Una revisione sistematica pubblicata su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha valutato la relazione tra microbiota intestinale, metaboliti...
Una revisione sistematica pubblicata su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha valutato la relazione tra microbiota intestinale, metaboliti...
Al Centro Cardiologico Monzino IRCCS è stato eseguito dal team guidato dal Dottor Emad Al Jaber , Direttore dell’Unità complessa di Cardiochirurgia...
In queste ultime settimane la curva dell’andamento delle infezioni respiratorie in Italia sta salendo considerevolmente.
“Le previsioni iniziali sulla stagione, fatte sulla base delle informazioni provenienti dall’emisfero australe, già ci ponevano di fronte a una possibilità di grandi numeri di contagi da infezioni respiratorie in questo ormai prossimo inverno; e ora le conferme di una stagione influenzale pesante che ci arrivano anche dal Giappone, con una predominanza del virus A/H3N2 ma anche B/Victoria. Anche se l’effettiva diffusione del virus influenzale dipenderà anche molto dall’andamento delle temperature: se ci saranno continui sbalzi termici prevarranno i virus cugini, mentre se ci sarà un freddo intenso prolungato con un’elevata umidità prevarrà l’influenza” -afferma il Prof. Fabrizio Pregliasco, virologo, Direttore scientifico di Osservatorio Virusrespiratori.it.
Di fronte a questo scenario, le azioni di prevenzione come l’uso della mascherina in ambienti chiusi, l’igiene delle mani e in particolare la vaccinazione, con particolare attenzione a bambini, anziani, donne in gravidanza e persone con patologie croniche, restano l’unica strategia possibile per prevenire le complicanze legate al virus
Dopo la crisi innescata dallo smart working, la ristorazione affronta un’altra sfida inattesa: l’effetto Ozempic . Il farmaco nato per il diabete di...
Ti è mai capitato di chiudere il portatile con la sensazione di aver macinato pensieri più che risultati produttivi? L’overthinking non è sinonimo...
Vivere fino a 120 o 150 anni? Un traguardo possibile. Ma se ci trovassimo disabili e dipendenti dall'aiuto dei nostri cari diventando per loro un...
C’è un appuntamento che vale più di tutti: quello con la prevenzione . Ottobre, mese dedicato alla salute del seno, ci ricorda che prendersi cura di...
Smartfood IEO , il programma in scienze della nutrizione e comunicazione dell’ Istituto Europeo di Oncologia di Milano, presenta il “Piatto Smart” ,...
Il sorriso comincia (anche) a tavola. Non solo perché mangiare è uno dei piaceri più autentici, ma perché ciò che mettiamo nel piatto ogni giorno –...
Salute e alimentazione: 3 miliardi di persone al mondo non possono permettersi una dieta sana. In Italia 1 bambino su 3 è in sovrappeso NUTRIGUSTO,...
Le mandorle non sono solo uno snack gustoso, ma un alleato della salute intestinale e metabolica. Lo confermano due nuove ricerche scientifiche...
Nonostante la crescente diffusione come alternativa al fumo tradizionale, le sigarette elettroniche continuano a sollevare interrogativi sui loro...
Grazie a nuove tecniche, tecnologie e materiali, la chirurgia plastica può offrire oggi a ogni donna una ricostruzione personalizzata sulla base dei...
Poco più del 6% degli adulti e circa il 9% degli over 65 riferiscono sintomi depressivi e percepiscono compromesso il proprio benessere psicologico...
Il cambio di stagione, ora più tangibile con il crollo delle temperature e il diminuire delle ore di luce ha diverse ricadute fisiche sugli...
Il sogno rappresenta uno dei fenomeni più complessi e affascinanti della neurofisiologia del sonno. Tutti sogniamo, anche se spesso non ricordiamo...
D al primo ottobre l’Italia è il primo Paese al mondo a riconoscere per legge l’obesità come malattia cronica, progressiva e recidivante. “Questo ha...
Il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia 2025 è stato assegnato a tre ricercatori, gli americani Mary E. Brunkow e Fred Ramsdell e al...
Le nuove generazioni, il loro atteggiamento verso il mondo che li circonda e i temi chiave del presente, attraverso il loro diretto coinvolgimento,...
Si aprono le porte al 21° appuntamento che vede riunirsi esperti, professionisti sanitari e cittadini, che culminerà con il Premio NutriGusto...
Sanità e territorio. Carenza di medici, assenza di personale amministrativo e infermieristico, disparità tra grandi città e aree rurali alcune delle...
I disturbi alimentari rappresentano una delle sfide più delicate e complesse della medicina moderna, al crocevia tra salute fisica, psicologia e...
CHI SI RIVOLGE A TELEFONO AMICO? Sono state oltre 7.000 le persone che nel 2023 si sono rivolte a Telefono Amico Italia per gestire un pensiero...