Alzheimer: ho appena letto l'articolo "la dieta che lo fa venire" sarebbe sicuramente più importante leggere qualcosa che lo possa curare. Sono venuto a conoscenza che alcuni pazienti sono stati sottoposti alla ozono terapia, (autoemoinfusione di sangue prelevato, ozonizzato e nuovamente trasfuso), presso il centro Alzheimer di Montichiari (BS), con miglioramento di alcune funzionalità. Qualcuno ha notizie e può confermare la validità di questa terapia. Grazie
MESOTERAPIA
La dott.ssa Camodeca effettua cicli di mesoterapia con utilizzo di prodotti omeopatici per :
•tBIOLIFTING DEL VISO E DEL COLLO (€ 40 a seduta - € 350 ciclo di 10 sedute)
•tRIDUZIONE DELLE RUGHE (€ 40 a seduta - € 350 ciclo di 10 sedute)
•tCELLULITE (€ 50 a seduta - € 450 ciclo di 10 sedute)
•tADIPOSITA’ LOCALIZZATE (€ 50 a seduta - € 450 ciclo di 10 sedute)
•tCADUTA DI CAPELLI (€ 50 a seduta - € 450 ciclo di 10 sedute)
•tRASSODAMENTO SENO E GLUTEI (€ 50 a seduta - € 450 ciclo di 10 sedute)
•tOBESITA’ (€ 50 a seduta - € 450 ciclo di 10 sedute)
•tSMAGLIATURE (€ 50 a seduta - € 450 ciclo di 10 sedute)
CONSULENZA NUTRIZIONALE
I VISITA (€ 70) : raccolta dei dati del paziente (dati personali e familiari; abitudini alimentari e stile di vita del paziente); dopo una settimana viene consegnata e spiegata la dieta personalizzata.
VISITE SUCCESSIVE DI CONTROLLO (2/3) SETTIMANE (€ 40)
Psicologa clinica Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Terapeuta EMDR di Primo livello. Richiedi il tuo primo COLLOQUIO GRATUITO!
Contatti: martina.iafolla@gmail.com
Nessuno di noi vorrebbe mai accostarsi al dolore straziante che si prova quando una persona a noi vicina ci lascia; sia che si tratti dell’epilogo di una lunga malattia o sia che si tratti di una morta improvvisa non siamo mai pronti ad un avvenimento così devastante.
Cosa significa elaborare un lutto? Si tratta di percorrere diverse fasi, in modo ovviamente soggettivo, per arrivare alla fine del percorso più sereni ed in grado di accettare con sollievo la perdita subita. Le emozioni che succedono ad un lutto sono le seguenti: incredulità/rifiuto: spesso, soprattutto se la morte è stata improvvisa la mente non riesce ad accettare il fatto che la persona amata non ci sia più e quindi si attraversa un vero shock iniziale.
dolore: questo sentimento può differenziarsi per intensità e durata; alcuni riescono a sfogarsi, a piangere e a parlarne mentre altri si chiudono in un silenzio prolungato e impenetrabile e che col tempo purtroppo farà sentire i suoi effetti sul corpo (pressione alta, depressione, deperimento, ecc).
rabbia: a volte ci si arrabbia perché la persona amata ci ha lasciato soli ad affrontare la vita, o perché gli altri che conosciamo o che incontriamo per strada sono felici mentre noi stiamo vivendo un incubo.
senso di colpa: un decesso causa quasi sempre dei sensi di colpa in chi rimane (es. “potevo dirle…”non le ho mai detto…”, ecc), è normalissimo e va accettato con calma ripensando invece ai momenti in cui con quella persona siete stati bene.
paura: accostarsi alla morte fa sempre paura e ci rende consapevoli di essere mortali; prenderne coscienza è giusto e salutare in modo da vivere ogni attimo nel modo migliore
sollievo: specialmente se la persona soffriva molto è un sollievo per chi rimane sapere che non soffrirà più enon bisogna ne vergognarsi di pensarlo ne sentirsi in colpa.Nessuno di noi vorrebbe mai accostarsi al dolore straziante che si prova quando una persona a noi vicina ci lascia; sia che si tratti dell’epilogo di una lunga malattia o sia che si tratti di una morta improvvisa non siamo mai pronti ad un avvenimento così devastante.
Cosa significa elaborare un lutto? Si tratta di percorrere diverse fasi, in modo ovviamente soggettivo, per arrivare alla fine del percorso più sereni ed in grado di accettare con sollievo la perdita subita. Le emozioni che succedono ad un lutto sono le seguenti: incredulità/rifiuto: spesso, soprattutto se la morte è stata improvvisa la mente non riesce ad accettare il fatto che la persona amata non ci sia più e quindi si attraversa un vero shock iniziale.
dolore: questo sentimento può differenziarsi per intensità e durata; alcuni riescono a sfogarsi, a piangere e a parlarne mentre altri si chiudono in un silenzio prolungato e impenetrabile e che col tempo purtroppo farà sentire i suoi effetti sul corpo (pressione alta, depressione, deperimento, ecc).
rabbia: a volte ci si arrabbia perché la persona amata ci ha lasciato soli ad affrontare la vita, o perché gli altri che conosciamo o che incontriamo per strada sono felici mentre noi stiamo vivendo un incubo.
senso di colpa: un decesso causa quasi sempre dei sensi di colpa in chi rimane (es. “potevo dirle…”non le ho mai detto…”, ecc), è normalissimo e va accettato con calma ripensando invece ai momenti in cui con quella persona siete stati bene.
paura: accostarsi alla morte fa sempre paura e ci rende consapevoli di essere mortali; prenderne coscienza è giusto e salutare in modo da vivere ogni attimo nel modo migliore
sollievo: specialmente se la persona soffriva molto è un sollievo per chi rimane sapere che non soffrirà più enon bisogna ne vergognarsi di pensarlo ne sentirsi in colpa.Nessuno di noi vorrebbe mai accostarsi al dolore straziante che si prova quando una persona a noi vicina ci lascia; sia che si tratti dell’epilogo di una lunga malattia o sia che si tratti di una morta improvvisa non siamo mai pronti ad un avvenimento così devastante.
Cosa significa elaborare un lutto? Si tratta di percorrere div
LINEE GUIDA "COVIDDI" (QUELLE VERE!) ????
Ho atteso a scrivere questo post perchè sapevo sarebbero uscite a breve da un lato le linee guida USA sulla profilassi e trattamento del Covid, e dall'altro che la dott.ssa Bolgan (che ringrazio!) avrebbe concluso il suo meticoloso lavoro da chimica farmaceutica sulle indicazioni di medicina complementare e nutraceutica (dove sono anche inserite le mie indicazioni - pag. 50 e seguenti).
Dalla sezione files del canale potete trovare scaricabili entrambi i documenti che vedete qui in foto.
Preciso solo un paio di punti perchè da messaggi che mi avete inviato ho capito che per l'ennesima volta la stampa ha strumentalizzato, e chi ne capisce poco ha ulteriormente divulgato stupidaggini.
Linee guida ufficiali sono queste, qualsiasi altra bozza non mi risulta esista, e se esiste è comunque una bozza e nulla di