Salve , mi presento , sono un ragazzo di 35 anni che per molti anni ha lavorato nella ristorazione . Dopo anni di lavoro, svolgendo servizio ai...
Salve , mi presento , sono un ragazzo di 35 anni che per molti anni ha lavorato nella ristorazione . Dopo anni di lavoro, svolgendo servizio ai...
Solo una visita dall'ortopedico con gli esami radiografici può indicarti la giusta soluzione. Considera che quando il dolore diviene insopportabile...
Buonasera. A seguito dolore alla base del pollice dx,si è esaminato con rx,con risultato di rizoartrosi di alto grado caraterizzata da sublussazione...
Salve, difficilmente una patologia reumatica interessa solo la guaina di un tendine, comunque per escludere l'eziologia reumatica dovrebbe fare...
Gentile dott.ssa Camodeca, sono di nuovo qui innanzitutto per ringraziarla del suo consiglio (di continuare la fisioterapia con il laser), consiglio...
Salve....Ke consiglio di fare qualche altra seduta....in quanto penso che ci sia ancora un quadro infiammatorio. ..e a maggior ragione se ha...
Buongiorno, da un anno e mezzo ho un dolore al dito mignolo della mano destra. Non ho problemi ad articolarlo, ma quando lo piego del tutto,...
Il prossimo 8 febbraio, presso il Centro Medico Pediatrico Dr. Baby, in via Ischia 278 a Grottammare, si terrà l’Open Day “Visita Gratuita della...
Salve potrebbe essere anche un problema di tipo circolatorio....oppure semplicemente legato al suo lavoro
Salve, Sono un ragazzo di 22 anni e ho questo problema da quasi due mesi e gioco ha pallavolo ed lavoro in una dita di stampaggio di poliuretano(uso...
Trattare la malattia di Dupuytren, condizione che porta alla flessione progressiva di una o più dita con conseguente limitazione completa o parziale...
Presso l’Ospedale San Giuseppe di Milano, da oggi, esiste un ambulatorio completamente dedicato alle persone colpite da questa patologia cronica...
Torna, per la quinta edizione, il Campus “La mano del bambino” , una giornata di incontro, gioco e confronto (con chirurghi, psicologi e terapisti)...
Screening gratuiti in tutta Italia, organizzati dai 32 centri aderenti all’iniziativa, per sensibilizzare i cittadini sulle patologie che colpiscono...
Gruppo di discussione di problematiche e di aspetti clinici di interesse comune e di attinenza al settore CHIRURGIA E PATOLOGIA DELLA MANO.
Il prossimo 8 febbraio, presso il Centro Medico Pediatrico Dr. Baby, in via Ischia 278 a Grottammare, si terrà l’Open Day “Visita Gratuita della Mano Adulti e Bambini” (prenotazioni allo 0735.430249). Un appuntamento dedicato a tutti i cittadini che, dalle 12.00 alle 20.00, vorranno accedere gratuitamente a un check up completo della mano e dell’arto superiore.
“È fondamentale sensibilizzare la popolazione sulle principali patologie a carico della mano, insegnando a riconoscerle e affrontarle in modo corretto. È grazie alla diagnosi precoce, infatti, che noi specialisti possiamo intervenire tempestivamente, tramite la chirurgia o la fisioterapia, per la risoluzione del problema - afferma il Professor Giorgio Pajardi, direttore dell’U.O.C. di Chirurgia della Mano dell’Ospedale San Giuseppe, Gruppo MultiMedica, Università degli Studi di Milano -. Patologie come quelle artrosiche e infiammatorie non solo limitano la funzionalità dell’arto superiore ma compromettono la vita sociale e lavorativa di chi ne è affetto. Oggi, grazie alle tecniche mininvasive, di cui l’Italia vanta un importante primato, il recupero delle funzionalità è completo e molto più rapido”.
Durante le visite, il professor Pajardi, affiancato da un team di specialisti, valuterà lo stato di salute della mano di adulti e bambini. In particolare, spiegherà quali sono le principali patologie a carico dell’arto superiore e come riconoscerle: sindrome del tunnel carpale, malattia di Dupuytren, flogosi tendinee, artrosi, dito a scatto, malformazioni congenite, grandi e piccoli traumi.
“Organizzare un open day dedicato, in una Regione come le Marche, è più che mai necessario, visto che un’importante fetta della popolazione è impegnata nel settore manifatturiero - afferma Alessia Cesari, Responsabile del Centro Dr. Baby -. I cittadini avranno, così, l’occasione non solo di essere informati sullo stato di salute delle proprie mani ma anche di avere un confronto con i terapisti e ricevere consigli utili su come prevenirne l’invecchiamento”.
CS Value Relations
Solo una visita dall'ortopedico con gli esami radiografici può indicarti la giusta soluzione. Considera che quando il dolore diviene insopportabile e si verifica una perdita significativa della funzionalità si sceglie generalmente per trattamenti chirurgici, che danno ottimi risultati
Salve potrebbe essere anche un problema di tipo circolatorio. ...oppure semplicemente legato al suo lavoro
Buongiorno,
L'ipotesi del Suo medico e' certamente la più probabile, in considerazione della sua patologia reumatoide. Nella Artrite Reumatoide e' anche frequente la formazione di noduli (detti appunto "reumatoidi" che molto spesso si localizzano alle mani. Le consiglio un semplice esame ecografico e, in caso di ulteriori incertezze, di approfondire le indagini con RX e RM. A quel punto può contattare lo specialista Ortopedico o Chirurgo della Mano, per il trattamento più appropriato.
Un cordiale Saluto!
Salve direi tutto nella norma. Il polso e' zona assai sensibile e i "fastidi" da lei avvertiti sono in prima ipotesi attribuibili al processo di cicatrizzazione in corso. Questo processo riparativo dei tessuti biologicamente coinvolge molti mediatori chimici che possono interferire con la conduzione dei nervi sensitivi e motori del polso: Mediano e Ulnare. Si aspetti un persistere di questi fenomeni per 2/4 mesi. Poi le cose dovrebbero migliorare con gradualità!
Non ritengo vi siano connessioni tra i due fenomeni...ovviamente la mia risposta si può basare solo sulla sua descrizione!
Egr. Utente,
una condizione dolorosa accompagnata da disturbo motorio a livello di un dito della mano può derivare generalmente da patologie articolari o tendinee. artrosi e tendiniti possono essere anche compresenti e determinare un disagio motorio doloroso significativo.
Gli esami indicati per arrivare alla diagnosi sono: radiografia standard ed ecografia dei tessuti molli.
Cordialità,
Dott. Riccardo Busa