Seguire un’alimentazione equilibrata per la riduzione del rischio di diabete mostra effetti positivi anche sul rischio di mortalità legato a una...
Seguire un’alimentazione equilibrata per la riduzione del rischio di diabete mostra effetti positivi anche sul rischio di mortalità legato a una...
Solo una donna su 5 di quelle colpite da cancro al seno necessita di chemioterapia dopo l’intervento chirurgico di asportazione del tumore. Come...
L’effetto della chemioterapia nelle pazienti colpite da cancro al seno aumenta grazie all’adozione di una dieta ipocalorica. Lo dimostra lo studio...
Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) rappresenta il 20% dei tumori al seno ed è anche il sottotipo più aggressivo, a causa delle sue...
L’arma preventiva principale per il cancro al seno è la mammografia che, insieme all’ecografia mammaria, rappresenta il caposaldo della diagnosi...
L’esercizio fisico come una vera medicina, da prescrivere alle donne con cancro al seno in sinergia alle cure tradizionali, perché previene le...
Il mese di ottobre è dedicato da tempo alla prevenzione del tumore al seno. Quest'anno, poi, come ha dichiarato anche il Ministro della Salute...
È il mese di ottobre quello in cui ci si sofferma a parlare di tumore al seno per una maggiore consapevolezza tra le donne. Anche se non a tutti...
Il microambiente tumorale – l’insieme cellulare ed extra-cellulare nel quale il tumore si sviluppa – ricopre un ruolo fondamentale nel processo di...
Un team dell’Istituto Europeo di Oncologia guidato da Pier Paolo di Fiore e Salvatore Pece dell’Università degli Studi di Milano ha realizzato un...
Il tumore al seno colpisce ogni anno migliaia di donne in Italia, causando la morte di 12mila pazienti. Ora però grazie a terapie sempre più...
L'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale potrebbe rivelarsi fondamentale per la diagnosi del tumore al seno. Lo dice uno studio apparso su Nature a...
Il sovrappeso riduce il rischio di insorgenza del tumore del seno. Lo afferma una ricerca pubblicata sul Journal of the National Cancer Institute da...
Con un’incidenza di 1 donna colpita su 8, il carcinoma alla mammella è la neoplasia più diffusa nella popolazione femminile. Nell’eventualità di...
Sebbene si parli comunemente di tumore al seno, è bene sottolineare che i tumori al seno non sono tutti uguali e che si distinguono tra loro per...
Un soffritto con aglio e cipolla ha un effetto protettivo interessante nei confronti del cancro al seno. Mangiandolo più di una volta al giorno si...
Dopo 4 anni sono ancora in vita e il ricorso alla chemioterapia è sempre più ritardato. Sono i risultati presentati nel corso del congresso della...
Uno studio coordinato dall'Università Federico II di Napoli ha dimostrato che è possibile evitare la chemioterapia anche in caso di tumore al seno...
L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nei meccanismi di insorgenza del cancro. Una nuova ricerca si è concentrata sul tumore del seno, il cui...
Una nuova cura a base della molecola ribociclib si è rivelata efficace nel trattamento del cancro del seno per le donne più giovani, quelle della...
La mammografia è un esame fondamentale per verificare la salute del seno. La diagnosi precoce del tumore alla mammella passa attraverso la...
In caso di seni densi, la mammografia rischia di avere un esito meno chiaro. Per le donne che mostrano questa caratteristica, sarebbe bene prevedere...
Il 30% delle donne malate di cancro è affetta da un tipo di tumore al seno, particolarmente frequente dopo la menopausa, indotto da un’eccessiva...
L’attività fisica è uno strumento fondamentale di salute anche per i pazienti oncologici. Con 150 minuti alla settimana di moto a intensità moderata...
Le donne mattiniere hanno meno possibilità di subire l’insorgenza di un tumore al seno. Lo dice uno studio dell’Università di Bristol firmato da...
Uno spazio sul tumore del seno, con i trattamenti, le opzioni terapeutiche, il punto di vista degli esperti e il sostegno dei partecipanti. Dalla diagnosi alla terapia fino al momento della guarigione, convivere con un cancro al seno è più facile grazie all'aiuto di amici e persone care, quelle che puoi trovare qui. Unisciti a noi per il sostegno di cui hai bisogno e che puoi ricevere dagli altri membri della comunità e dagli specialisti.
In questo gruppo potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi, leggere gli articoli degli specialisti,
contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti,
mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
Seguire un’alimentazione equilibrata per la riduzione del rischio di diabete mostra effetti positivi anche sul rischio di mortalità legato a una diagnosi per cancro al seno, oltre che a tutte le altre cause.
«Promuovere cambiamenti nella dieta coerenti con la prevenzione del diabete di tipo 2 può essere molto importante per le sopravvissute al cancro al seno», ha dichiarato Tengteng Wang, dell'Harvard School of Public Health di Boston, in occasione della presentazione dei dati al 2020 San Antonio Breast Cancer Symposium.
Sono stati presi in considerazione i dati di 8.320 partecipanti al Nurses' Health Study (NHS; 1980-2014) e al NHS II (1991-2015) con diagnosi di cancro al seno stadio I-III.
Le donne avevano compilato ogni 2-4 anni un questionario con informazioni sulla dieta, fornendo i dati necessari ai medici per calcolare un punteggio di aderenza alla dieta per la riduzione del rischio di diabete (Drrd) sulla base di 9 componenti.
Il follow up, della durata media di 13 anni, ha registrato 948 decessi su 2.146 per cancro del seno. Dopo l’aggiustamento di tutti i fattori noti, è emersa una tendenza non significativa verso un minor rischio di morte specifica per cancro al seno nelle donne nei quintili di punteggio Drrd più alti rispetto a quelle nei più bassi (HR 0,87, P<0,13), e un minor rischio di mortalità per tutte le cause (HR 0,69, P0,0001).
Dopo la diagnosi di cancro, le donne passate da un punteggio Drrd più basso a uno più alto mostravano una riduzione del rischio di mortalità specifica per cancro al seno del 20% e di mortalità per ogni causa del 14%.
Non sono emerse differenze nei risultati legate allo stadio del cancro o allo stato dei recettori degli estrogeni del tumore. Il risultato più importante dello studio, secondo l’opinione di Hans-Christian Kolberg, ricercatore dell’Università di Duisburg-Essen in Germania, non è stato tuttavia citato, ovvero il fatto che non sia mai troppo tardi per modificare le proprie abitudini alimentari, anche dopo una diagnosi di cancro al seno.
Buonasera, mia sorella ha 35 anni e combatte da 5 anni con un tumore al seno triple negative. Ha subito diversi interventi per eliminare i linfonodi e da 5 anni è sottoposta a chemioterapie diverse... dopo 2 e mezzo la malattia ha provocato delle metastasi all'encefalo che lei ha curato con radioteria. dopo 5 anni, cioè il mese scorso i linfonodi sono aumentati nuovamente di dimensione e ci sono altre 4 metastasi all'encefalo. dopo varie ricerche fatte da noi, perchè l'oncologo ci dava poche speranze, abbiamo optato per la cyberknife che curera l'encefalo, mentre siamo in procinto di fare diverse visite presso istituto nazionale dei tumori a milano e cdi a milano. Ci è stato poi consigliato un centro cyberknife ad Empoli.
Salve a mio avviso Aclasta è un buon farmaco ( acido zoledronico ) molto utile. . . . e indicato per il trattamento dell osteoporosi nelle donne in post menopausa. .x cui le consiglierei di continuare
non intravedo alcuna correlazione con la vecchia diagnosi oncologica di neoplasia del seno. Indagherei piuttosto l'articolazione della spalla. Consulti il suo medico che può indirizzarla in maniera più appropriata.
Non saprei dirle perchè la collega le ha prescritto uno stopo di 3 mesi. Anch'io, vista la sua patologia, le consiglierei caldamente letrozolo per 5 anni, sempre che lei sia in chiara post.menopausa.
Con una ecografia fatta 1 mese fa può stare tranquilla!
Cordiali saluti
Sull'estrazione sarei molto cauto. Proverei a devitazzarlo.
Credo che sia una domanda da porre al collega dentista e ai colleghi oncologi che hanno in cura sua mamma e che hanno una visione più completa del quadro clinico. Se l'ortopanoramica è negativa per osteonecrosi o per metastasi ossee, credo che il problema potrebbe essere di natura neuropatica.
Cordiali saluti.