La donna, 26 anni, ha partorito nei giorni scorsi all'ospedale Sant'Anna della Città della Salute di Torino, presso la Ginecologia e Ostetricia 1...
La donna, 26 anni, ha partorito nei giorni scorsi all'ospedale Sant'Anna della Città della Salute di Torino, presso la Ginecologia e Ostetricia 1...
Per la prima volta è stata dimostrata la presenza di microplastiche nella placenta umana. A farlo sono stati i ricercatori dell’Ospedale...
“Se si sballa il microbiota nella prima epoca di vita, si modifica il sistema immunitario, e un bambino con una disbiosi è predisposto a malattie...
I farmaci antinfiammatori non steroidei non sono raccomandabili per le donne incinte al terzo trimestre. Lo ricorda uno studio dell’Aifa che spiega...
La legge italiana in materia di Procreazione Medicalmente Assistita non prevede la scelta da parte delle coppie delle caratteristiche fenotipiche...
Tale madre, tale figlio. Può succedere anche se il concepimento è avvenuto tramite fecondazione eterologa, cioè utilizzando i gameti di due...
Per una coppia la decisione di avere un figlio rappresenta un tema intimo, che si desidera mantenere privato. Le coppie che si sottopongono a un...
Rivoluzione made in Italy per lo screening prenatale: arriva il brevetto per il primo test al mondo che permette di indagare la salute del feto,...
L’estate è la stagione ideale per provare ad avere un bambino. I ritmi sono più rilassati e distesi, le tensioni calano e le vacanze rappresentano...
In Vietnam un bambino è nato stringendo fra le mani la spirale intrauterina della madre, che già con 2 figli all’attivo la utilizzava per evitare la...
Il lockdown ha allontanato il sogno di molte coppie di diventare genitori. Negli ospedali, infatti, sono state effettuate solo le procedure per le...
È raro che una donna in gravidanza risulti contagiata e presenti i sintomi da Covid-19. Ma anche quando la futura mamma è positiva al coronavirus,...
"Le donne in gravidanza con Covid-19 hanno un rischio molto molto basso di trasmetterlo al feto. Ci sono alcuni casi ormai documentati di neonati...
Dalla scoperta della maternità al parto le donne in gravidanza vivono quella che in termini tecnici si chiama trasparenza psichica, una sorta di...
Molte prestazioni sanitarie sono state rinviate in seguito allo tsunami rappresentato dal nuovo coronavirus. Ce ne sono alcune tuttavia che non...
I problemi di salute dei bambini nati da procreazione medicalmente assistita (PMA) dipendono da fattori non direttamente connessi ai trattamenti,...
Al quinto parto cesareo ha dato alla luce il decimo figlio. È accaduto a Foligno presso l'Ospedale San Giovanni Battista, con protagonista una donna...
Se siete alla ricerca di un figlio non fatevi sfuggire l'occasione del Capodanno. Secondo Italo Farnetani, docente di Pediatria alla Libera...
Il riscaldamento globale porta con sé un ulteriore rischio, quello di parti prematuri. Secondo una ricerca pubblicata su Nature Climate Change,...
Nel corso di tre diverse ecografie di controllo non si è accorto delle gravissime malformazioni a carico del feto. Il ginecologo che seguiva una...
Un campione di 557 donne italiane incinte ha risposto su una pagina Facebook a un dettagliato questionario di 45 domande sull’uso dei supplementi,...
Buongiorno, vorrei chiedere un parere in merito a questa situazione nella quale mi trovo. Ho 36 anni e ho avuto due gravidanze: la prima è andata a...
c’e una spiegazione medica del fatto che il dosaggio su sangue del bhcg sia per 5 volte negativo (eseguito in 5 cliniche diverse ed una volta al...
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti la gravidanza. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi, leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
La donna, 26 anni, ha partorito nei giorni scorsi all'ospedale Sant'Anna della Città della Salute di Torino, presso la Ginecologia e Ostetricia 1 universitaria (diretta dalla professoressa Chiara Benedetto). Si tratta di una malattia multisistemica, dovuta a mutazioni del gene ALMS1, che viene trasmessa solo se entrambi i genitori sono affetti o portatori della malattia, e si manifesta poco dopo la nascita: è caratterizzata da gravi problemi di vista e udito, tendenza all'obesità, diabete, disfunzioni cardiache, renali ed epatiche, e spesso infertilità.
A livello mondiale sono stati descritti solamente 450 casi della malattia ed in letteratura scientifica non sono mai state riportate gravidanze. Non esiste una terapia specifica, ma la diagnosi ed un intervento precoce possono migliorare la qualità di vita di chi ne è affetto. La paziente è stata assistita durante tutta la gestazione presso gli ambulatori per le gravidanze a rischio afferenti alla Divisione diretta dalla professoressa Benedetto, in collaborazione multidisciplinare con i colleghi internisti del Sant'Anna, coordinati dal dottor Aldo Maina, e il Servizio di Genetica Clinica della Città della Salute di Torino (diretto dalla professoressa Barbara Pasini). La gravidanza ha avuto un decorso regolare fino all'8° mese, quando segni di lieve peggioramento delle funzioni cardiovascolare e renale materne hanno suggerito l'espletamento anticipato del parto mediante taglio cesareo. La mamma ed il neonato (un maschietto di 1950 grammi, ricoverato attualmente presso la Neonatologia universitaria, diretta dal professor Enrico Bertino) sono entrambi in buone condizioni.
Stessa situazione, ma non incinta. Il ginecologo mi ha detto che la massa non si riassorbe, PUÒ solo essere asportata. Per cui presumo non si veda ma ci sia. Per il parto con il cesareo potresti fartela asportare. Per i controlli dato che non si vede, pyoi forse limitarti solo alle analisi del sangie e ai marches tumorali. Non sono un medico. In bocca al lupo
Salve. ...la sertralina è un farmaco che fa parte degli antidepressivi. ..che passano la barriera placentare. ...x cui la gestione di una gravidanza è una competenza multidisciplinare. ..con l aiuto del ginecologo..psichiatra genetista. ..cmq non penso sia indicata in gravidanza. ...soprattutto nel I trimestre. ...
Il contagio può avvenire solo quando le manifestazioni erpetiche sono evidenti e quindi non si è contagiosi nè subito prima nè dopo. risposta prof. Zelano