La stagione estiva è il periodo dell’anno ideale per godersi delle lunghe e rilassanti passeggiate all’aria aperta ed è anche il momento adatto per...
La stagione estiva è il periodo dell’anno ideale per godersi delle lunghe e rilassanti passeggiate all’aria aperta ed è anche il momento adatto per...
Praticare un’attività fisica aiuta a contrastare gli effetti a lungo termine di Covid-19. Lo dimostra un nuovo studio pubblicato su Exercise and...
Le Olimpiadi di Tokyo 2020 sono finalmente entrate nel vivo dopo la lunga attesa causata dall’emergenza sanitaria e gli atleti ormai fremono in...
Con un anno di ritardo, si stanno svolgendo in questi giorni gli europei di calcio, la prima edizione itinerante della manifestazione calcistica per...
La mascherina non è un impedimento per la pratica dell’attività sportiva. Uno studio dell’Università di San Diego pubblicato su Annals of the...
Inserirei anche acido alfa Lipoico per almeno 6 week end e poi riciclizzare dopo 8 week end
Ci sono regole che possono influenzare l’allenamento in maniera prepotente. Quello che mangiate avrà sempre un grande impatto a livello di...
“Lo sport è la migliore medicina”: potrebbe sembrare una frase fatta, ma le evidenze scientifiche a supporto non mancano di certo. È dimostrato,...
Il tennis continua a essere uno degli sport più praticati al mondo, ma al tempo stesso una delle attività con il più alto rischio di infortuni:...
Ci sono molte persone che demonizzano l’ utilizzo dei carboidrati, c’è un fondo di molte verità che vanno discusse e provate. Senza Carb si può...
Oggi vi parlo di Dieta low Carb, credo fortemente che ci siano sempre malintesi su questo tipo di approccio alimentare e oggi voglio chiarire...
La quarantena è ormai un ricordo per gli italiani e l’estate rappresenta la giusta occasione per cercare di tornare alla normalità dedicandosi ai...
Gli ormoni influenzano tutte le funzionalità del corpo, regolano l’energia, influenzano la composizione corporea, alterano la fame, il riposo, e...
Le Trasformazioni o ricomposizioni corporee sono il focus principale per la maggior parte degli appassionati di Fitness. Posso espormi in questo...
Il calcio è uno degli sport più apprezzati al mondo per via della sua dinamicità e dei benefici che apporta alla salute. Se in Italia l’ISTAT ne ha...
Parto nel dire che la manipolazione delle calorie è uno dei fondamenti per la riuscita della ricomposizione corporea il miglior modo per poter...
La miglior soluzione ciclizzando integrazione per 6/8 settimane poi introduco 2/3 volte a settimana un programma di ricomposizione corporea, quindi...
Durante la quarantena, tra distanziamenti e isolamenti, l'Italia è innamorata della corsa e dell'esercizio fisico – questo è quello che emerge da...
In un mondo cambiato dalla pandemia, dove il distanziamento sociale diventa legge, la scelta di una mobilità sostenibile a sfavore dell’uso degli...
Quindi per contrastare il grasso addominale una lotta vincente assumendo COQ10, vitamine del gruppo B, magnesio, potassio? Per quanto tempo?
Quando cerco di far perdere grasso, ma trovo un metabolismo rallentato, ostruito e con squilibri ormonali non è così semplice applicare il...
Dall'inizio della fase due, che coincide con la bella stagione, gli italiani, giovani e meno giovani, si sono riscoperti atleti. Se è ben...
Da professionista del settore posso dichiarare da evidenti dimostrazioni sul campo che fare attività motoria provoca fattori biologici legati al...
Il fitness prima di tutto! Newsletter Sport & Fitness Notizie e consigli pratici per ritrovare la forma fisica. In questo gruppo parliamo dei...
Il fitness prima di tutto! Newsletter Sport & Fitness Notizie e consigli pratici per ritrovare la forma fisica.
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti l'attività fisica. Qui potrai inserire le tue domande, chiarire i tuoi dubbi, leggere gli articoli degli specialisti, contattare i medici, segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
La stagione estiva è il periodo dell’anno ideale per godersi delle lunghe e rilassanti passeggiate all’aria aperta ed è anche il momento adatto per rimettersi in forma, intensificando l’attività fisica. Assumere la giusta quantità di acqua può, quindi, aiutare le persone a mantenere la tonicità muscolare e idratare correttamente i propri muscoli, che potrebbero essere soggetti a dolori e crampi dovuti all’incremento dell’esercizio giornaliero.
Quando il nostro corpo è disidratato, anche il sistema muscolare ne risente in maniera grave e diventa meno efficiente. “Assumere la giusta quantità di acqua aiuta l’organismo e i muscoli a funzionare al meglio. Una corretta idratazione è essenziale perché mantiene i tessuti idratati e le fibre muscolari flessibili con un conseguente aumento dell’elasticità e della tonicità muscolare. Inoltre, l’acqua aiuta a smaltire il cortisolo, il cosiddetto ormone dello stress che, quando è presente in eccesso nel corpo, indebolisce i nostri muscoli.” – spiega il Professor Umberto Solimene, dell’Università degli Studi di Milano, membro dell’Osservatorio Sanpellegrino e Presidente FEMTEC. “Una corretta e adeguata idratazione poi, contribuisce a mantenere le articolazioni lubrificate e agevola la produzione del liquido sinoviale, un sottile strato fluido che ammortizza la frizione tra le ossa e fornisce nutrimento alle articolazioni, così come dona maggior sostegno all’azione muscolare”.
Bere adeguatamente non solo può contribuire a stimolare l’efficienza e il tono muscolare, ma può anche aiutare a prevenire e alleviare i sintomi della disidratazione quali stanchezza, fatica, poca resistenza, scarsa coordinazione motoria e crampi muscolari. Quest’ultimo è un disturbo che colpisce molto di frequente gli sportivi, gli anziani e non solo. Poiché i nostri muscoli sono composti in gran parte anche da acqua, è essenziale mantenersi correttamente idratati per stimolare il loro corretto funzionamento, evitando così possibili seri danni all’organismo.
“Quando siamo disidratati il corpo umano va incontro a gravi difficoltà, il sistema nervoso centrale non lavora al massimo della sua efficienza e ne risentono in particolar modo i muscoli. L’acqua diventa dunque un alleato fondamentale poiché fornisce al corpo gli elettroliti, che apportano il gusto quantitativo di minerali quali sodio, potassio e cloro, indispensabili ai muscoli per contrarsi. Senza questi elementi, il regolare funzionamento delle attività nervose e dei muscoli verrebbero meno”, conclude il Professor Solimene.
La qualità, la tonicità e il benessere del muscolo sono quindi direttamente collegati a una buona idratazione. Ma quanta acqua si deve assumere e quanto bisogna idratarsi per mantenere la nostra tonicità muscolare? Innanzitutto, non si deve bere solo quando si sente lo stimolo della sete, che deve essere solamente un campanello d’allarme. In generale, una persona che pesa attorno ai 70 chilogrammi dovrebbe bere 1,5 litri di acqua al giorno, che corrispondono a circa 8 bicchieri. Ma non siamo tutti uguali: ci sono diversi fattori che influiscono sulla quantità di acqua che ciascuno di noi dovrebbe consumare e dipendono dal nostro peso corporeo, dalla traspirazione della pelle (se una persona suda molto dovrebbe idratarsi di più) e dallo stile di vita. Uno sportivo, ad esempio, per garantire l’elasticità e la funzionalità dei muscoli, dovrebbe assumere più liquidi durante l’arco della giornata di una persona con una vita sedentaria.
Mantenere i muscoli idratati richiede quindi molta attenzione. Quando gli impegni quotidiani si accavallano, non è sempre semplice assumere la giusta quantità di liquidi. Bisogna ricordarsi di bere dell’acqua subito dopo esserti alzati, di assumere almeno otto bicchieri d’acqua al giorno, soprattutto a metà mattina, nel pomeriggio e durante i pasti. Se la routine di idratazione risulta difficile da seguire, si possono stabilire delle tempistiche per bere ogni ora, oppure tenere sempre una bottiglia d’acqua a portata di mano in macchina e nel posto di lavoro. In alternativa, si possono sfruttare le applicazioni per smartphone a disposizione per ricordarsi di bere la giusta quantità di liquidi per la salute della nostra muscolatura.
Inserirei anche acido alfa Lipoico per almeno 6 week end e poi riciclizzare dopo 8 week end
Salve. ..vanno bene tutte e due x dimagrire nell ambito di un regime dietetico
Ciao Cheratoialina, secondo il calcolatore online, anche se non hai dato il parametro età (indicativamente ho inserito 25 anni) dovresti assumere 2.200 calore giornaliere circa, con un'attività fisica di tipo moderato. Il problema però di chi deve dimagrire non è solo nelle calorie da assumere o nella quantità di esercizio fisico: altri parametri da considerare sono ad esempio
- tipo di attività fisica (aerobica, anaerobica, quale sport, per quante ore, etc.)
- se durante il "riposo" dall'attività fisica si conduce comunque una vita attiva o sedentaria
- tipologia costitutiva (es. fisico "a pera" o "a mela", longilineo, normolineo o brevilineo?)
- età e patologie (es. ci sono problemi tiroidei?)
- stato psichico (es. le persone che soffrono di sbalzi di umore possono ingrassare o dimagrire patologicamente molto più delle persone "stabili"
- tipologia di dieta quotidiana (che si mangia di solito? e quante volte al giorno? si fanno spuntini fuori pasto? ci sono tipologie di cibi mangiate in eccesso o evitate? quanta acqua si beve? ai pasti o al di fuori? che tipologia di frutta si mangia? e quando? ...le domande sulla dieta sono tantissime...)
- dove si mangia di solito (a casa? ristoranti? bar? case di amici? ovunque e distrattamente? ...)
Per ora mi vengono in mente questi parametri... nel senso che non basta sapere quante calorie giornaliere poiché è la qualità dello stile di vita personale che conta come vedi! Magari se dai più dettagli quando ti risponderà la dottssa potrà darti una risposta più precisa
Il mio problema è anche estetico. Un pò di cute in eccesso con le smagliature sono antiestetiche. Mi sono affidato ad un biologo per la dieta, invece, per l'allenamento seguo altri specialisti oppure faccio da me. Dalle mie parti, non vi sono professionisti del settore validissimi. Sul discorso salute, non si discute.
Regola numero 1: la mattina appena sveglio una spremuta di limone da bere con dell’acqua calda. Bevendo sempre acqua calda e limone la mattina a stomaco vuoto si aiuta il metabolismo a regolarsi e, allo stesso tempo, si aiuta la digestione che viene messa in moto in maniera naturale e ad eliminare le tossine.
Regola numero 2: frutta la mangio solo ed esclusivamente fuori dai pasti perché altrimenti gonfia quindi a metà mattina e a metà pomeriggio, mele o prugne; dicono che sia ottima l’uva, ananas e pompelmo.
Regola numero 3:eliminare del tutto le gomme da masticare.
Regola numero 4 :L’acqua è decisamente un toccasana
Regola numero 5: fai esercizio.
1) Crunch – E' certamente l'esercizio per addominali più conosciuto e più semplice da eseguire. Inoltre, si può fare comodamente anche a casa.
Per eseguire il crunch ti devi sdraiare per terra, puntellare i piedi sotto un divano e sollevare la testa, mantenendola parallela al petto.
Mentre sollevi la testa contrai sempre gli addominali.
Esegui 10-15 ripetizioni per almeno 3 volte.
Tra un esercizio e l'altro fai una pausa di 1 minuto in posizione distesa per rilassare i muscoli.
Le varianti di questo esercizio sono tantissime.
Difatti può essere eseguito con le mani al petto, sulle cosce, con le braccia distese o con le gambe sollevate (vedi figura a destra).
In tutti i casi, il movimento della testa e del busto rimane invariato.
Esercizi per gli addominali
crunch laterale
Infine è possibile eseguire il movimento anche ruotando il busto e comprimendo gli addominali laterali.
Esercizi per dimagrire la pancia
2) Crunch inverso – Lo scopo dell'esercizio è lo stesso ma in questo caso sono le gambe a portarsi verso il busto.
Esegui 10-15 ripetizioni per almeno 3 volte facendo una pausa di 1 minuto tra una serie di ripetizioni e l'altra.
Esegui il movimento lentamente sia in salita che in discesa mantenendo sempre la contrazione.
Puoi semplificare o intensificare l'esercizio tenedo le gambe raccolte o distese.
Anche di questo esercizio puoi eseguire una variante: trattieni una palla durante l'esecuzione, questo ti obbligherà ad eseguire un movimento uniforme.
crunch inverso obbligato
Con questi esercizi puoi già raggiungere ottimi risultati.
E' sufficiente avere solo un pò di costanza.
Ma se vuoi conoscerne altri ecco alcuni esercizi (eseguibili solo in palestra) per potenziare ancora di più il lavoro svolto a casa.