Puoi discutere di tutti i dubbi, domande e riflessioni che ruotano attorno al meraviglioso mondo delle mamme, dei papà e dei loro bambini.

Il gruppo è curato da Vania Rigoni, dottoressa in Scienze dell'Educazione, Pedagogista Clinico ANPEC e Reflector SIR.

Categoria
Varie
Creato
Mercoledì, 23 Gennaio 2013
Amministratori Gruppo
SerenaGrimaldi, Dario Di Pietro, Isabel Zolli, Sperelli, dott.ssa Laura Rivolta (Sessuologa), Raffaella Vellani, Giuseppina Granito, Fabrizio Pivari, lauraricella, dott. Vania Rigoni (pedagogista e mediatrice familiare), MariaRita, Serena Polverini
Visualizzando 100 di 434 Articoli
Visualizza tutti gli articoli Visualizzando 100 di 434 Articoli
  • Raffaella Vellani
    E' arrivato un fratellino....
    Iniziata da Raffaella Vellani Lunedì, 17 Novembre 2014 2 risposte

    Buona sera Dott.ssa Pacelli, la ringrazio di cuore delle sue indicazioni, metto subito in pratica i suoi consigli, le farò sapere, Grazie ancora saluti

    Ultima risposta di Raffaella Vellani il Martedì, 25 Novembre 2014
  • lauraricella
    educare un bambino
    Iniziata da lauraricella Venerdì, 03 Ottobre 2014 3 risposte

    Sempre più mi convinco che i "no" ci aiutano. Aiutano i figli ad avere dei limiti, aiutano i genitori ad imporre e imporsi dei limiti. Non è facile accettarli e non è facile darli.
    Ma se ragionati, i "no" sono molto preziosi per crescere. E' un sentiero che si traccia e prima bisogna imparare a camminare su quello, poi solo dopo aver fatto tanti passi, puoi cercare altre strade, sicuro sulle tue gambe. E allora quei "no" così faticosi, li ricordi e li capisci in tutta la loro importanza.

    Ultima risposta di arkadina il Mercoledì, 08 Ottobre 2014
  • dott. Vania Rigoni (pedagogista e mediatrice familiare)
    Il cibo: alimentazione o nutrizione?

    Grazie Laura del commento. I genitori sono sempre "educatori"-colleghi preziosi per noi specialisti. Credo che quello che scrivi sia importante, non si può pensare di affrontare l'alimentazione come una materia da impartire in modo direttivo bensì un ambiente in cui la famiglia cresce, auto impara e si auto-alimenta.
    Spesso mi capita di aiutare le coppie proprio in questo senso, affiancandomi se serve da un nutrizionista, e sopratutto con strategie gioco-alimentari.
    buona giornata

    Ultima risposta di dott. Vania Rigoni (pedagogista e mediatrice familiare) il Giovedì, 02 Ottobre 2014
  • dott. Vania Rigoni (pedagogista e mediatrice familiare)
    Il primo giorno di scuola

    @Arkadina: quante emozioni nuove per i sui bimbi! quanti impegni anche...si ricordi che i ragazzi hanno anche tanto bisogno di tempi vuoti, la noia è creativa e se è affrontata con serenità forgia idee, giochi inventati, sperimentazioni e ascolti di se stessi. I piccoli ne hanno bisogno, almeno quanto noi adulti.

    Ultima risposta di dott. Vania Rigoni (pedagogista e mediatrice familiare) il Giovedì, 18 Settembre 2014
  • pasquino
    Temperatura in casa.
    Iniziata da pasquino Sabato, 01 Marzo 2014 1 Risposta

    Sicuramente 21 fradi è già una temperatura elevata. Per legge la tempertaura nelle abitazioni non può superare i 20 gradi. le consiglio un umidificatore. purtroppo nessuno la fa rispettare. Attenzione, quindi, a non superare i valori di temperatura consentiti dalla legge, anche perché l'abuso dei riscaldamenti è tra le cause dell'inquinamento atmosferico che assedia le nostre città, oltre a favorire l'insorgenza di malanni di stagione e altri problemi di salute legati allo sbalzo termico tra interno ed esterno.

    Ultima risposta di Riccardo Antinori il Sabato, 01 Marzo 2014
  • adri
    copertina di linus
    Iniziata da adri Mercoledì, 29 Gennaio 2014 1 Risposta

    Buonasera e mi scusi se le rispondo in ritardo, ma l'influenza e i problemi legati alle alluvioni mi hanno distratta dal mondo digitale. I bambini spesso hanno una modalità analoga a quella che ha sua figlia, l'oggetto totem li accompagna nei momenti di disagio finché non si sentono indipendenti emotivamente. Non si preoccupi, e mantenga tuttavia lo sguardo attento e pronto a leggere eventuali disagi che potrebbero compromettere la serenità della piccola.
    Perchè tutto è normale e soggettivo (non si può generalizzare nei comportamenti).
    Mi sento solo di aggiungere che dei paletti li dovete porre, come mi sembra che già faccia (esempio no a scuola), altrimenti è un comportamento sbagliato come i ciucci a 5 anni e i bambini che dormono nel lettone fino a 9-10 anni….
    spero di esser stata chiara
    la saluto

    Ultima risposta di dott. Vania Rigoni (pedagogista e mediatrice familiare) il Lunedì, 03 Febbraio 2014
  • veronica
    iperattivita a 2 anni e mezzo?
    Iniziata da veronica Martedì, 12 Marzo 2013 1 Risposta

    Buona sera, è passato tanto tempo dalla sua domanda, ma io sono del Gruppo da pochi giorni e mi sento chiamata a riflettere con lei anche perchè potrebbe servire ad altri genitori.
    La dr.Neuropsichiatra conosce la storia evolutiva della sua famiglia seguendo da tempo la sua bambina, informazione preziosissima per ogni Specialista. Inoltre sentendolo parlare, sentendone la cadenza ritmica e osservandone il comportamento/risposte rispetto ai rumori le ha suggerito un esame audiometrico: questo non signica che le ha fatto una diagnosi, le ha semplicemente proposto un accertamento che se evidenziasse una lieve difficoltà di udito avrebbe la possibilità di intervenire nel momento migliore con i più veloci risultati.

    Ultima risposta di dott. Vania Rigoni (pedagogista e mediatrice familiare) il Mercoledì, 15 Gennaio 2014
  • PAOLAG
    Bimba di 18 mesi molto volitiva e capricciosa
    Iniziata da PAOLAG Giovedì, 01 Agosto 2013 3 risposte

    Vi porto in riflessione su una questione: voi quando disapprovate una questione o siete contrastati cosa fate?
    Di sicuro cercate di comunicare, capire e a volte vi scapperanno anche due urlacci... a 18 mesi è difficile argomentare le proprie ragioni...il linguaggio che conosciamo meglio è il non verbale.
    Perciò vi invisto a non sottolineare certi comportamenti, affinchè non diventino una modalità ma anche vi invito a continuare con l'ottima osservazione perchè sia i genitori e i nonni hanno il compito di "pre-occuparsi" dei loro figli (= occuparsi prima è meglio che intervenire dopo!)

    Ultima risposta di dott. Vania Rigoni (pedagogista e mediatrice familiare) il Giovedì, 09 Gennaio 2014
  • lele
    innapetenza bimba di 8 mesi
    Iniziata da lele Lunedì, 25 Marzo 2013 1 Risposta

    salve, io credo che ci possa essere un periodo di inappetenza nei bambini anche cosi piccoli. dopo aver escluso con il vostro pediatra delle patologie, io non mi preoccuperei. poi i prematuri possono avere anche degli arresti di crescita che si risolve spontaneamente. avete escluso intolleranze ? e poi un consiglio , fate un'analisi delle urine e urinocultura, potrebbe essere una banalissima infezione alle vie urinarie che si cura con un antibiotico e tutto si risolve. per qualsiasi dubbio ed altre informazioni resto a disposizione . cordiali saluti

    Ultima risposta di lauraricella il Lunedì, 25 Marzo 2013
  • yecabel
    bimba con vagina chiusa
    Iniziata da yecabel Giovedì, 14 Marzo 2013 2 risposte

    gentile signora, credo che sua figlia si sia affidata al pediatra che sicuramente ha scelto il percorso adatto. all'eta' della sua nipotina ci possono essere casi analoghi tutti perfettamente risolti con il tempo. credo quindi che lei possa stare serena , ed il pediatra di volta in volta sapra' valutare la soluzione migliore per la piccolina . distinti saluti laura ricella

    Ultima risposta di lauraricella il Lunedì, 18 Marzo 2013
Visualizza tutte le domande Visualizzando 10 di 12 domande

Tour del sito

Chi è in linea