Gruppo dedicato all'approfondimento degli aspetti diagnostico-funzionali e terapeutici caratteristici dell'approccio fisioterapico

Categoria
Medicina dello sport e Fisiatria
Creato
Lunedì, 22 Ottobre 2012
Amministratori Gruppo
Fabrizio Pivari, Dr. Danilo DiBenedetto Fisioterapista, Dr.ssa Agnese Cremaschi, laconix, Prof. Dott. Raoul Saggini (Ortopedia e Traumatologia), Susanna Messaggio
Visualizzando 3 di 3 Articoli
  • Sperelli
    Uomo torna a camminare dopo la paralisi

    Ha dell’eccezionale il caso di un uomo americano che è tornato a camminare dopo una paralisi completa degli arti inferiori. Per riuscire nell’impresa, i ricercatori Kendall Lee e Kristin Zhao della Mayo Clinic di Rochester si sono serviti della combinazione fra una stimolazione elettrica del midollo spinale e una terapia riabilitativa.

     

    Lo studio, pubblicato su Nature Medicine, è durato 43 settimane nel corso delle quali il soggetto ha lavorato sotto la guida di un dispositivo di stimolazione spinale, sottoponendosi a un addestramento di riabilitazione multimodale specifico. Al termine, il paziente è riuscito a contrarre intenzionalmente i muscoli, quindi ad alzarsi in piedi e a fare i primi passi con l’ausilio di un deambulatore.
    Ora i ricercatori approfondiranno i risultati ottenuti, cercando di capire se l’approccio è ripetibile anche in altri casi.

    Martedì, 25 Settembre 2018 da Sperelli
  • Susanna Messaggio
  • Susanna Messaggio
Visualizza tutti gli articoli Visualizzando 3 di 3 Articoli
  • erika79
    Sempre dolori
    Iniziata da erika79 Martedì, 31 Gennaio 2017 1 Risposta

    Buon giorno. ...potrebbe trattarsi di dolore alla colonna cervicale. ...proviamo fare Rx cervicale. .o dolore da contrattura muscolare. ...in base alla posizione assunta durante il sonno. ...ha provato ad assumere antinfiammatori. ..passa il dolore? ?? Buona giornata

    Ultima risposta di Dott.ssa Camodeca Maria Carla (Mesoterapia) il Mercoledì, 01 Febbraio 2017
  • erika79
    Sempre dolori
    Iniziata da erika79 Mercoledì, 25 Gennaio 2017 1 Risposta

    Salve. ..x il momento si aiuti con antidolorifici. ..e poi aspettiamo esito esami. ..a risentirci

    Ultima risposta di Dott.ssa Camodeca Maria Carla (Mesoterapia) il Giovedì, 26 Gennaio 2017
  • massimo
    Referto RX e che fare per persona anziana ?
    Iniziata da massimo Lunedì, 10 Ottobre 2016 1 Risposta

    Salve,
    il referto descrive un quadro di discopatia degenerativa ed osteoporosi. Ovviamente senza vedere le immagini e visitare la paziente non è possibile fare una diagnosi.
    La zoppia potrebbe essere dovuta ad una stenosi lombare, ad un'ernia discale o ad una coxartrosi.
    Dovrebbe eseguire una RMN della colonna lombosacrale, un rx del bacino ed una visita ortopedica.
    Cordiali saluti
    Dott Fabio Pascarella

    Ultima risposta di Fabio Pascarella (Ortopedia e Chirurgia della Mano) il Mercoledì, 19 Ottobre 2016
  • AID
  • emilescu
    FAR RICRESCERE LA CARTILAGINE DELLE GINOCCHIA?
    Iniziata da emilescu Mercoledì, 11 Novembre 2015 1 Risposta

    Buongiorno,
    la cartilagine è un tessuto che spontaneamente non ricresce, ci sono varie tecniche chirurgiche per la riparazione dei difetti condrali che ricreano una cartilagine simile a quella nativa ma non proprio uguale. Il mio gruppo ha creato una propria tecnica e abbiamo degli ottimi risultati clinici e anatomopatologici (www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/…) nel link trova il collegamento all'abstract dell'articolo pubblicato su KSSTA.
    Bisogna comunque visitarLa e capire se ha un difetto condrale localizzato o generalizzato a tutta l'articolazione, capire l'entità del difetto e decidere se trattarlo chirurgicamente o conservativamente con infiltrazioni di acido ialuronico o prp e fisioterapia.
    Cordiali saluti
    Dott Fabio Pascarella

    Ultima risposta di Fabio Pascarella (Ortopedia e Chirurgia della Mano) il Venerdì, 13 Novembre 2015
  • marco227
    Sedia posturale ergonomica
    Iniziata da marco227 Lunedì, 09 Novembre 2015 2 risposte

    Scusi, ho sbagliato il sito web www.sediaufficioergonomica.it

    Ultima risposta di marco227 il Lunedì, 09 Novembre 2015
  • india
    SPALLA DESTRA DOLORANTE NONOSTANTE TERAPIE
    Iniziata da india Martedì, 29 Settembre 2015 4 risposte

    La ringrazio dottore per la sua disponibilità,sicuramente guarderò i link da lei consigliati.Buona serata!

    Ultima risposta di india il Mercoledì, 30 Settembre 2015
  • Giuseppe5
    Frattura composta primo cuneiforme sinistro
    Iniziata da Giuseppe5 Lunedì, 31 Agosto 2015 1 Risposta

    La frattura del 1° cuneiforme assume una certa importanza sotto il profilo diagnostico/terapeutico perché il 1° cuneiforme del piede fa parte delle 3 ossa cuneiformi (il 1° è quello più mediale-il 2° è quello intermedio-il 3° è quello più laterale) che partecipano alla formazione dell'arco plantare che è molto importante per la funzione del passo e della stazione eretta.
    Trattandosi di una frattura composta (che altrimenti sarebbe stata "scomposta" con possibile indicazione chirurgica) significa che ci sono molto più rapide possibilità di guarigione. Se il collega ha ritenuto prescriverle una scarpa "TALUS" avrà senz'altro avuto dei validi motivi per porle indicazione a tenerlo per 14 giorni.
    Nel frattempo può effettuare solo esercizi di mobilità attiva e passiva del collo piede per mantenere il tono muscolare.
    Per il ritorno all'attività sportiva è necessario un controllo radiografico e, quindi, acconsentire la ripresa dell'attività sportiva.
    Tenga conto che un minimo di 30 giorni è "prudenza".
    Auguri

    Ultima risposta di Dott. Luigi Grosso - Chirurgo Spalla e Gomito il Mercoledì, 02 Settembre 2015
  • Micol
    Fascite plantare
    Iniziata da Micol Martedì, 13 Agosto 2013 2 risposte

    Grazie mille le scriverò a breve. Micol

    Ultima risposta di Micol il Venerdì, 23 Agosto 2013
  • Micol
    Fascite plantare
    Iniziata da Micol Martedì, 13 Agosto 2013 0 risposte
Visualizza tutte le domande Visualizzando 10 di 11 domande

Tour del sito

Chi è in linea