Un uomo di 48 anni uccide la vicina di 63 a colpi di accetta davanti casa, mentre il figlio e la madre della vittima assistevano. Poi si costituisce...
Un uomo di 48 anni uccide la vicina di 63 a colpi di accetta davanti casa, mentre il figlio e la madre della vittima assistevano. Poi si costituisce...
A Roma 4 ragazzi a bordo di un Suv investono un’altra auto con una mamma e 2 figli. Il più piccolo di 5 anni muore. 3 domande allo psichiatra per...
Ad Abbiategrasso uno studente di 16 anni ha aggredito l’insegnante con un coltello colpendolo al braccio e alla testa e minacciando i compagni con...
Sono 3.667 i pazienti presi in cura per la dipendenza da Internet in Italia in 102 diversi centri. I pazienti sono soprattutto fra i 15 e i 18 anni...
La domanda che ricorre da qualche giorno, dopo il drammatico omicidio della psichiatra Capovani a Pisa, è sempre la stessa: era prevedibile?...
Curare le malattie mentali con le droghe allucinogene come l’ecstasy? Secondo il fondatore e presidente dell’organizzazione no-profit...
In Italia il 25% della popolazione adulta è fumatrice. Di questa percentuale, l'11% fa uso di dispositivi a potenziale rischio ridotto. Da...
Nel 1999 Columbine: due studenti di 17 e 18 anni sparano e uccidono 12 compagni e 1 insegnante, poi si tolgono la vita. Nel 2012 Sandy Hook: un...
Più richieste di aiuto, ma casi effettivi di suicidio stabili. È questo ciò che emerge dall’analisi dei dati resi pubblici in occasione della...
Un documento in 19 punti con l'obiettivo di fornire ai professionisti della salute mentale e dello sport una guida pratica per progettare,...
Preoccupanti le conclusioni di uno studio pubblicato su Pediatrics da un team del Baylor College of Medicine di Houston. Stando ai dati raccolti dai...
“Ciao, come ti senti oggi?”. “Cosa ne pensi dei risultati delle elezioni?”. “Hai voglia di uscire?”. Domande come queste ci vengono rivolte di...
Sono 33 le nuove sostanze psicoattive identificate dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce (SNAP) coordinato dall’ISS. Il dato è stato rilevato...
Anche la salute mentale è a rischio a causa del nuovo coronavirus. Lo dicono i numeri presentati al Convegno internazionale sulle tematiche legate...
Aggiungere litio all’acqua pubblica per ridurre la tendenza al suicidio. Un’idea che sembra provenire da una serie televisiva distopica, ma che in...
"I guariti dall'infezione Coronavirus saranno la nuova casta, coloro che potranno permettersi di essere immuni, saranno i privilegiati e quindi...
Chi ha livelli di colesterolo troppo bassi mostra un aumento del rischio di suicidio rispetto alla media. Ciò è dovuto al venir meno di freni...
Ci sarebbe un nesso fra il consumo di cannabis in età giovane e il possibile rischio di suicidio in età adulta. È l’allarme lanciato da una...
Diversi studi puntano il dito contro la cannabis perché provocherebbe la sindrome da Iperemesi da Cannabinoidi (CHS). Una condizione che causa...
Potrebbe esserci una correlazione fra l’uso indiscriminato di antibiotici e la diffusione delle malattie mentali, soprattutto fra i più giovani. A...
Le probabilità di insorgenza della schizofrenia aumentano in presenza di toxoplasmosi. Lo indica un grande studio condotto dal Copenhagen University...
Salve, Sono in cura da circa tre anni per disturbo da panico. Per i primi anni il disturbo è stato curato sintomaticamente con Xanax RP 0.5 e dopo...
È in corso alla Tossicologia Medica di Careggi il reclutamento di pazienti con dipendenza da cocaina nell'ambito di uno studio per la...
La cannabis che circola in Europa è sempre più potente. Stando a uno studio dell’Università di Bath e del King’s College di Londra, la percentuale...
Risponde il dott. Pacini
Un uomo di 48 anni uccide la vicina di 63 a colpi di accetta davanti casa, mentre il figlio e la madre della vittima assistevano. Poi si costituisce ai carabinieri che durante la ricostruzione hanno evidenziato accese discussioni pregresse.
3 domande allo psichiatra Enrico Zanalda, Presidente della Società Italiana di Psichiatria Forense
1. Quanto è premeditata la scelta di un omicidio come questo?
“Dalla descrizione disponibile dei fatti, non credo si possa parlare "certamente" di premeditazione. Sembra di poter interpretare i fatti come il raggiungimento di una condizione di esasperazione per perduranti dispute di vicinato da parte di entrambe le persone coinvolte. Tuttavia per arrivare a un'azione così drammatica da parte del reo, è probabile che vi sia una condizione di patologia mentale che andrà accertata o esclusa dall'autorità giudiziaria. Per esperienza posso dire che i reati tra i vicini di casa, così come quelli intrafamiliari più frequentemente sono commessi da persone con disturbi mentali”.
2. Quanto è indicativa la scelta dell’arma del delitto? Perché l’accetta?
“Sulla scelta dell'arma influisce la situazione logistica ovvero quello che in quel momento risulta facilmente accessibile al reo. Essendo delle case di campagna o comunque con possibili attrezzi agricoli, l'accetta è senz'altro uno dei più micidiali. Bisognerebbe comunque conoscere meglio le abitudini di vita e la condizione abitativa del reo, oltre a porgli la domanda direttamente. Se invece si fosse procurato l'accetta appositamente per quello scopo la situazione è completamente diversa”.
3. Quali saranno le ripercussioni sui testimoni?
“Sicuramente drammatiche. Aver assistito impotenti a una scena così tragica a scapito di una persona a cui sono affettivamente molto legati è un trauma psichico rilevantissimo che condizionerà il loro benessere molto a lungo. Il trauma è maggiore di quello che avrebbero avuto se fosse stato un incidente stradale con lo stesso esito. Il fatto che sia l'esito di un'azione compiuta da un altro essere umano aggrava notevolmente l'entità del trauma. Aumenta il rimorso di aver perduto il congiunto per non avere compreso prima che il fatto potesse avvenire. Inconsapevolmente viene vissuta come una situazione più prevedibile e prevenibile di un incidente, oltre alla rabbia rivendicativa che genera nei confronti del reo”.