Le Olimpiadi di Tokyo 2020 sono finalmente entrate nel vivo dopo la lunga attesa causata dall’emergenza sanitaria e gli atleti ormai fremono in...
Le Olimpiadi di Tokyo 2020 sono finalmente entrate nel vivo dopo la lunga attesa causata dall’emergenza sanitaria e gli atleti ormai fremono in...
Con un anno di ritardo, si stanno svolgendo in questi giorni gli europei di calcio, la prima edizione itinerante della manifestazione calcistica per...
La mascherina non è un impedimento per la pratica dell’attività sportiva. Uno studio dell’Università di San Diego pubblicato su Annals of the...
Inserirei anche acido alfa Lipoico per almeno 6 week end e poi riciclizzare dopo 8 week end
Ci sono regole che possono influenzare l’allenamento in maniera prepotente. Quello che mangiate avrà sempre un grande impatto a livello di...
“Lo sport è la migliore medicina”: potrebbe sembrare una frase fatta, ma le evidenze scientifiche a supporto non mancano di certo. È dimostrato,...
Il tennis continua a essere uno degli sport più praticati al mondo, ma al tempo stesso una delle attività con il più alto rischio di infortuni:...
Ci sono molte persone che demonizzano l’ utilizzo dei carboidrati, c’è un fondo di molte verità che vanno discusse e provate. Senza Carb si può...
Oggi vi parlo di Dieta low Carb, credo fortemente che ci siano sempre malintesi su questo tipo di approccio alimentare e oggi voglio chiarire...
La quarantena è ormai un ricordo per gli italiani e l’estate rappresenta la giusta occasione per cercare di tornare alla normalità dedicandosi ai...
Gli ormoni influenzano tutte le funzionalità del corpo, regolano l’energia, influenzano la composizione corporea, alterano la fame, il riposo, e...
Le Trasformazioni o ricomposizioni corporee sono il focus principale per la maggior parte degli appassionati di Fitness. Posso espormi in questo...
Il calcio è uno degli sport più apprezzati al mondo per via della sua dinamicità e dei benefici che apporta alla salute. Se in Italia l’ISTAT ne ha...
Parto nel dire che la manipolazione delle calorie è uno dei fondamenti per la riuscita della ricomposizione corporea il miglior modo per poter...
La miglior soluzione ciclizzando integrazione per 6/8 settimane poi introduco 2/3 volte a settimana un programma di ricomposizione corporea, quindi...
Durante la quarantena, tra distanziamenti e isolamenti, l'Italia è innamorata della corsa e dell'esercizio fisico – questo è quello che emerge da...
In un mondo cambiato dalla pandemia, dove il distanziamento sociale diventa legge, la scelta di una mobilità sostenibile a sfavore dell’uso degli...
Quindi per contrastare il grasso addominale una lotta vincente assumendo COQ10, vitamine del gruppo B, magnesio, potassio? Per quanto tempo?
Quando cerco di far perdere grasso, ma trovo un metabolismo rallentato, ostruito e con squilibri ormonali non è così semplice applicare il...
Dall'inizio della fase due, che coincide con la bella stagione, gli italiani, giovani e meno giovani, si sono riscoperti atleti. Se è ben...
Da professionista del settore posso dichiarare da evidenti dimostrazioni sul campo che fare attività motoria provoca fattori biologici legati al...
Il fitness prima di tutto! Newsletter Sport & Fitness Notizie e consigli pratici per ritrovare la forma fisica. In questo gruppo parliamo dei...
Un gene riveste un ruolo fondamentale nel comprendere l'attitudine sportiva di un individuo. Una ricerca coordinata da Federico Formenti del King's...
Ci vuole almeno un anno per prepararla a dovere, ma una volta allenati e completato il percorso, la maratona ha l'effetto di ringiovanire di 4 anni...
Il fitness prima di tutto! Newsletter Sport & Fitness Notizie e consigli pratici per ritrovare la forma fisica.
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti l'attività fisica. Qui potrai inserire le tue domande, chiarire i tuoi dubbi, leggere gli articoli degli specialisti, contattare i medici, segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
Le Olimpiadi di Tokyo 2020 sono finalmente entrate nel vivo dopo la lunga attesa causata dall’emergenza sanitaria e gli atleti ormai fremono in vista delle sfide finali che potrebbero arricchire il loro medagliere (e quello del proprio Paese) e farli entrare nella storia. Che si sia agonisti o meno, una regolare attività motoria è importante per il proprio benessere psicofisico e per prevenire l’insorgere di possibili disturbi all’organismo, anche gravi. Quando si fa sport non bisogna tuttavia mai dimenticare l’importanza dell’acqua, un elemento fondamentale che aiuta a reintrodurre i liquidi e sali minerali persi durante l’attività motoria.
“Come ben sanno gli atleti olimpici, idratarsi durante l’attività sportiva è cruciale: raggiungere un alto livello di liquidi nel corpo fin da prima dell’allenamento è importante per evitare di rimanere disidratati durante gli esercizi a causa della dispersione di liquidi attraverso la sudorazione. Si raccomanda, quindi, di assumere un quantitativo di acqua pari al 2% circa della propria massa corporea, ancor prima di iniziare. Importante è tenere un adeguato livello di idratazione durante tutto il corso dell’attività sportiva, dalle ore precedenti fino alla fase del recupero dall'esercizio, momento in cui è necessario reintegrare i liquidi e i sali minerali consumati con il sudore prodotto”.
Ma quale tipo di acqua si consiglia di bere quando si fa sport? “L’attività fisica e la conseguente sudorazione fanno sì che si consumino i sali minerali del nostro corpo, in particolar modo il sodio. Per questo motivo si consiglia di bere acqua alcalinizzata, ricca di questo elemento, che contribuisce, inoltre, a ridurre la produzione di urina permettendo di conservare maggiori livelli di liquidi e garantendo la fluidità del sangue nel sistema cardiovascolare. Questa tipologia d’acqua consente anche di ristabilire l'equilibrio fisiologico del metabolismo e permette di affrontare in modo più efficiente le prestazioni di esercizio anaerobico, anche ad alta intensità. Tuttavia, per alcuni tipi di sport può variare la composizione di acqua più indicata. Per esempio, per quanto riguarda gli sport da combattimento, considerato l’alto tasso di sudorazione che provoca lo svolgimento di queste attività, è raccomandata l'assunzione di acqua mineralizzata (3-4 litri) che rappresenta un vero e proprio integratore di nutrienti, in grado di depurare l’organismo, attivare le funzioni renali e ridurre il senso di spossatezza garantendo così una maggiore resistenza”.
Per avere un ulteriore aiuto nel reintegrare le diverse sostanze perse durante l’attività fisica, è possibile arricchire l’acqua con un composto a base di sali minerali e carboidrati semplici. È importante, però, evitare integratori zuccherati, che possono provocare iperglicemia, o contenenti coloranti, conservanti, aromi ed additivi vari, al fine di evitare problemi di digestione e assimilazione. L’acqua arricchita di queste sostanze deve, infatti, risultare facilmente metabolizzabile, per favorirne l’assunzione sotto sforzo.
Inserirei anche acido alfa Lipoico per almeno 6 week end e poi riciclizzare dopo 8 week end
Salve. ..vanno bene tutte e due x dimagrire nell ambito di un regime dietetico
Ciao Cheratoialina, secondo il calcolatore online, anche se non hai dato il parametro età (indicativamente ho inserito 25 anni) dovresti assumere 2.200 calore giornaliere circa, con un'attività fisica di tipo moderato. Il problema però di chi deve dimagrire non è solo nelle calorie da assumere o nella quantità di esercizio fisico: altri parametri da considerare sono ad esempio
- tipo di attività fisica (aerobica, anaerobica, quale sport, per quante ore, etc.)
- se durante il "riposo" dall'attività fisica si conduce comunque una vita attiva o sedentaria
- tipologia costitutiva (es. fisico "a pera" o "a mela", longilineo, normolineo o brevilineo?)
- età e patologie (es. ci sono problemi tiroidei?)
- stato psichico (es. le persone che soffrono di sbalzi di umore possono ingrassare o dimagrire patologicamente molto più delle persone "stabili"
- tipologia di dieta quotidiana (che si mangia di solito? e quante volte al giorno? si fanno spuntini fuori pasto? ci sono tipologie di cibi mangiate in eccesso o evitate? quanta acqua si beve? ai pasti o al di fuori? che tipologia di frutta si mangia? e quando? ...le domande sulla dieta sono tantissime...)
- dove si mangia di solito (a casa? ristoranti? bar? case di amici? ovunque e distrattamente? ...)
Per ora mi vengono in mente questi parametri... nel senso che non basta sapere quante calorie giornaliere poiché è la qualità dello stile di vita personale che conta come vedi! Magari se dai più dettagli quando ti risponderà la dottssa potrà darti una risposta più precisa
Il mio problema è anche estetico. Un pò di cute in eccesso con le smagliature sono antiestetiche. Mi sono affidato ad un biologo per la dieta, invece, per l'allenamento seguo altri specialisti oppure faccio da me. Dalle mie parti, non vi sono professionisti del settore validissimi. Sul discorso salute, non si discute.
Regola numero 1: la mattina appena sveglio una spremuta di limone da bere con dell’acqua calda. Bevendo sempre acqua calda e limone la mattina a stomaco vuoto si aiuta il metabolismo a regolarsi e, allo stesso tempo, si aiuta la digestione che viene messa in moto in maniera naturale e ad eliminare le tossine.
Regola numero 2: frutta la mangio solo ed esclusivamente fuori dai pasti perché altrimenti gonfia quindi a metà mattina e a metà pomeriggio, mele o prugne; dicono che sia ottima l’uva, ananas e pompelmo.
Regola numero 3:eliminare del tutto le gomme da masticare.
Regola numero 4 :L’acqua è decisamente un toccasana
Regola numero 5: fai esercizio.
1) Crunch – E' certamente l'esercizio per addominali più conosciuto e più semplice da eseguire. Inoltre, si può fare comodamente anche a casa.
Per eseguire il crunch ti devi sdraiare per terra, puntellare i piedi sotto un divano e sollevare la testa, mantenendola parallela al petto.
Mentre sollevi la testa contrai sempre gli addominali.
Esegui 10-15 ripetizioni per almeno 3 volte.
Tra un esercizio e l'altro fai una pausa di 1 minuto in posizione distesa per rilassare i muscoli.
Le varianti di questo esercizio sono tantissime.
Difatti può essere eseguito con le mani al petto, sulle cosce, con le braccia distese o con le gambe sollevate (vedi figura a destra).
In tutti i casi, il movimento della testa e del busto rimane invariato.
Esercizi per gli addominali
crunch laterale
Infine è possibile eseguire il movimento anche ruotando il busto e comprimendo gli addominali laterali.
Esercizi per dimagrire la pancia
2) Crunch inverso – Lo scopo dell'esercizio è lo stesso ma in questo caso sono le gambe a portarsi verso il busto.
Esegui 10-15 ripetizioni per almeno 3 volte facendo una pausa di 1 minuto tra una serie di ripetizioni e l'altra.
Esegui il movimento lentamente sia in salita che in discesa mantenendo sempre la contrazione.
Puoi semplificare o intensificare l'esercizio tenedo le gambe raccolte o distese.
Anche di questo esercizio puoi eseguire una variante: trattieni una palla durante l'esecuzione, questo ti obbligherà ad eseguire un movimento uniforme.
crunch inverso obbligato
Con questi esercizi puoi già raggiungere ottimi risultati.
E' sufficiente avere solo un pò di costanza.
Ma se vuoi conoscerne altri ecco alcuni esercizi (eseguibili solo in palestra) per potenziare ancora di più il lavoro svolto a casa.