"Il sasso. La persona distratta vi è inciampata. Quella violenta, l'ha usato come arma. L'imprenditore l'ha usato per costruire. Il contadino stanco invece come sedia. Per i bambini è un giocattolo. Davide uccide Golia e Michelangelo ne fece la più bella scultura.
In ogni caso, la differenza non l'ha fatta il sasso, ma l'uomo.
Non esiste sasso nel tuo cammino che tu non possa sfruttare per la tua propria crescita"
„
Contatti: 21163@tiscali.it 3804337230 www.psicologiadellosport.net
Psicologo clinico e di comunità, psicoterapia della Gestalt, terapeuta E.M.D.R. (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).
Master Interuniversitario di Psicologia dello sport - Università degli Studi di Roma “Foro Italico”.
Master in Ipnosi Ericksoniana - Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana.
Corso di Meditazione Vipassana come insegnata da S.N. Goenka nella tradizione di Sayagyi U Ba Khin presso il Centro di Meditazione Vipassana Dhamma Atala Europa di Marradi.
Psicologo dell’emergenza del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta e dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.
Corso SAT 1” e “SAT 2” sulla Psicologia degli Enneatipi mirato al processo di auto-conoscenza personale condotto e coordinato dal Dr Claudio Naranjo.
Specializzato in disturbo post traumatico da stress, dipendenze, promozione del benessere psico-fisico emotivo e relazionale, potenziamento delle risorse di autoefficacia e competenza.
Svolgo attività di supporto psicologico con pazienti affetti da gravi patologie, con le vittime di eventi traumatici e loro familiari.
Sport praticati: podismo, capoeira, ultramaratone.
Articolista ed autore dei libri:
Doping Il cancro dello sport, Edizioni Ferrari Sinibaldi, Milano, 2014
O.R.A. Obiettivi, Risorse, Autoefficacia. Modello di intervento per raggiungere obiettivi nella vita e nello sport, Edizioni ARAS, Fano, 2013.
“Psicologia dello sport e dell’esercizio fisico. Dal benessere alla prestazione ottimale”, Sogno Edizioni, 2013.
"Psicologia dello sport e non solo", Aracne editrice, Roma, 2011.
www.ibs.it/libri/simone+matteo/…
Trieste, corso-convegno: "Conosciamo la disabilità", dal 17 febbraio al 16 giugno 2018; introduce e modera gli incontri: Dr Generoso Petrillo.
NB: Iscrizioni entro il 31 gennaio 2018
Si terrà presso l'Università di Trieste nelle giornate del 17 febbraio, 10 marzo, 14 aprile, 12 maggio e 16 giugno 2018 il corso-convegno "Conosciamo la disabilità" destinato alle famiglie, agli enti del terzo settore ed ai professionisti dell'aiuto.
Parlare di disabilità, significa anche promuovere percorsi generativi di formazione e informazione all'interno di un panorama culturale, sociale e normativo profondamente modificato ed evoluto.
age:d_flagship3_messaging;ItT8jYVzTMmCz7M875QaAA">www.triesteabile.it/…==
ho letto delle parole davvero commoventi: "Ci sono donne che consegnano il loro cuore a un uomo… per poi non farselo ridare più. L'amore delle donne certe volte è un dare, e dare, e dare senza preoccuparsi di ricevere. Ma dare senza considerare anche se stesse meritevoli d'amore è un grande sbaglio. Prosciuga se stesse. "
Si sta per tornare tra i banchi che finiscono le vacanze. Così, mentre i docenti iniziano a riunirsi per preparare l’anno scolastico, anche i pediatri si predispongono ad affrontare le classiche infezioni di stagione. A ricordare come tra queste ci sia il classico mal di gola da streptococco, con conseguente necessità di diagnosi differenziale rispetto alle ben più comuni forme virali che determinano questi sintomi, è Luigi Greco, tesoriere dell'Ordine dei medici di Bergamo. La patologia da streptococco ora “è meno frequente rispetto al periodo scolastico, ma è verosimile ipotizzare un aumento dei casi quando si tornerà a frequentare in maniera più costante gli ambienti chiusi”. A cavallo tra 2022 e 2023, infatti, erano aumentate in particolare le faringiti da streptococco beta emolitico di gruppo A (la quasi totalità dei casi è curata a domicilio con antibiotico), e anche di scarlattina (causata sempre da streptococco).
The Stress Doctor: Stress Leaks Through Skin, Is Contagious & Gives You Belly Fat! Dr. Tara Swartwww.youtube.com/…
Cerchiamo collaboratori per il portale okmedicina.it. Chiamare in redazione al
392 417.24.52