Importanti novità nelle terapie per la Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali - MICI, la Malattia di Crohn e la Colite Ulcerosa. Recenti studi...
Importanti novità nelle terapie per la Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali - MICI, la Malattia di Crohn e la Colite Ulcerosa. Recenti studi...
L’intestino pigro è un fastidioso disagio che accomuna molte persone, in prevalenza anziani. Di cosa si tratta? In sostanza di un rallentamento del...
Sono 3 le pazienti affette da sindrome di Crigler Najjar, malattia genetica rara del fegato, ad essere state curate con successo all’Ospedale di...
Buongiorno a tutti! Sono una ragazza di 22 anni, mi hanno diagnosticato il morbo di chron tre anni fa e sono in terapia con i farmaci biologici.. ne...
Per i pazienti che soffrono di malattie del piccolo intestino c’è un nuovo sorprendente strumento in grado di accorciare nettamente i tempi...
Si chiama AK002 (lirentelimab) il nuovo anticorpo monoclonale che può rivelarsi utile per la gastrite e la duodenite eosinofila, condizioni cliniche...
Un sistema di Intelligenza Artificiale che aiuta il gastroenterologo endoscopista a effettuare la colonscopia. L’ausilio tecnologico permette di...
Salve, Sono un ragazzo di 23 anni e da oltre 8 anni manifesto, in seguito ad uno scorretto stile di vita: difficoltà digestiva, lingua bianca,...
salve, sono un ragazzo di 29 anni. Da, ormai, 5/6 anni ho iniziato ad avere problemi di gonfiore di stomaco e pesantezza, ma ho sempre attribuito la...
Dal 13 al 14 febbraio , presso il Royal Hotel Carlton di Bologna , si terrà la prima edizione del congresso internazionale promosso da EACSGE...
I calcoli alla colecisti sono dei piccoli sassolini duri formati da sali e colesterolo che bloccano il passaggio della bile, il liquido prodotto dal...
Non aveva bevuto, eppure il test del palloncino cui era stato sottoposto dagli agenti di polizia risultava positivo. L'uomo però diceva la verità e...
"Negli ultimi 20 anni, si sono registrati molti passi avanti nella terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali, grazie allo sviluppo...
Gli inibitori di pompa protonica sono tra i farmaci più utilizzati al mondo. Vengono largamente impiegati per il trattamento della malattia da...
La vitamina D gioca un ruolo importante in diversi processi metabolici e infiammatori. In particolare nell’ambito delle patologie correlate...
Estate, tempo di relax e viaggi, ma l’imprevisto è dietro l’angolo. Se la meta è una località esotica, meglio prestare attenzione per evitare un...
Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali – MICI (Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa) colpiscono circa 250mila italiani. Queste patologie...
Due aziende americane stanno cercando di replicare uno zucchero naturalmente presente nel latte materno allo scopo di creare un prodotto rivolto al...
La comunità scientifica è ormai concorde nel riconoscere l’importanza dell’intestino e del suo microbiota nel mantenimento dello stato di salute...
Ogni anno si eseguono in Italia oltre 2.400.000[1] prestazioni di endoscopia digestiva, tra cui anche la colonscopia, ma i gastroenterologi sono...
Un innovativo test genetico può facilitare la diagnosi del tumore del colon retto, migliorando quindi l’approccio terapeutico e i tassi di...
Salve, da diverso tempo accuso un'eruttazione fastidiosa e molto frequente. In più spesso sensazione di tensione in gola e orecchie chiuse. Non...
In quasi la metà dei casi, i soggetti che soffrono di cattiva digestione mostrano la presenza di un’infezione da Helicobacter pylori. Lo dimostra...
Il nostro intestino è popolato da un insieme di microrganismi che, in maniera fisiologica, vivono in simbiosi con il nostro corpo e sono...
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti la gastroenterologia. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi,leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
La gastroenterologia studia le malformazioni e le patologie a carico di:
Esofago - Stomaco - Intestino tenue - Colon - Retto - Fegato e Vie Biliari - Pancreas
Importanti novità nelle terapie per la Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali - MICI, la Malattia di Crohn e la Colite Ulcerosa. Recenti studi confermano la validità e i numerosi vantaggi offerti dai farmaci bio-better, un’evoluzione tecnologica dei farmaci biosimilari. L’esempio di questa nuova frontiera terapeutica è rappresentata dalla nuova formulazione di somministrazione dell’anticorpo monoclonale Infliximab, farmaco biosimilare prodotto dalla sudcoreana Celltrion Healthcare, il cui impiego sottocutaneo è stato approvato da AIFA per le MICI nel 2021, aprendo prospettive di miglioramenti sotto il profilo clinico, logistico ed economico.
Negli ultimi anni, gli strumenti terapeutici per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali si sono arricchiti, tanto da permettere ai pazienti di raggiungere una remissione clinica associata a una normalizzazione della qualità di vita, prima spesso condizionata da dolori addominali, urgenze intestinali, anemia, astemia. Questo nuovo scenario propone una medicina di precisione, basata sulle caratteristiche della malattia e del paziente. Tra le novità più significative figurano piccole molecole, farmaci biologici e biosimilari, mentre le terapie tradizionali si evolvono mantenendo la loro utilità. L’elemento più innovativo è dato dai farmaci biosimilari, “simili” per qualità, efficacia e sicurezza ai farmaci biologici di riferimento e non soggetti a copertura brevettuale. I farmaci biosimilari rappresentano una realtà di riferimento già da alcuni anni, ma la novità risiede nelle potenzialità di ulteriori sviluppi che risiedono in questi farmaci.
Il salto di qualità dai farmaci biosimilari ai biobetter avviene grazie alla nuova possibilità di somministrazione di Infliximab. Questo anticorpo monoclonale è disponibile da circa venti anni, ma finora è sempre stato somministrato in via endovenosa. La nuova opportunità di somministrarlo anche in via sottocutanea permetterà enormi miglioramenti. Di Infliximab infatti si conoscono gli effetti benefici; la somministrazione sottocutanea offre anche maggiore stabilità nella presenza della concentrazione sierica di farmaco nel paziente (trough level) e provoca una minore immunogenicità. A questi vantaggi clinici, si aggiungono le opportunità dal punto di vista economico: se già i biosimilari per il SSN comportano un costo inferiore rispetto agli originator, i biobetter intervengono positivamente anche sui costi indiretti del paziente e sulla sua qualità di vita. La formulazione sottocutanea, infatti, permette di non recarsi in ospedale per la terapia, ma di poterla eseguire semplicemente anche a domicilio, risparmiando così su spostamenti, spesso anche su notevoli distanze, ed evitando perdite di tempo, con meno giornate di lavoro perse, meno impegno nella cura, minor costo sociale della malattia. Inoltre, ciò significa anche che i clinici possono liberare risorse all’interno dei loro ospedali.
“Il concetto di biobetter è molto recente e si riferisce alla possibilità che alcuni farmaci biotecnologici e biosimilari possano avere caratteristiche migliori rispetto all’originator stesso – sottolinea il Prof. Flavio Caprioli, Professore Associato di Gastroenterologia dell’Università di Milano – La nuova formulazione di Infliximab che lo rende disponibile per una somministrazione sottocutanea, non solo genera vantaggi logistici per i pazienti, ma recenti studi clinici appena pubblicati dimostrano anche una minore immunogenicità del farmaco, quindi una minor possibilità che nel tempo perda la propria risposta. In alcuni casi, infatti, i farmaci biologici presentano un limite proprio legato all’immunogenicità, ossia il paziente si immunizza al farmaco, sviluppa anticorpi contro di esso e perde la risposta. Le più recenti novità scaturiscono non solo da trial clinici, ma da studi real world, quindi riferiti a casi reali in cui il paziente passa da una terapia infusionale a una sottocutanea, di cui si rilevano sul campo tutti i benefici, nonché la sicurezza e l’efficacia”.
La Malattia di Crohn e la Colite Ulcerosa colpiscono in Italia circa 250mila persone. Tuttavia, sono difficili da diagnosticare e solo una diagnosi precoce può permettere un’agevole gestione della patologia. Inoltre, colpiscono spesso in età giovanile, in alcuni casi addirittura in età pediatrica, con conseguenze sull’attività scolastica, lavorativa e sociale del paziente. Per queste ragioni è fondamentale che la Scienza metta a disposizione farmaci efficaci e possibilmente in grado di non incidere eccessivamente sulla qualità di vita.
In Italia vi sono rilevanti novità dal punto di vista della politica sanitaria e dei farmaci disponibili.
Salve. ..esofago di Barret è una patologia in cui l epitelio dell esofago da squamoso assume le caratteristiche dell epitelio dello stomaco. ...di solito è una conseguenza dell ernia iatale. .o del reflusso gastro esofageo. ..la possibilità che si possa trasformare in adenocarcinoma è molto bassa se non rara. ..cmq le consiglierei di fare terapia x HP ..e terapia x ernia iatale e una volta l anno ripetere gastroscopia
Salve. ..la posologia giusta del gastroprotettore è la mattina. ..poi se vuole seguire il consiglio del suo medico sicuramente non sbaglia...
Le cause sono molteplici. ...
probabilmente o inserito qualcosa di difficile???