Una rara malattia genetica del pancreas che affligge un bambino su 50.000 con importanti conseguenze sullo sviluppo neuromotorio. È questo...
Una rara malattia genetica del pancreas che affligge un bambino su 50.000 con importanti conseguenze sullo sviluppo neuromotorio. È questo...
Asportato un tumore gigante sul volto di un uomo di 38 anni. Lo straordinario intervento è opera dell’équipe del prof. Alessandro Baj, responsabile...
I guanti chirurgici sono dispositivi di protezione individuale che non possono mancare tra gli strumenti di lavoro del chirurgo. Pensati per...
All’ospedale di Ancona oggi è stato asportato un glioma in sede frontale a una neomamma che ha avuto accanto il suo piccolo di due mesi, sia durante...
Papa Francesco oggi “si è recato presso il Policlinico Universitario Gemelli dove nel primo pomeriggio sarà sottoposto in anestesia generale a un...
Un delicato intervento di ricostruzione dell’arco aortico con cui la Chirurgia Toracica del Sant’Andrea-Sapienza conferma il suo primato non solo...
Rachele ha 49 anni e fa la segretaria in una grande azienda fuori Lombardia. Ha una figlia adolescente e un lavoro impegnativo, quindi non ci ha...
È un bambino di 5 anni, proveniente da un’altra regione, il primo paziente in Italia ad essere stato sottoposto, martedì 17 gennaio all’ospedale...
Straordinario intervento chirurgico, a Roma al Paideia International Hospital dove un paziente ha subito un’operazione al cervello da sveglio mentre...
A compiere un nuovo passo avanti verso una “chirurgia di precisione” sempre più sofisticata e ottimizzata sul paziente potrebbe contribuire una...
Aveva 31 anni la dottoressa Elisa Bevilacqua quando, terminata la specializzazione in ginecologia, ha deciso di recarsi in Belgio per un’esperienza...
Una donna di 39 anni alla 17^ settimana di gravidanza viene colpita da una gravissima infezione polmonare e del torace. È accaduto pochi giorni fa....
Un uomo di 62 anni nei giorni scorsi è stato sottoposto al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a un intervento di asportazione di tumore...
Una fotografia delle ferite post-chirurgiche potrebbe aiutare i medici a individuare in maniera precoce eventuali infezioni. Lo sostiene uno studio...
'Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti quest'anno ma sappiamo anche che si può fare meglio. Considerato, però, quanto accaduto nel panorama...
Quello appena trascorso è stato un mese da record per la Neurochirurgia del Policlinico di Milano. Gli specialisti guidati da Marco Locatelli hanno...
L’aneurisma è la malattia prevalente dell’aorta caratterizzata da una dilatazione irreversibile dell’arteria, che può arrivare alla sua rottura:...
Intervento record al Policlinico di Bari. È stata rimossa chirurgicamente, nel corso di un’operazione durata più di 6 ore, una cisti ovarica di...
Concluso con successo il primo impianto per il sistema vestibolare in Italia. Il dispositivo, inserito chirurgicamente nell’orecchio, risolve...
Come se qualcuno ti avesse lanciato un sasso sul polpaccio o come se un elastico si fosse rotto in maniera violenta. Sono queste le sensazioni che...
Sono stati effettuati i primi due trapianti da donatori positivi a Covid-19. I due interventi sono stati eseguiti al Sant’Orsola di Bologna su un...
Un intervento da record, il primo a livello mondiale, realizzato all’Ospedale Niguarda da una équipe congiunta di urologi e cardiochirurghi del...
È stato portato a termine con successo il primo trapianto di trachea in Italia, il primo al mondo che viene effettuato su un paziente post Covid-19....
È andata a buon fine la complessa operazione chirurgica a cui si è stata sottoposta una donna di 74 anni, per un enorme tumore addominale di 24 kg....
È una storia miracolosa di rinascita. È stata salvata grazie ad un intervento prima e ad un trapianto di fegato in seguito una piccola bimba nata...
gruppo orientato alla discussione di problematiche chirurgiche in genere.
*** NOTA *** si sconsiglia di utilizzare le notizie raccolte in questo gruppo per percorsi diagnostico-terapeuitici. Prima di cambiare terapia o percorso diagonostico-terapeutico consultare sempre il Medico di Famiglia o lo Specialista di fiducia.
Una rara malattia genetica del pancreas che affligge un bambino su 50.000 con importanti conseguenze sullo sviluppo neuromotorio. È questo l’iperinsulinismo congenito con cui è venuto alla luce il piccolo S.G. che, a causa del malfunzionamento del pancreas, ha sofferto dalla nascita di crisi ipoglicemiche. Queste, oltre a mettere a rischio la vita, se non vengono controllate adeguatamente creano gravi ritardi dello sviluppo neuromotorio già dalla primissima infanzia.
Prontamente preso in carico dal team di neonatologi e pediatri endocrinologi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, guidati dal dottor Graziano Barera, il piccolo è stato curato grazie a una squadra multidisciplinare composta da neonatologi, endocrinologi pediatrici, anestesisti e chirurghi.
La collaborazione tra due chirurgie milanesi di eccellenza, la Chirurgia Pancreatica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, diretta dal professor Massimo Falconi, e la Chirurgia Pediatrica del Policlinico di Milano, diretta dal professor Ernesto Leva, ha permesso di intervenire sul neonato rimuovendo con successo la porzione del piccolo pancreas malfunzionante.
L’intervento è stato risolutivo e il pancreas dopo poche ore funzionava regolarmente. Il piccolo, operato i primi di giugno, sta bene, è stato dimesso pochi giorni dopo, non ha più avuto crisi ipoglicemiche e non avrà bisogno di alcuna terapia medica.
Durante l’operazione di chirurgia maggiore il piccolo è stato assistito dal dottor Paolo Silvani, anestesista pediatrico dell’Unità di Anestesia e Rianimazione generale e cardio-toraco-vascolare diretta dal professor Alberto Zangrillo e dell’Unità di Anestesia e Rianimazione neurochirurgica diretta dal professor Luigi Beretta, che ha seguito il neonato sin dalla fase preparatoria all’operazione, fino al monitoraggio intensivistico del post-operatorio.
La dottoressa Roberta Pajno, pediatra endocrinologa, che insieme al primario, dottor Graziano Barera, ha coordinato il piano terapeutico e seguito il bambino nella delicata preparazione all’intervento e successivamente nel follow up, spiega: “Alle prime manifestazioni di tale malattia, è fondamentale procedere con sollecitudine alla diagnosi e all’identificazione della forma specifica di iperinsulinismo, attraverso analisi del sangue, TAC-PET e analisi genetica, per individuare la strategia terapeutica migliore, prevenire il danno cerebrale e garantire una migliore qualità di vita”. E conclude: “Abbiamo raggiunto un risultato ottimale grazie alla sinergia tra competenze specifiche interne al nostro ospedale e alla collaborazione con il collega del Policlinico”.
La presa in carico dei neonati con questa malattia richiede una molteplicità di competenze specifiche che lavorino in sinergia. L’Ospedale San Raffaele è centro di terzo livello per l’endocrinologia pediatrica e centro di riferimento per le malattie rare, tra le quali l’iperinsulinismo congenito. Per la diagnosi di questa patologia sono richieste specifiche competenze specialistiche, non sempre disponibili in tutti i presidi ospedalieri: medicina nucleare e diagnostica per immagini, laboratorio di genetica e patologia clinica oltre alle competenze di endocrinologia pediatrica. Posta la diagnosi, i pazienti richiedono una gestione quotidiana delle glicemie e devono pertanto esser istruiti all’utilizzo di presidi tecnologici quali il sensore per la determinazione del glucosio in continuo. La disponibilità di questi strumenti e la gestione terapeutica di questa patologia richiede un’equipe di endocrinologia e diabetologia pediatrica qualificata.
L’intervento, in anestesia generale, è stato condotto dal professor Stefano Partelli e dal dottor Nicolò Pecorelli, entrambi chirurghi dell’Unità di Chirurgia del Pancreas e dei Trapianti del San Raffaele, diretta dal professor Massimo Falconi, insieme al professor Ernesto Leva, direttore della Chirurgia Pediatrica del Policlinico. La rimozione della coda del pancreas (pancreasectomia distale) in un neonato è un intervento estremamente raro e molto delicato viste le possibili complicanze associate.
Grazie alla collaborazione tra le due équipe si è potuto combinare efficacemente le competenze nelle rispettive discipline, ovvero la chirurgia pancreatica e pediatrica. Questa sinergia ha consentito di integrare le conoscenze sulle peculiarità anatomiche e di tecnica chirurgica specifiche dei bambini così piccoli, insieme all’esperienza fondamentale della gestione intra- e post-operatoria di un intervento chirurgico al pancreas.
Prima di concludere l’operazione, durata circa 3 ore, è stata eseguita una valutazione istologica estemporanea che ha confermato il quadro di iperinsulinismo focale nella porzione del pancreas rimosso. Si è quindi proceduto alla conclusione dell’intervento lasciando un piccolo drenaggio in sede addominale, rimosso il giorno successivo per decorso postoperatorio regolare senza complicanze.
Salve, è un normale esame TC. Dicom sta per: Digital Imaging and COmmunications in Medicine; ed è uno standard per l'acquisizione di immagini in medicina. Una volta acquisita le immagini ci sono dei software per elaborarle.
Cordiali saluti
Dott Fabio Pascarella
Obesity Solutions connects university researchers and clinical experts with community leaders. Together, /obesitysolutions.asu.edu find and test better solutions to obesity. They work mostly in Arizona, but Their goal is to find practical solutions that will work anywhere. ssapptricks.com/aliexpress-apk-download/
Le consiglio di rivolgersi ad un centro ospedaliero o universitario altamente qualificato consigliandosi con il Suo Medico curante.
I miei migliori auguri per un cammino benevolo.
Una corretta terapia. in caso di fistole rettali recidivanti, necessita di un accurato studio con RMN che le consiglio di eseguire in un centro altamente qualificato ed in mani molto esperte.
Per problemi inerenti l'apparato vascolare è necessario interpellare uno Specialista angiologo.
Cordiali saluti
Deve eseguire una visita specialistica ORL (OTORINOLARINGOIATRA).
Gentile Signore,
in età la presenza di cisti renali, epatiche , ecc. molto frequente ed irrilevante clinicamente.
Nel pancreas ho avuto spesso occasione di osservarle ; può essere espressione di una patologia iniziale ma benigna - spesso infiammatoria- che deve comunque essere valutata periodicamente o da uno Specialista.
Un cordiale saluto
Si attenga con fiducia alle istruzioni del Chirurgo che la segue con cognizione diretta.
E' fonte di ansia chiedere a chi nonpuò visitarla.
Auguri