La seconda ondata di Covid-19 ha travolto le persone con malattia renale cronica. Raddoppia il numero dei morti rispetto alla prima ondata, con un...
La seconda ondata di Covid-19 ha travolto le persone con malattia renale cronica. Raddoppia il numero dei morti rispetto alla prima ondata, con un...
I malati nefrologici in dialisi hanno pagato un tributo molto alto alla pandemia da Sars-Cov-2. E per questo la Società Italiana di Nefrologia ha...
Uno studio italiano mostra i meccanismi alla base del lavoro svolto dalle cellule staminali del rene in caso di danno all’organo. La ricerca è...
Nuovi dati presentati dall’Osservatorio ISIC (Institute for Scientific Information on Coffee) confermano il ruolo positivo del caffè sulla funzione...
Quasi vent'anni fa i ricercatori dell'Istituto Mario Negri di Bergamo misero a punto una terapia contro la nefropatia membranosa. Nel corso degli...
Buonasera, sei mesi fa ho avuto fortissimi dolori alle gambe e dolore al fianco destro. Per le gambe mi dissero dipendeva da una scarsa idratazione...
Buongiorno a tutti sono Davide Da poco mi hanno detto che ho un'iniziativa renale cronica di 2° grado ,qualcuno ha delle informazioni d'esperienza?...
Un vero e proprio sogno per tutti i dializzati. Durante la consueta Kidney Week dell'American Society of Nephrology, a Washington, è stato...
Buone sera, vorrei un consiglio, mia madre ha 79 anni con insufficienza renale moderata Creatinina 1,83. Nei prossimi giorni dovrà togliere 3 denti,...
Buongiorno, 7 anni fa ho subito la nefrectomia del rene sx a causa di un calcolo di 3 cm, sviluppatosi nella pelvi senza aver provocato sintomi...
Salve, il più delle volte sono forme cistiche, però visto il caso di sangue nelle urine è indispensabile attendere la risposta della uro tac, ci...
Salve ho fatto un'ecografia al rene in quanto nelle urine era presente del sangue. Dall'ecografia è risultata un'area iperecogena pseudonodulare di...
Una nuova ricerca condotta negli Stati Uniti, in Francia, in Spagna e in Italia all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, getta luce sulla genetica alla...
C’è una nuova tecnologia per la cura della calcolosi urinaria. L’ha presentata Quanta System, azienda italiana leader mondiale nella produzione di...
Il Centro Nazionale Trapianti ha annunciato l’esecuzione di un trapianto di rene cross over da donatore deceduto. Si tratta del primo intervento del...
Dolore renale cronico associato a una malattia che colpisce soprattutto le donne, il “rene con midollare a spugna”. Grazie a una ricerca condotta...
In zona no. il mio di fiducia è a Roma, dott Alessio Zuccalà presso il laboratorio Fracastoro, ma sta anche al Policlinico di Abano
Se l 'ecografia esclude la presenza di calcoli vuol dire che non ci sono! stai tranquilla i sassolini si vedono benissimo e facilmente... ti...
Salve. ..con una macroematuria. ..gli esami di primo livello consigliati consistono in un ecografia renale e vescicale esame urine e poi esame...
Buonasera, sono un runner di discreto livello ma da 3 mesi ormai ho un problema e non riesco a venirne fuori: dopo uno sforzo fisico sostenuto (gare...
trapiantato da quasi 4 anni di rene a padova, e l' EBV l'ho da sempre posso dirti quello che ha detto a me l'infettivologo a Padova, che fin quando...
la magnesia San pellegrino può facilitare la formazione di calcoli renali???
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti Malattie del Rene. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi,leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
La nefrologia è una branca della medicina interna che si occupa di malattie renali. Il nefrologo studia il rene dal punto di vistaanatomico, fisiologico e ne studia le malattie. Esso si occupa inoltre di ipertensione arteriosa e dei disordini dell'acqua e degli elettroliticorporei.
Il termine deriva dall'unione delle parole greche nephros, che significa "rene", e logos, "studio".
La seconda ondata di Covid-19 ha travolto le persone con malattia renale cronica. Raddoppia il numero dei morti rispetto alla prima ondata, con un tasso di mortalità che, nonostante una leggera flessione, resta altissimo: tra i malati renali cronici, 1 su 4 muore. Una percentuale che si aggira intorno al 22%.
Una mortalità di 8/10 volte superiore a quella della media della popolazione generale. Questi i dati preliminari emersi da una survey condotta dalla SIN che ha preso in considerazione i pazienti in dialisi domiciliare, emodialisi e trapiantati afferenti ai centri di nefrologia presenti su tutto il territorio nazionale.
Quadruplicato il totale dei positivi al Covid-19: il numero dei pazienti in emodialisi positivi passa dal 3,4% della prima ondata all’11,6% della seconda ondata di pandemia da Sars-Cov-2; il numero dei pazienti in dialisi peritoneale e domiciliare passa dall’1,3% al 6,8%; si registra un picco anche per i trapiantati che si sono infettati, che passano dallo 0,8% al 5%.
I pazienti in dialisi domiciliare e peritoneale e ancor più i trapiantati sono stati esposti in maniera decisamente più significativa che nella prima ondata, ma proporzionalmente meno di quelli in emodialisi ospedaliera, che devono recarsi nei Centri ospedalieri più volte a settimana e trascorrere diverse ore in ambienti comuni, sia in attesa, sia durante il trattamento dialitico.
Rispetto ai dati della prima ondata, in cui la mortalità è arrivata a colpire un terzo dei pazienti, nel periodo compreso tra ottobre 2020 e febbraio 2021 sono stati intercettati più casi paucisintomatici e, in alcuni casi, asintomatici, grazie alla tempestiva e regolare predisposizione di tamponi su pazienti, medici e operatori sanitari. Un dato, questo, che spiega in parte la flessione rilevata.
“È evidente - sottolinea Piergiorgio Messa, Presidente SIN e Direttore di Unità Operativa Complessa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale - Policlinico di Milano e Professore Ordinario di Nefrologia all'Università degli Studi di Milano - che il rapporto tra malati nefropatici positivi (dializzati e trapiantati) e numero di morti resta elevatissimo, pressoché invariato, confermando la necessità di intervenire con un piano vaccini che li consideri in maniera prioritaria in quanto categoria emblematica di soggetti fragili per esposizione all’infezione, comorbidità e conseguente alta letalità”.
La SIN raccomanda alle persone con malattia renale cronica di seguire 5 semplici ma efficaci regole:
Sottoporsi alla vaccinazione non appena possibile
Mantenere le precauzioni già in atto relative a distanziamento e misure di sicurezza (mascherina e lavaggio frequente delle mani)
Evitare l’autosomministrazione e l’assunzione di farmaci non consigliati e/o prescritti dal medico
Mantenere il contatto con il nefrologo
Mantenere uno stile di vita corretto (sana alimentazione, no al fumo, sì all’attività fisica)
In occasione del World Kidney Day, la SIN lancia uno studio nei pazienti dializzati in Italia, progettato in collaborazione con l’ISS, volto a valutare l'efficacia clinica (protezione dall’infezione) e la sicurezza dei diversi vaccini utilizzati, misurando nel tempo la risposta immunologica, con l’obiettivo di definire protocolli specifici per questa classe di pazienti fragili.
Salve, il più delle volte sono forme cistiche, però visto il caso di sangue nelle urine è indispensabile attendere la risposta della uro tac, ci tenga informati
In zona no. il mio di fiducia è a Roma, dott Alessio Zuccalà presso il laboratorio Fracastoro, ma sta anche al Policlinico di Abano
Salve. ..con una macroematuria. ..gli esami di primo livello consigliati consistono in un ecografia renale e vescicale esame urine e poi esame citologico delle urine su tre campioni
trapiantato da quasi 4 anni di rene a padova, e l' EBV l'ho da sempre posso dirti quello che ha detto a me l'infettivologo a Padova, che fin quando il virus resta sotto le 1000 copie è inoffensivo comincia a dare problemi quando supera le 5000 copie, e se supera le 10.000 copie è pericoloso.
Mi ha anche dato una buona notizie, che fin quando resta sotto le 5.000 copie aiuta a tener calmierato il fattore antirigetto (io prendo Advagraf) e tenerne bassa la dose.
ogni tanto mi ha consigliato di fare cicli di Talavir (valganciclovir) in questo momento non vi sono antivirali più efficaci per questo virus, visto che fa parte di quei viris della varicella ...
Sicuramente un eccesso di magnesio non aiuta i reni.