un numero impressionante (da 12.300 a 14.900 casi), soprattutto se si tiene conto...
Non dimentichiamo di fare prevenzione nonostante la Pandemia
E' fondamentale fare la colonscopia per poter giungere ad una diagnosi precoce delle lesioni tumorali o pre-tumorali del colon-retto. Sarebbe importante riuscire ad avere informazioni utili sui soggetti in cui concentrare i controlli. L’obiettivo è ovviamente stroncare sul nascere la comparsa di queste lesioni, considerando che in caso di riconoscimento precoce di esse più di nove pazienti su dieci con questa forma tumorale hanno una sopravvivenza superiore al 90 per cento a cinque anni.
“Non è solo il sole a causare l’aumento dei tumori della pelle, ma anche l’inquinamento. E in Italia si muore per questo tipo di tumori molto più al...
Al Politecnico di Milano si è appena concluso il progetto VIBRA, "Very fast Imaging by Broadband coherent Raman". Finanziato dal prestigioso...
Il 51% delle donne e il 39% degli uomini europei che hanno avuto un tumore guariscono e in meno di 10 anni le persone guarite tornano ad avere...
Oltre mille trattamenti effettuati su centosessanta pazienti, risultati terapeutici positivi e una buona qualità di vita nel corso delle cure, anche...
Il veleno contenuto nel pungiglione delle api – fatale per un numero limitato di persone allergiche – potrebbe rivelarsi un efficace agente...
Buongiorno, mio padre età 69 anni ha asportato nel 2018 un polipo al colon apparentemente benigno (a seguito di biopsia), che ha probabilmente...
La stanchezza da cancro o fatigue colpisce il 65% dei pazienti con tumore. Il 40% delle persone “sente la fatigue” già al momento della diagnosi, la...
Una diagnosi precoce del cancro al colon-retto basata sull’analisi molecolare di biomarcatori circolanti nel sangue periferico. A realizzarla tramite una piattaforma molecolare basata sulla tecnica Surface Plasmon Resonance Imaging (Spri), è la giovane assegnista di ricerca dell’Università di Catania Noemi Bellassai con la propria tesi di dottorato dal titolo “Surface Plasmon Resonance Imaging biosensors for cancer diagnosis: detection of circulating tumor dna”. Una tesi che nei giorni scorsi è stata premiata con la Medaglia “Leonardo Da Vinci”, il riconoscimento promosso dal Miur e gestito dalla Conferenza dei rettori (Crui) finalizzato a valorizzare a livello internazionale le competenze e le capacità del capitale umano dell’alta formazione e della ricerca italiane
Il timore di dover rinunciare a controlli ed esami, di essere più esposti al rischio di contagio a causa delle terapie, di non ricevere adeguate...
La lotta ai tumori è una corsa contro il tempo. Lo sanno tutti, se preso in tempo è quasi sempre curabile e guaribile. Tale affermazione è tanto più...
Uno screening tra i forti fumatori per arrivare prima possibile a riconoscere il tumore polmonare. La popolazione identificata a maggior rischio è quella dei forti fumatori ed è su di loro che va mirato lo screening attraverso una TC a basse dosi di radiazioni. Chiamare i forti fumatori a partecipare allo screening ha un altro vantaggio: quello di ingaggiarli in un percorso di disassuefazione dal fumo. Il rischio è 14 volte superiore nei fumatori rispetto ai non fumatori, e aumenta di 20 volte nei forti fumatori. E infatti l incidenza del tumore al polmone in Italia sta salendo nella popolazione femminile, dove negli ultimi anni sono cresciute le fumatrici.
Un'immensa mappa dei genomi del cancro. È ciò che è stato messo a punto da oltre 700 ricercatori che hanno analizzato più di 2600 campioni relativi...
Salve. Ho 75 anni. ho effettuato una biopsia prostatica che ha rilevato un Gleason di 3+3 su due prelievi su 12. Ho effettuato una scintigrafia che...
Fanno ammalare gli organoidi (cervelli in provetta) per trovare una cura che funzioni nella realtà sui piccoli pazienti colpiti da tumori cerebrali....
È stato il coming out di Mathew Knowles, padre della cantante Beyonce, ad accendere i riflettori, qualche mese fa, su questa patologia, raccontando...
Lo studio multidisciplinare ha svelato una correlazione tra una mutazione genica e l'attività di un farmaco di nuova generazione nei tumori...
Ci sono 49 nuovi farmaci contro il cancro. La particolarità è che si tratta di medicinali già in commercio per il trattamento di altre malattie. Li...
Il termine scientifico è Bouvardia ternifolia, ma viene comunemente chiamata “cespuglio di petardi”. Si tratta di una pianta ornamentale messicana...
AstraZeneca ha annunciato che da oggi in Italia è finalmente rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale anche in prima linea osimertinib, inibitore...
Un contributo fondamentale per comprendere i meccanismi di resistenza alle terapie antitumorali è stato fornito da un team di ricercatori...
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti i tumori. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi, leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti,
mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
L'oncologia (dal greco óncos, massa e logos, studio) è la branca della medicina che concerne lo studio e il trattamento dei tumori. Neoplasia (dal greco "neo", nuovo, e "plasìa", formazione) è la proliferazione anomala e incontrollata di cellule in un tessuto o in un organo del corpo. La maggior parte delle neoplasie proliferano a formare masse (più o meno) distinte dalla zona in cui sorgono. In questo senso il termine neoplasia è usato come sinonimo di tumore (dal latino "tumeo", gonfio).
Il termine cancro è solitamente impiegato come sinonimo di neoplasia maligna. La forma di cancro più frequente è il carcinoma, una classe di tumori maligni che sorgono dalle cellule epiteliali nella pelle, nel tratto gastrointestinale e in altri organi interni (qualora interessi gli epiteli ghiandolari si parla di adenocarcinoma).
A titolo di esempio di forme di cancro diverse dal carcinoma, possono essere menzionati i sarcomi, che derivano da cellule dei tessuti molli (muscoli, vasi sanguigni, tessuto adiposo) e delle ossa, i gliomi, che risultano dalla trasformazione delle cellule gliali del Sistema nervoso centrale, i linfomi, che derivano dalla trasformazione neoplastica dei linfociti, il melanoma che deriva dalla trasformazione neoplastica dei melanociti della cute o di altri organi.
Ogni anno, l’abbronzatura artificiale è responsabile in Europa di almeno 4.450 nuove diagnosi di melanoma. Il fattore di rischio più importante è rappresentato dall’esposizione senza protezione ai raggi UV, inclusi quelli artificiali.
«Nel 2019, in Italia, sono stati stimate 12.300 nuove diagnosi di melanoma e il 20% dei casi è riscontrato in pazienti fra i 15 e i 39 anni». A sottolinearlo è Paola Queirolo, direttore Divisione Melanoma, Sarcoma e Tumori rari all'Istituto europeo di oncologia di Milano. «E proprio in questa fascia di età si concentra la più alta percentuale di fruitori di lampade solari, nonostante nel nostro Paese siano vietate
agli under 18. Non solo. Uno studio dell'Agenzia internazionale della ricerca sul cancro (Iarc) ha evidenziato come l'utilizzo di questi dispositivi nei giovani al di sotto dei 30 anni aumenti del 75% il rischio di sviluppare il melanoma. L'Italia, dal 2011, ne ha vietato l'uso ai minorenni, ma ancora troppi adolescenti continuano a ricorrere all'abbronzatura artificiale per mancanza di controlli. Per raggiungere una reale diminuzione dei casi di melanoma, servono misure radicali, come il divieto totale, già in vigore da tempo in Paesi come Australia e Brasile. Siamo di fronte a diagnosi evitabili modificando il comportamento delle persone».
«Possiamo parlare di cronicizzazione della malattia in fase avanzata in circa il 50% dei casi, grazie all'immunoterapia e alle terapie mirate che garantiscono una buona qualità di vita - afferma Queirolo -. Un risultato impensabile solo dieci anni fa, prima dell'arrivo di questi trattamenti efficaci, quando la sopravvivenza mediana per la malattia metastatica era compresa fra 6 e 9 mesi e solo il 25% dei pazienti era vivo a un anno. Cambia quindi radicalmente la gestione delle persone con melanoma avanzato, che presentano bisogni specifici a cui i clinici devono saper rispondere».
Anche io vorrei far partecipare mio padre alla terapia sperimentale con Nivolumab. Come fare, sono disperata
SICURAMENTE CLINICA OTORINO UNIVERSITARIA CHE IL SUPPORTO DELLA ONCOLOGIA UNIVERSITARIA DI PISA... facci sapere
Salve. ..nella zona della Campania. ..molto valido rimane il policlinico di Napoli. ..a mio avviso
Salve. ...io seguirei il consiglio dell oncologo. ...e sentirei il parere di un oculista. ...
Gentilissima dott. ssa Camodeca, ho effettuato la cistoscopia a gennaio con esito negativo. L' urologo ha programmato la prossima per la fine di luglio. Ho chiesto se 6 mesi non fossero troppi : mi ha risposto di no proponendomi, medio tempore, una uro-tc (rispetto alla quale ho qualche dubbio, essendo la quarta tac con contrasto in un anno e mezzo) Ho anche chiesto se fosse opportuno procedere con instillazioni di BCG o ,meglio, di mitomicina: Anche in questo caso la risposta è stata negativa in base alla considerazione che tali instillazioni hanno senso solo se effettuate entro due o massimo tre settimane dall'intervento. Lei cosa ne pensa?
La ringrazio e La saluto cordialmente