Le cellule nervose e muscolari beneficiano di una prolungata attività sportiva come il calcio. A renderlo noto è uno studio presentato nel corso del...
Le cellule nervose e muscolari beneficiano di una prolungata attività sportiva come il calcio. A renderlo noto è uno studio presentato nel corso del...
Comprendo il problema è la sofferenza relativa ma è importante focalizzarsi sulle modalità di recupero con calma e senza fretta. Capisco che non è...
Buongiorno a tutti... il 28/03/2016 mi sono procurato una lesione muscolare alzando la gamba distesa in maniera eccessiva. Ho prenotato un'...
Le cellule nervose e muscolari beneficiano di una prolungata attività sportiva come il calcio. A renderlo noto è uno studio presentato nel corso del Congresso nazionale della SIBioC di Firenze.
Lo studio, realizzato da ricercatori dell’Università di Napoli in collaborazione con i colleghi dell’Università di Copenhagen, dimostra quindi che ci sono benefici specifici oltre a quelli generici solitamente attribuiti all’attività sportiva.
«Oggi la nostra disciplina, sempre più aggiornata e trasversale, è in grado di studiare particolari sostanze nei muscoli - spiega Marcello Ciaccio, presidente della società scientifica - che ci permettono di verificare quanto l'esercizio fisico continuativo influenzi la longevità.
Chi ha giocato a football per lungo periodo presenta una migliore funzione cardiorespiratoria rispetto ai coetanei che non hanno praticato sport. I marker che oggi siamo in grado di studiare in laboratorio indicano che il calcio praticato per tutta la vita consente di ottenere risultati positivi sulla regolazione delle sostanze coinvolte nell'integrità delle cellule nervose e nei tessuti muscolari».
Il calcio praticato con regolarità contribuisce a prevenire le malattie e a ritardare il declino legato all’età. L’allenamento fisico migliora la forza muscolare, le capacità cognitive e la qualità di vita anche nei pazienti affetti da Bpco.
Comprendo il problema è la sofferenza relativa ma è importante focalizzarsi sulle modalità di recupero con calma e senza fretta. Capisco che non è facile ma le soluzioni ci sono come un bravo fisioterapista che inizi un percorso di riabilitazione stimando tempi graduali di ritorno agli allenamenti. Anche un bravo allenatore che con te rimodulazione obiettivi fondati sul momento presente da rivalutare quando si recupera al meglio. E perché anche un bravo psicologo dello sport che con te lavori sulla consapevolezza delle proprie risorse, dei propri limiti, che ti instrada ad un approccio più meditativo, di attesa. E che cerchi di aiutarti a far leva sull'autoefficacia personale, su quello di buono che sei riuscito a fare fin ora. Ed anche ti aiuti a sviluppare la resilienza, in modo da uscire da questo infortunio più forte e motivato di prima. Insomma una crescita post traumatica
Ciao! Consiglio di completare l'alimentazione con degli integratori alimentari per sportivi..Trovi un'ampia scelta a prezzi molto convenienti su outletfarma.it