“Si tratta di una malformazione dei vasi sanguigni, frequentemente a livello della base cranica, definita come aneurisma, ovvero una dilatazione...
“Si tratta di una malformazione dei vasi sanguigni, frequentemente a livello della base cranica, definita come aneurisma, ovvero una dilatazione...
Gli italiani colpiti da ictus vanno incontro a molte difficoltà nella fase di riabilitazione che segue l’evento acuto. L’89% dei pazienti dichiara...
Oltre la metà della popolazione mondiale – il 52% - soffre di mal di testa, e il 14% specificamente di emicranie ricorrenti. Lo segnala una...
Se stai leggendo queste righe, molto probabilmente soffri di epilessia oppure ne è affetta una persona cara a te vicino: uno dei tuoi genitori, il...
drive.google.com/file/d/1hk_OcZEswHA7tCXv85KahKGW1LJ1h7oK/… Il mio neurologo mi ha prescritto Lyrica 25mg per curare un...
Sono più di 14 milioni gli italiani affetti da patologie neurologiche quali Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla o emicranie debilitanti....
Salve a tutti, Ho 40 anni e ho sempre avuto dei sintomi dovuti forse al nervosismo e all'ansia, ho sempre pensato che fossero abbastanza comuni a...
La distanza più breve fra due punti è una linea retta. Quando però camminiamo in una città, il percorso diretto verso la destinazione potrebbe non...
Il 21 settembre si celebra la giornata mondiale dell’Alzheimer, una malattia studiata da anni dall’IRCCS Centro S. Giovanni di Dio-Fatebenefratelli...
Avviata con successo la collaborazione tra Fondazione Don Gnocchi (FDG), Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM) ed Heaxel per la qualificazione...
Salve, sono alla ricerca di una diagnosi rispetto la situazione di mio padre che riassumerò brevemente a seguire. Dato per scontato che le diagnosi...
Suona la sveglia e da lì è tutto un susseguirsi ininterrotto: riunioni, decisioni da prendere, problemi da risolvere, telefonate continue. Gestione,...
Non esco, non vado al lavoro, non viaggio, non sto con mio figlio. Se la vita di chi soffre di mal di testa frequente è fatta di tante rinunce,...
Ormai è una certezza: la pandemia da Covid-19 ci ha esposti anche a una pandemia emozionale. Gli italiani sono stressati, in ansia e dormono male: a...
“E quindi uscimmo a riveder le stelle…”. I versi di Dante nel 2021 non potrebbero essere più attuali. Pian piano si ritorna alla “normalità”:...
Una ricerca diretta dalla professoressa Paola Marangolo, ordinario di Psicobiologia e psicologia fisiologica presso il Dipartimento di Studi...
Dalla pluriennale collaborazione tra l’Istituto di neuroscienze dell’Area della ricerca di Pisa del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In),...
Si chiama AlphaDBS ed è il primo sistema ricaricabile di neurostimolazione profonda del cervello capace di gestire completamente le "fluttuazioni"...
Uno studio apparso su General Psychiatry segnala l’effetto positivo di un sonnellino pomeridiano sulle performance cerebrali degli anziani. Nello...
Il rischio di insorgenza del morbo di Parkinson aumenta in caso di diabete di tipo 2. Inoltre, il diabete pare contribuire a una progressione più...
La tac è uno degli esami utili per studiare l'Alzheimer, non l'unico. Più la TAC è fatta con un macchinario recente (64 o 132 slide) più l'immagine...
Salve, volevo chiedervi un consiglio. Mio padre dopo aver avuto dolore al braccio sinistro il giorno dopo non riusciva a a parlare bene, faceva...
Il sonno rappresenta un prezioso toccasana per mantenere il benessere della mente e del fisico. A ricordare la sua importanza è la Giornata Mondiale...
Se vuole posso consigliarle un mio collega a Palermo, specializzato in disturbi muscolo-scheletrici e anche mal di testa. Può scrivermi...
La neurologia è una specializzazione della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale); del Sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del Sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali).
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti la neurologia. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi,leggere gli articoli degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
“Si tratta di una malformazione dei vasi sanguigni, frequentemente a livello della base cranica, definita come aneurisma, ovvero una dilatazione segmentaria della parete arteriosa. Gli aneurismi, che possono verificarsi anche in vasi sanguigni di altri distretti corporei, quando sono intracranici, sono localizzati frequentemente a livello di un circolo arterioso (noto come il ‘Circolo del Willis‘) che occupa lo spazio (definito subaracnoideo) tra la superfice inferiore del cervello e la base cranica. Non tutti questi aneurismi vanno incontro a rottura, ma quando succede, come quanto verosimilmente accaduto in questo caso, l’evento viene definito da noi esperti quale ‘emorragia subaracnoidea’”.
Commenta così Alessandro Olivi, professore ordinario di Neurochirurgia e direttore della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, il tragico evento che ha coinvolto Stefano Tacconi, l’ex portiere e capitano della Juventus, ricoverato dal pomeriggio di sabato a seguito di una emorragia cerebrale da rottura di un aneurisma.
“Sono due i problemi da tenere in considerazione di fronte a episodi acuti di questo tipo - prosegue il professor Olivi - il primo riguarda la condizione clinica del paziente al ricovero e il modo con il quale il paziente risponde all’evento emorragico iniziale mentre il secondo riguarda la messa in sicurezza dell’aneurisma onde prevenire una nuova emorragia. Oltre quindi a un trattamento medico in un ambiente di Cure Intensive, si usano tecniche di diverso tipo per mettere in sicurezza l’aneurisma, quali sofisticati approcci endovascolari (l’inserzione di cateteri nei vasi arteriosi inguinali fino a raggiungere la zona in cui è situato l’aneurisma) o approcci microchirurgici a cielo aperto per posizionare uno o più ‘clips’ sul colletto dell’aneurisma escludendolo dal circolo. Va inoltre valutata la condizione clinica iniziale del paziente. Queste emorragie possono manifestarsi con un mal di testa molto acuto fino a un deficit neurologico che comprende una diminuzione dello stato di vigilanza”.
Ci possono essere delle spie che annunciano l’evento severo?
“La sintomatologia tipica - risponde Olivi - cioè il primo segno di una rottura di un aneurisma e di una conseguente emorragia subaracnoidea è sicuramente un fortissimo mal di testa. I pazienti spesso definiscono la sintomatologia iniziale quale ‘il peggior mal di testa della mia vita’ e che richiede una immediata valutazione in Pronto Soccorso. Da distinguere ovviamente dai mal di testa e cefalee più comuni. Inoltre spesso il mal di testa severo in questione è associato a successivi disturbi della coscienza”. “Certamente questi aneurismi sono quasi sempre di natura malformativa (debolezze segmentarie della parete arteriosa), e possono rimanere a lungo silenti, manifestandosi soltanto in occasione di rottura e conseguente emorragia. Certamente uno dei fattori di rischio per la rottura è l’ipertensione arteriosa, nel senso che gli sbalzi pressori intravascolari possono essere un fattore che porta all’espansione dell’aneurisma fino poi alla rottura. Situazioni di stress fisico associati a degli sforzi, come anche gli amplessi sessuali, possono essere l’ultimo piccolo processo che porta alla rottura dell’aneurisma ma non sono la causa dell’aneurisma stesso”.
Quale sarà la prognosi per lo sportivo?
Il professor Olivi conclude: “I fattori da valutare sono molteplici e su tutti c’è la situazione clinica del paziente, l’entità dell’emorragia subaracnoidea e la capacità dell’organismo del soggetto che è chiamato a reagire. Sono questi gli elementi che concorrono ad una prognosi più o meno favorevole e quindi alla possibilità di un recupero funzionale. Per questo le emorragie subaracnoidee vengono classificate con un punteggio da 1 a 5 in base alla situazione neurologica in cui versa il paziente. Più alto è il grado più è complicato il recupero”.
La tac è uno degli esami utili per studiare l'Alzheimer, non l'unico. Più la TAC è fatta con un macchinario recente (64 o 128 slice le ultime a 256) più l'immagine del cervello può dare informazioni al neurologo. E' oppotruno che suo padre faccia subito un percorso curativo anti ischemie, riabilitazione neurogica ed è fondamentale evitare che questo evento si ripeta perchè potrebbe essergli fatale o portare al coma. Sono eventi gravissimi va subito ospedalizzato e sottoposto ad una serie di esami per controllare sistema cardiocircolatorio ecc.
Pensare a voce alta e ben diverso da avere difficoltà a trovare le parole. Hai fatto qualcosa?
Non credo, non risultano casi in letteratura
La verita' vince su tutto, senza far molte pressioni psicologiche, in un tono disinteressato, è sempre meglio dir la verita', magari anche scherzando, ma è e importante che l'ammalato riconosca la realta' circostante, come faccio da ben 4 anni con mia madre che soffre di un progressivo declino Cognitivo!